• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 20 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Female View. Women Fashion Photographers from Modernity to the Digital Age

Il libro di Antje-Britt Mählmann che raccoglie fotografie di moda scattate da autrici di diverse epoche

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
8 Dicembre 2022
in RECENSIONI
Libro_Female View Elizateva Porodina
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un volume di recente pubblicazione racconta le declinazioni al femminile della fotografia di moda, un genere fotografico che fa parte della quotidianità di milioni di persone.

Questa è un’epoca in cui buona parte della comunicazione riguardante la moda femminile, soprattutto quella rivolta alle giovani, circola nell’ambito dei social media e viene spesso prodotta in proprio da influencer, ragazze che non sono né fotografe né modelle professioniste. Si tratta piuttosto di imprenditrici che mettono a frutto la propria capacità di catturare l’attenzione e la fiducia di migliaia di loro coetanee per promuovere, nella maggior parte dei casi, la cosiddetta fast fashion, vale a dire quel comparto della moda che ruota attorno all’abbigliamento economico da indossare poche volte e rimpiazzare molto velocemente, quasi si trattasse di un bene di consumo usa e getta. In qualità di compenso ricevono vestiti gratuiti o una percentuale delle vendite online realizzate grazie al reindirizzamento ai siti di e-commerce tramite i link presenti sotto alle loro foto e ai loro video.

Operando in totale autonomia fanno a meno di alcune figure professionali che tradizionalmente erano immancabili sui set dei servizi di moda, come per esempio i truccatori e i parrucchieri. Ma riescono a estromettere dalla produzione delle immagini anche i fotografi, che per decenni hanno dato il contributo maggiore alla promozione delle diverse linee di abbigliamento, si trattasse di jeans o di capi di alta sartoria.

Libro Female View GABO_Jessica_Schwarz

Fotografia di moda: spazio allo sguardo femminile

Con le loro scelte stilistiche e la ricerca di un gusto estetico che in qualche modo dialogasse con gli abiti e gli accessori da lanciare, i fotografi hanno sempre lasciato la propria firma sui cartelloni pubblicitari che tappezzano i muri delle grandi città o sui servizi di costume pubblicati dai periodici. Dato che la gran parte dei professionisti dell’obiettivo era (e continua a essere) di sesso maschile, non sembra fuori luogo affermare che l’immaginario legato alla moda femminile è stato storicamente plasmato dagli occhi degli uomini, e pertanto l’operazione compiuta dalle influencer è un lavoro di riappropriazione della propria immagine che parte dal basso e che mette in atto una comunicazione condotta interamente tra donne. È una nuova modalità di parlare di moda, strettamente legata al linguaggio e ai canali di comunicazione caratteristici di questo momento storico. Tuttavia, anche negli ambiti che si potrebbero definire come più istituzionali, quali gli editoriali delle riviste o le campagne promozionali commissionate dagli stilisti più blasonati, ci sono degli esempi di fotografia al femminile, prodotta da donne di tutte le età e tutte le nazionalità.

Libro Female View Regina_Relang_Der_neue_Look

Yva e Lee Miller

Ripercorrendo a ritroso la storia di questo filone della fotografia di moda si arriva fino agli anni Trenta del Novecento, con gli scatti di Yva, nome d’arte di Else Ernestine Neuländer. A fare un excursus di quasi un secolo di immagini in rosa ci pensa un libro intitolato Female View. Women Fashion Photographers from Modernity to the Digital Age (Hatje Cantz): è un volume ricco di illustrazioni sia a colori sia in bianconero, che a nomi celebri ne affianca altri un po’ meno conosciuti, tanto che a sfogliarlo ci si imbatte in qualche scoperta inaspettata.

Ad aprire le pagine del libro sono le opere di Lee Miller, che negli anni Quaranta si cimentò con eguale successo sia nel reportage di guerra sia nei servizi di moda. Il suo era uno stile elegante e compassato, come si addiceva ai rotocalchi dell’epoca, ma nei suoi scatti non mancava qualche accenno all’arte surrealista, i cui circoli frequentava assiduamente. Uno dei suoi accostamenti più originali è sicuramente quello ideato per un ritratto all’aperto del 1941. In esso compare una modella vestita di tutto punto con alle spalle le rovine di alcuni edifici londinesi bombardati dall’aviazione tedesca.

Libro Female View Lee_Miller_ElizabethCowell
Con le loro scelte stilistiche e la ricerca di un gusto estetico che in qualche modo dialogasse con gli abiti e gli accessori da lanciare, i fotografi hanno sempre lasciato la propria firma sui cartelloni pubblicitari che tappezzano i muri delle grandi città o sui servizi di costume pubblicati dai periodici.
Libro Female View EllenvonUnwerth_Diane_Krueger

L'evoluzione della fashion photography al femminile

Qualche anno dopo si fecero notare Madame D’Ora, Louise Dahl-Wolfe, Lillian Bassman e dopo di loro Deborah Turbeville, Alice Springs (a lungo conosciuta come June Newton in quanto moglie di Helmut, a dimostrazione che per molte autrici non fu facile farsi conoscere in un ambiente prettamente maschile) e ancora più recentemente Bettina Rheims ed Ellen von Unwerth. Con il trascorrere del tempo si sono allargati gli orizzonti della ricerca estetica mentre i limiti di ciò che è lecito sono stati spostati sempre più in là, come d’altra parte era inevitabile in quanto è proprio la fotografia di moda uno dei generi che maggiormente rispecchiano l’evoluzione dei costumi e della società. 

Libro Female View GABO_Eva-Padberg
Libro Female View EllenvonUnwerth_LanadelRey

Inoltre, come sempre accade, vi sono state contaminazioni, prestiti, incursioni nel territorio dell’arte. Basti pensare alla produzione della celeberrima Sarah Moon o a quella della meno nota Elizaveta Porodina, che pur fotografando a colori non rinuncia a citare il pittorialismo in voga agli albori della fotografia. Il libro chiude l’arco temporale che prende in esame con gli scatti di Amber Pinkerton, Nadine Ijewere e Liv Liberg, la quale spesso impiega come modella la sorella Britt per realizzare dei ritratti che sono reminiscenti del tedesco Juergen Teller ma se ne distinguono in quanto evocano più gli ambienti di una galleria d’arte contemporanea che le pagine di una rivista patinata. Così ancora una volta viene ribadito che la fotografia di moda non deve necessariamente essere solo uno strumento di promozione commerciale ma può anche essere un pretesto per gettare lo sguardo oltre gli abiti.

Titolo Female View 

Sottotitolo Women Fashion Photographers from Modernity to the Digital Age

Autore Antje-Britt Mählmann

Formato 18x25cm

Immagini 120

Pagine 192

Lingua inglese 

Prezzo 44 euro

ISBN 978-3-7757-5184-1

hatjecantz.de

Potrebbero interessarti anche
Henri Cartier-Bresson. In Cina
RECENSIONI

Henri Cartier-Bresson. In Cina

Se per scattare una buona fotografia serve curarne l’inquadratura, per apprezzare davvero le opere dei grandi maestri bisogna inquadrarne il ...

1 Giugno 2020
Provincetown
RECENSIONI

Provincetown

Intervista esclusiva al fotografo americano Joel Meyerowitz in occasione della prima esposizione pubblica dei ritratti di Provincetown, scattati tra gli ...

1 Ottobre 2020
Canova. Quattro tempi
IN LIBRERIA

Essere umane

Essere umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo raccoglie “i momenti cruciali del Ventesimo secolo visti attraverso lo sguardo di ...

1 Marzo 2021
Silent Stages
RECENSIONI

Silent Stages

In un’epoca in cui le strade delle città si sono svuotate, e le possibilità di socializzare sono state drasticamente ridotte, ...

1 Maggio 2021
Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse
IN LIBRERIA

Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse

Se c’è un fotografo che non ha mai smesso di cercare senso nella sua immensa produzione e di non dare ...

1 Ottobre 2021
banner laowa
Articolo precedente

Nikon, non solo “Made in Japan”: produzione delocalizzata tra Thailandia e Cina

Articolo successivo

ACI Pistoia Photo Contest: nascita ed evoluzione di un concorso fotografico di successo

Articolo successivo
ACI Pistoia Photo Contest 2022-2023

ACI Pistoia Photo Contest: nascita ed evoluzione di un concorso fotografico di successo

banner laowa
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?