Fosco Maraini (1912-2004) era tante cose: antropologo, etnologo, alpinista, orientalista, esploratore, scrittore e persino fotografo…
Tramite le sue immagini, le sue bellissime fotografie, raccontava di luoghi lontani, dell’Oriente soprattutto, spinto da un’infinita curiosità e da uno spirito avventuriero. La narrazione delle civiltà e delle popolazioni che incontrava, dei cammini che calpestava, delle vette a cui arrivava erano sempre sostenute da una profonda conoscenza dell’altro, dalla incessante voglia di scoprire per poi divulgare.
Fosco Maraini, passione avventura
Famose le sue fotografie che ritraggono il Giappone, luogo che ha influenzato profondamente il suo percorso esistenziale e culturale, su cui scrisse l’amato libro Ore Giapponesi, in cui il fotografo, diventato scrittore, appunta e descrive, con occhio lucido e sensibile, il vero cuore del Paese del Sol Levante.
Di grande importanza, per le sue fotografie e il suo pensiero, fu, però, anche l’immaginario che scoprì in Tibet durante i suoi viaggi nel 1937 e nel 1948, un immaginario che andò a rivelarsi nei libri Dren Giong (Vallecchi, 1939) e Segreto Tibet (De Donato Editore, 1951).
Lontano Tibet: Maraini si fa editore
Ma un’altra opera, una rarità che Maraini si auto-pubblicò nel 1942, racchiude i magici scenari tibetani, i sublimi paesaggi e i volti scolpiti dal tempo delle popolazioni autoctone: Lontano Tibet.
Passato in sordina rispetto alle altre sue pubblicazioni, Lontano Tibet è un libro in cui Maraini si sofferma, tramite la scrittura, anche sul carattere tecnico della sua pratica fotografica, su come lo spirito di adattamento del viaggiatore non facesse sconti nemmeno in fase di sviluppo della pellicola.
Della particolarità del libro e della sua storia ci parla Nour Melehi, nipote di Fosco Maraini, da cui ha ereditato la passione per la fotografia e l’interesse per i luoghi del mondo e per l’uomo.
L’archivio di Fosco Maraini è conservato presso il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux

Fujifilm large-format, ci siamo persi qualcosa?
Con il lancio della compatta GFX100RF con sensore 44x33mm da 100 megapixel si è fatto più diffuso l’utilizzo della definizione ...

Kate Winslet nei panni della leggendaria Lee Miller: tutto ebbe inizio da un tavolo d’epoca
Il film basato sulla biografia scritta dal figlio della fotografa sarà proiettato nei cinema italiani dal 13 marzo.

I am Martin Parr: al cinema il film sul rivoluzionario fotografo “invisibile”
Dal 17 febbraio nelle sale italiane il documentario di Lee Shulman che coinvolge il pubblico nel processo creativo di Martin ...

Stop al tracollo delle fotocamere digitali: la ripresa nel 2024 è incoraggiante, ma va analizzata
Dopo un quadriennio stabile, il 2024 fa segnare un incremento in cui pochi speravano. Le consegne di fotocamere crescono del ...

Chi è il vero padre della “Napalm Girl”?
Nick Ut potrebbe non essere l’autore di "The Terror of War", la fotografia più famosa della guerra in Vietnam.