Quando Jules Verne, nel 1864, pubblicò Viaggio al centro della Terra, la fotografia muoveva i primi passi. Oggi, dopo quasi duecento anni dalla sua nascita, possiamo dire che esiste un progetto contemporaneo in cui il racconto fantastico di mondi perduti di Verne incontra il linguaggio fotografico: Di roccia, fuochi e avventure sotterranee a cura di Alessandro Dandini de Sylva.
Alessandro Dandini de Sylva racconta la genesi di “Di roccia, fuochi e avventure sotterranee” e ci anticipa qualcosa del progetto Nuove avventure sotterranee.
Qui sopra e in apertura, alcune immagini dall’archivio Ghella. Sotto, una selezione di scatti di Andrea Botto.
Questo progetto ha preso le vesti di una vera campagna fotografica, promossa e prodotta da Ghella, una società specializzata in scavi sotterranei per grandi infrastrutture, nata nel lontano 1894, giusto trent’anni dopo la pubblicazione di Viaggio al centro della Terra. La società ha sguinzagliato cinque fotografi (Fabio Barile, Andrea Botto, Marina Caneve, Francesco Neri e Alessandro Imbriaco) in giro per il mondo non solo per documentare i propri cantieri ma per raccontare, ogni autore secondo il proprio stile, la carica immaginifica del sottosuolo.
Alcune immagini di Fabio Barile nel cantiere della metropolitana di Oslo.
I cantieri in Italia, Vietnam, Grecia, Norvegia e Australia sono stati raccontati a volte seguendo l’estetica delle rovine, come succede per Caneve e Barile, ma ci sono autori come Alessandro Imbriaco che hanno prediletto, invece, l’elemento avveniristico o come Andrea Botto che prosegue il suo filone performativo dell’esplosione. Storie diverse, secondo stili diversi, portatrici però della stessa magia del viaggio di invenzione di Verne.
Marina Caneve, sue le foto in alto, ha puntato l’obiettivo sugli scavi della metropolitana di Atene, con prevedibili risvolti archeologici. Ecco il suo racconto.
Conclusa quella campagna, ora Ghella e Alessandro Dandini de Sylva sono pronti a raccontare altre storie dal sottosuolo e altri luoghi, con altri autori. Qui di seguito, una selezione dei lavori di Alessandro Imbriaco e Francesco Neri.
Alessandro Imbriaco è volato in Australia per indagare le viscere della città di Sidney.
Francesco Neri, sopra e sotto la superficie di Hanoi, in Vietnam.

TIPA World Awards 2025: 7 giorni all’annuncio
Il prossimo 17 aprile saranno svelati i 40 premi TIPA per il 2025. Ecco come vengono selezionati e votati i ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Fujifilm large-format, ci siamo persi qualcosa?
Con il lancio della compatta GFX100RF con sensore 44x33mm da 100 megapixel si è fatto più diffuso l’utilizzo della definizione ...

Kate Winslet nei panni della leggendaria Lee Miller: tutto ebbe inizio da un tavolo d’epoca
Il film basato sulla biografia scritta dal figlio della fotografa sarà proiettato nei cinema italiani dal 13 marzo.

I am Martin Parr: al cinema il film sul rivoluzionario fotografo “invisibile”
Dal 17 febbraio nelle sale italiane il documentario di Lee Shulman che coinvolge il pubblico nel processo creativo di Martin ...