• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 14 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

8 settembre ’43. La liberazione d’Italia

Una mostra fotografica che racconta la sconfitta dell’Asse in Nord Africa e dei Nazifascisti in Italia attraverso le immagini degli archivi fotografici di stato americani, polacchi e tedeschi.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
5 Settembre 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
4 giugno 1944, Roma, Lazio, Italia. Autore Lapidus, 163rd Signal Photo Corps, Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U. S. Army Signal Corps/U.S. National Archives
4 giugno 1944, Roma, Lazio, Italia. Autore Lapidus, 163rd Signal Photo Corps, Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U. S. Army Signal Corps/U.S. National Archives

Alla Casa Di Vetro di Milano sta per aprire i battenti un’esposizione dedicata a uno dei giorni che hanno deciso la storia d’Italia: quell’8 settembre in cui il paese ha scelto di rimediare ai propri sbagli per imboccare la strada verso un futuro democratico.

Milano

Dall’8 settembre al 16 dicembre 2023

In coincidenza con l’80mo anniversario dell’armistizio dell’8 Settembre 1943 inaugura una mostra fotografica che racconta le vicende accadute in quei giorni, in particolare la debacle delle forze militari dell’Asse in Africa, lo sbarco americano in Sicilia e la liberazione dell’Italia. Fa parte del progetto History & Photography – La Storia Raccontata Dalla Fotografia, ideato e curato da Alessandro Luigi Perna allo scopo di rendere lo studio della storia accessibile attraverso immagini d’epoca provenienti da archivi pubblici di vari Paesi, tra cui Stati Uniti, Polonia e Germania.

Fanti tedeschi si arrendono agli uomini della Bren, unità meccanizzata di trasporto truppe neozelandese. Un prigioniero ferito è stato caricato nella parte posteriore del loro mezzo. Gennaio 1942, Libia. Autore sconosciuto o onon fornito © Farm Security Administration e Office of War Information Collection/Library of Congress
Fanti tedeschi si arrendono agli uomini della Bren, unità meccanizzata di trasporto truppe neozelandese. Un prigioniero ferito è stato caricato nella parte posteriore del loro mezzo. Gennaio 1942, Libia. Autore sconosciuto o onon fornito © Farm Security Administration e Office of War Information Collection/Library of Congress

Fotografie accompagnate da didascalie didattiche

Come già accaduto per la mostra precedente, intitolata Duck and Cover. Storia della Guerra Fredda, le fotografie sono accompagnate da lunghi testi che più che essere didascalie sono riassunti degli eventi connessi alle immagini. Una contestualizzazione necessaria per la comprensione di un evento tanto significativo nella storia d’Italia eppure a rischio di essere dimenticato, ora che moltissimi fra coloro che ne furono testimoni in prima persona sono scomparsi. 

Campagna di Anzio. Un soldato guarda un enorme ritratto di Mussolini spostato da una sala utilizzata per incontri di carattere politico e danneggiato dalle truppe di passaggio. 30 gennaio 1944, Anzio, Lazio, Italia. Autore Tom Blau. © Courtesy U.S. Navy/U.S. National Archives
Campagna di Anzio. Un soldato guarda un enorme ritratto di Mussolini spostato da una sala utilizzata per incontri di carattere politico e danneggiato dalle truppe di passaggio. 30 gennaio 1944, Anzio, Lazio, Italia. Autore Tom Blau. © Courtesy U.S. Navy/U.S. National Archives

Una scelta che rende l’intero progetto un’operazione di stampo didattico, tanto che è fruibile anche a distanza per via telematica, ma che allo stesso tempo crea un ponte ideale con un modo di fare informazione che sembra essere scomparso, relegato anch’esso a un passato di cui oggi in tanti non sono a conoscenza. Si tratta del fotogiornalismo di una volta, quello popolarissimo nella seconda metà del secolo scorso e drasticamente ridimensionato agli inizi di quello attuale. Il giornalismo dei rotocalchi, delle riviste illustrate in cui cronaca e storia erano quasi indistinguibili e in cui le fotografie e i testi erano complementari, dando luogo a un’esperienza di lettura immersiva che rendeva la conoscenza dell’attualità alla portata di tutti.

Marzo/aprile 1945, Bologna, Emilia-Romagna, Italia. Autore sconosciuto o non fornito. Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U. S. Army Signal Corps/U.S. National Archives
15 aprile 1944, Anzio, Roma, Lazio, Italia. Autore sconosciuto o non fornito © Courtesy U.S. Navy/ U.S. National Archives

Fotografie che raccontano l’8 settembre 1943 prima e dopo

L’8 Settembre del 1943, in breve, l’Italia abbandonò gli alleati tedeschi e giapponesi, passò alla coalizione trainata dagli americani e da quel momento fu spaccata in due, sia territorialmente sia ideologicamente. Le 65 fotografie esposte illustrano gli eventi che portarono a quella decisione – frutto un po’ della convinzione e un po’ della convenienza – ma soprattutto quelli che ne scaturirono: la nascita della Repubblica Sociale Italiana, la guerra civile, la resistenza, gli eccidi nazifascisti come quello delle Fosse Ardeatine. Pagine di storia che per fortuna furono documentate da numerosi fotografi, per incarico ufficiale oppure per conto proprio. Talvolta anche da grandi nomi: nel caso delle immagini in mostra a Milano spiccano quelli di Edward Steichen, futuro direttore del dipartimento di fotografia del MoMA di New York, e la fotografa di moda Toni Frissell, allora già nota per i suoi servizi apparsi su Vogue e Harper’s Bazaar.

Marzo 1944, Roma, Lazio, Italia. Autore Koch © Courtesy Bundesarchiv
Marzo 1944, Nettuno - Anzio, Roma, Lazio, Italia. Autore Biewend © Courtesy Collection Wydawnictwo Prasowe Kraków-Warszawa: Archives Narodowe Archiwum Cyfrowe
9 settembre 1943, Paestum, Salerno, Italia. Autore sconosciuto o non fornito. Fotografia ufficiale della Guardia Costiera © Courtesy U.S. Navy/Library of Congress
22 settembre 1943, Campania, Italia. Autore sconosciuto o non fornito © Courtesy National Archives at College Park/U.S. National Archives

Archivi pubblici che collaborano con chi promuove la conoscenza della Storia

Ciò che più conta, nella scelta curatoriale e nella produzione della mostra (firmata da Federica Candela), non è tanto la comparsa qua e là di qualche nome celebre, bensì l’idea di attingere ad archivi pubblici che spesso mettono le scansioni di stampe e negativi a disposizione gratuita di coloro che intendono promuovere la conoscenza della Storia. Che è un’idea vincente in quanto permette di restituire alla collettività un patrimonio che è a tutti gli effetti un bene comune, tanto più importante quando si tratta di documenti che puntellano un racconto storiografico suscettibile, oggi come ieri, di interpretazioni superficiali se non volutamente negazioniste.

26 aprile 1945, Verona, Veneto, Italia. Autore Robert H. Schmidt, 196th Signal Photo Corps. Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U. S. Army Signal Corps/U.S. National Archives
26 aprile 1945, Verona, Veneto, Italia. Autore Robert H. Schmidt, 196th Signal Photo Corps. Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U. S. Army Signal Corps/U.S. National Archives
10 aprile 1945, Lugo, Ravenna, Emilia-Romagna, Italia. Autore sconosciuto © Courtesy U. S. Army Air Force
10 aprile 1945, Lugo, Ravenna, Emilia-Romagna, Italia. Autore sconosciuto © Courtesy U. S. Army Air Force

La mostra 8 settembre ’43. La liberazione d’Italia è curata dal giornalista pubblicista Alessandro Luigi Perna, opinionista esperto di storia della fotografia e di storia contemporanea, e prodotta da Eff&Ci Facciamo Cose di Federica Candela, consulente e produttrice in ambito culturale, artistico e fotografico. La mostra è un’iniziativa di History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia, l’innovativo progetto analogico e digitale rivolto al grande pubblico e a scuole e università che ha per obiettivo valorizzare gli archivi storici iconografici, renderli fruibili al grande pubblico e supportare l’insegnamento della storia contemporanea attraverso le immagini fotografiche.

8 settembre ’43. La liberazione d’Italia

  • A cura di Alessandro Luigi Perna
  • La Casa di Vetro, via Luisa Sanfelice, 3 – Milano
  • dall’8 settembre al 16 dicembre 2023
  • mercoledì-sabato, 16-19
  • ingresso gratuito
  • historyandphotography.com
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta
IN PROGRAMMA

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

dal 19 luglio al 9 novembre 2025

14 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19 aprile 2026

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia
IN PROGRAMMA

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

dal 23 maggio al 28 settembre 2025

10 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima
IN PROGRAMMA

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

dal 1° luglio al 22 settembre 2025

8 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica
IN PROGRAMMA

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

dal 27 giugno al 16 novembre 2025

6 Luglio 2025
Tags: ArchiviFotogiornalismoFotografia storica
Articolo precedente

Google lancia l’Ultra HDR su Android 14

Articolo successivo

Juan Borja. Spiriti della foresta

Articolo successivo
Juan Borja, Spiriti della foresta

Juan Borja. Spiriti della foresta

banner metrophoto roma sconto stampa
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?