• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 21 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

I mille occhi di Larry Sultan

Da “Evidence” alla ristampa di “Pictures from Home”: riflessioni sulle immagini fotografiche.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
6 Aprile 2023
in RACCONTI D'AUTORE
© Larry Sultan, Fixing the Vacuum from the series Pictures from Home, 1991
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’obiettivo fotografico consente di trovare e condividere il proprio punto di vista sul mondo. Tuttavia succede anche che gli scatti altrui si prestino come materiale di lavoro per dedicarsi a una riflessione sulle dinamiche sociali o addirittura sulla propria vita privata.

L’americano Larry Sultan, scomparso nel 2009 all’età di 63 anni, è stato un autore che oltre a scattare fotografie rifletteva su di esse e su quanto la vita di chiunque ne sia pervasa. Che si tratti della sfera privata oppure di quella pubblica, le immagini si accumulano in una giustapposizione che forma i ricordi personali e la memoria collettiva, entrano in gioco quando ognuno deve cercare di dare un senso a ciò che lo circonda, comunicano o suscitano stati d’animo senza il passaggio dell’elaborazione verbale. Gli album di famiglia e i manifesti pubblicitari che tappezzano le città sono fonti di stimoli visivi e innescano pensieri che pertengono il singolo individuo o coinvolgono l’intera comunità. Per questa ragione Sultan non è stato solo un produttore di immagini ma anche un loro raccoglitore, vale a dire un accumulatore di opere altrui, spesso anonime, che nelle sue mani diventavano il materiale per riflettere sulla sua vita familiare o sull’intera società. 

© Larry Sultan, Los Angeles, Early Evening from the series Pictures from Home, 1986
© Larry Sultan, Los Angeles, Early Evening from the series Pictures from Home, 1986

Nel suo caso non si trattava di collezionismo, bensì di appropriazione a scopo di studio. Un approccio concettuale che sicuramente non gli ha precluso la possibilità di firmare alcuni lavori che erano pura fotografia (spesso su commissione, come per esempio i numerosi ritratti di celebrità e i servizi per svariati periodici), tuttavia è innegabile che tra i suoi progetti più rappresentativi ve ne siano alcuni in cui la riflessione sulle immagini è tanto centrale quanto la loro produzione.

Da Evidence a Billboards: fotografie altrui e immagini autoprodotte

La riflessione sulle immagini di cui sopra è il cuore di uno dei suoi primi sforzi, il libro intitolato Evidence, realizzato in collaborazione con Mike Mandel e pubblicato nel 1977 tramite la loro casa editrice, la Clatworthy Colorvues. Il volume raccoglie materiale in bianco e nero proveniente da diversi archivi e collezioni. Si tratta perlopiù di foto destinate a manuali tecnici, catalogazione di oggetti, documenti di laboratorio, comunicazioni interne a istituti pubblici. 

© Larry Sultan, Reading in Bed from the series Pictures from Home, 1988
© Larry Sultan, Reading in Bed from the series Pictures from Home, 1988
Sultan non è stato solo un produttore di immagini ma anche un loro raccoglitore, vale a dire un accumulatore di opere altrui, spesso anonime, che nelle sue mani diventavano il materiale per riflettere sulla sua vita familiare o sull’intera società. 

In poche parole scatti noiosi e inutili al di fuori del loro originale contesto di fruizione, eppure – secondo Sultan e Mandel – costitutivi di quell’incessante flusso di stimoli visivi che plasmano la percezione della realtà di ogni essere umano. Idea che a cavallo tra anni Settanta e Ottanta i due hanno capovolto con il progetto Billboards, che consisteva nell’affissione di manifesti in diversi centri urbani allo scopo di inserirsi nel circuito della comunicazione pubblicitaria per sussurrare alle diverse comunità: in tal modo si passava dalle immagini trovate al fare trovare le immagini.

© Larry Sultan, My Mother Posing from the series Pictures from Home, 1984
© Larry Sultan, My Mother Posing from the series Pictures from Home, 1984

Pictures from Home: un tuffo nella vita di famiglia

Il concetto di appropriazione riemerge nel libro Pictures from Home, pubblicato originariamente nel 1992 e ora disponibile in ristampa.
Progetto personale di Sultan, il volume ruota intorno ai suoi genitori, alla loro vecchiaia e alla sua stessa vita da bambino assieme a loro. Pertanto il libro raccoglie ritratti scattati dall’autore durante gli anni Ottanta, ma anche vecchie foto di famiglia e fotogrammi estrapolati da filmini fatti in casa. In esso convergono immagini (ri)trovate e immagini prodotte con un chiaro scopo in mente, da una parte quelle che avrebbero dovuto restare private e dall’altra quelle realizzate per un lavoro da fare circolare in pubblico. Ad amalgamare il tutto sono i testi scritti da Sultan di proprio pugno, frutto di ricordi personali e conversazioni con il padre e la madre.

Larry Sultan in cerca dell’essenza delle cose

I genitori di Sultan si possono vedere in diverse fasi della vita, da soli o insieme, in vacanza o a casa, spensierati o assorti nella contemplazione di qualcosa di invisibile ma che l’obiettivo del figlio ha catturato alla perfezione. Quel qualcosa è la loro stessa esistenza, rispecchiata meglio dagli ambienti domestici privati che dai luoghi di villeggiatura condivisi con migliaia di altri vacanzieri; un’esistenza con cui era inevitabile fare i conti una volta giunta la fase della vecchiaia. Così, dal contrasto tra gli scatti di cui Sultan si è appropriato e quelli che invece ha fatto egli stesso emergono pienamente non solo la distinzione tra la fotografia della distrazione praticata dagli amatori e quella più ragionata praticata dai professionisti, ma anche un’illustrazione della vita stessa, in cui agli anni dell’accumulazione – di oggetti ed esperienze – seguono quelli del lavoro per sottrazione, nei quali si cerca di arrivare all’essenza delle cose.

Infatti i ritratti dei due anziani contenuti in Pictures from Home sono particolarmente interessanti in quanto i due più che in posa sembrano mettere in scena una performance artistica per l’obiettivo del figlio. Le stanze della loro casa danno quasi l’impressione di essere una scenografia teatrale spoglia, riempita solamente dalla presenza dei due attori e di pochi oggetti di scena. Ridotte al minimo sono anche la loro gestualità e le loro espressioni, tanto che spesso l’osservatore non vede nemmeno i loro volti. Dunque la sensazione che si ha sfogliando il libro è che Sultan sia entrato in punta di piedi nella biografia della propria famiglia, più con l’intento di riscoprirla che di celebrarla.

Tutte le immagini pubblicate in questo articolo fanno parte della mostra Pictures from Home esposta presso la Yancey Richardson Gallery di New York dal 23 febbraio all’8 aprile 2023.

 

Pictures form Home. Il libro

Titolo Pictures from Home

Formato 23x27cm

Immagini 140

Pagine 192

Lingua inglese

Prezzo 50 euro

Editore MACK

banner home page fotocult
RECENSIONI

Evidence: un imperdibile libro cult

di Jessica Barresi
14 Dicembre 2022
Potrebbero interessarti anche
Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine
RACCONTI D'AUTORE

Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine

Spesso gli artisti di una generazione riprendono un discorso interrotto da coloro che li hanno preceduti. Ma nel caso di ...

1 Giugno 2019
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
William Eggleston – Los Alamos
RACCONTI D'AUTORE

William Eggleston – Los Alamos

Caratterialmente spigoloso, lo dicono in molti, William Eggleston è considerato oggi uno dei grandi rivoluzionari della fotografia a livello mondiale. ...

1 Febbraio 2017
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Tags: Larry Sultan
Articolo precedente

Franco Zecchin. Un’altra Letizia

Articolo successivo

36 Shots About. La tua storia in un rullino – Open Call gratuita

Articolo successivo
Concorso fotografico Lomography e Perimetro © Sally Matthias sprocket rocket turquoise 135 film

36 Shots About. La tua storia in un rullino – Open Call gratuita

Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?