• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 10 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Il doposcuola innovativo del progetto Alicubi: studio, svago e fotografia

La Casa di Vetro di Milano offre un servizio di supporto allo studio e di svago che bilancia perfettamente metodi tradizionali e innovazione digitale.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
13 Settembre 2023
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Alicubi, La Casa di Vetro
Alicubi, La Casa di Vetro

Quante volte, da buoni appassionati di fotografia, ci siamo trovati a sognare un sistema educativo capace di mettere in dialogo la tradizione e l’innovazione digitale e  – perché no? – di rendere il medium fotografico parte integrante del percorso formativo delle nuove generazioni?

Il sogno diventa realtà

A trasformare in realtà un sogno tanto nobile arriva Alicubi, un’offerta di doposcuola per ragazzi ospitata dal 18 settembre presso la Casa di Vetro di Milano, rinomato centro di formazione, attività culturali ed esposizioni fotografiche storiche di rilievo nazionale diretto da Federica Candela. Si tratta di una proposta che si rivolge ai genitori che devono affrontare il difficile passaggio dei figli dal tempo pieno delle elementari alla mezza giornata delle medie, e che mette a disposizione dei ragazzi un luogo in cui svolgere i compiti pomeridiani e svagarsi attraverso attività ludiche di vario genere con l’assistenza di personale qualificato.

Alicubi, La Casa di Vetro
Alicubi, La Casa di Vetro
banner eizo cg2400s

Alicubi: un progetto basato su creatività e conoscenza

Il progetto, che è ideato e curato dall’ educatore universitario ed esperto di nuove tecnologie e gaming Mauro Mastronicola, individua nella creatività e nella conoscenza alcuni dei valori fondamentali per la crescita personale di ciascun individuo. “Non si studia solo per superare un’interrogazione”, spiega Mastronicola, “ma per dare le fondamenta della conoscenza al nostro pensiero, per imparare a interpretare la realtà in modo critico e trovare soluzioni originali ai problemi. Insegniamo a condividere e confrontare idee, a gestire i conflitti, a rispettare le opinioni altrui e a essere disponibili a rivedere le proprie. Crediamo fortemente nell’innovazione e nel potere della tecnologia come strumenti per sviluppare la mente dei ragazzi e aprire loro nuovi orizzonti”.

Alicubi, La Casa di Vetro
Alicubi, La Casa di Vetro
banner eizo corazza

Educare i ragazzi con metodi tradizionali e tecnologie innovative

Lo scopo del progetto Alicubi è riuscire a responsabilizzare i ragazzi accompagnandoli nel loro percorso di crescita e supportandoli nello studio con un giusto mix di cultura analogica e digitale.
Il personale insegnerà loro a fare ricerche consultando riviste di divulgazione scientifica, o volumi di enciclopedie in formato cartaceo tradizionale, o cercando informazioni sui vari motori di ricerca disponibili in rete, imparando a distinguere le fonti autorevoli da quelle meno affidabili.
Accanto ai materiali tradizionali come carta, penna e matita troveranno spazio i più avanzati strumenti informatici con programmi grafici e di montaggio audio e video di ultima generazione.

Non si studia solo per superare un’interrogazione, ma per dare le fondamenta della conoscenza al nostro pensiero.
Mauro Mastronicola

Conoscenze informatiche per studiare e divertirsi

“Attraverso nuove tecnologie – prosegue Mastronicola – e utilizzando le regole della programmazione dei videogiochi, forniremo ai ragazzi anche le conoscenze informatiche necessarie per creare in autonomia i programmi di apprendimento delle differenti materie più adatti alle loro personalità. Nello stesso tempo li faremo divertire insegnando loro come creare giochi digitali, graphic novel o produrre video di intrattenimento che li facciano sentire protagonisti”.

Alicubi, La Casa di Vetro
Alicubi, La Casa di Vetro
banner DXO

Stimolare l'interesse per le displine artistiche

Ai momenti ricreativi segnati da attività ludiche sono affiancate proposte che mirano a incentivare la curiosità intellettuale e artistica dei ragazzi, che potranno consultare cataloghi d’arte e di fotografia, riviste scientifiche, fumetti, libri di avventura e romanzi storici. A questi contenuti si aggiungono come ulteriore stimolo anche le iniziative espositive per cui è conosciuta la Casa di Vetro: le mostre di fotografia storica e contemporanea allestite nel corso dell’anno nella galleria principale del centro culturale che faranno da cornice alle attività dei ragazzi quando sono in corso. Ricordiamo, a tal proposito, la mostra attualmente in corso intitolata 8 settembre ’43 che fa parte del progetto History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia.

Alicubi, La Casa di Vetro
Alicubi, La Casa di Vetro
banner fujifilm X-E5

Formule su misura

A rendere ancora più allettante la proposta è la flessibilità nelle modalità di fruizione: i genitori potranno optare per la formula base che include il pranzo e l’intero pomeriggio dal lunedì al venerdì, oppure adattare l’offerta alle proprie esigenze riducendo i giorni e gli orari e accompagnando i figli direttamente dopo pranzo. Insomma, un’iniziativa davvero lodevole, che potrete scrutare da vicino in occasione degli Open Days previsti in data 14 e 15 settembre dalle ore 16 alle 19, o direttamente a partire dal 18 settembre.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre 2025

6 Settembre 2025
Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo
IN PROGRAMMA

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

dal 30 agosto al 14 settembre 2025

3 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026

31 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15 febbraio 2026

25 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

OM System Tough TG-7: la compatta rugged anti action-cam

Articolo successivo

Serafino Fasulo. Drop in – cadere dentro

Articolo successivo
© Serafino Fasulo, Drop in

Serafino Fasulo. Drop in – cadere dentro

banner eizo corazza
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

7 Settembre 2025
nikon z6iii bug c2pa content credentials

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

6 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone

Inge Morath e le sue storie

6 Settembre 2025
EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

5 Settembre 2025
NIKON_Z f_Silver (2)

Nikon Zf: ancora più vintage nella nuova colorazione argento

5 Settembre 2025
50x50 vendita online stampe fotografiche Side

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin

4 Settembre 2025
Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner corazza
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?