• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 7 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST ACCESSORI

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

Il nuovo gimbal per smartphone di Insta360 segue il soggetto, ruota all'infinito e concede l'editing a 360° tramite app. La soluzione definitiva per i creator digitali?

Simone Moda di Simone Moda
7 Novembre 2025
in ACCESSORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Per chi vuole iniziare a dilettarsi con la ripresa video e il vlogging, l’Insta360 Flow 2 Pro è una delle soluzioni più pratiche e accessibili sul mercato: insieme allo smartphone e all’App Insta360, permette di configurare un sistema di ripresa, montaggio e condivisione più che adatto per la creazione di contenuti destinati ai social – come TikTok che abbiamo citato nel titolo – o alla pubblicazione su YouTube. Il gimbal, in configurazione base con il solo morsetto magnetico per lo smartphone, la sacca morbida di trasporto e il cavo USB-C costa 170 euro. Esistono tuttavia diversi altri kit che includono accessori extra come l’illuminatore led o l’AI Tracker che fanno lievitare il prezzo oltre i 200 euro. Ecco le potenzialità di questo sistema descritte nella nostra consueta prova sul campo.

L'Insta360 Flow 2 Pro consente il panning senza fine corsa di 360°, la rotazione dello smartphone da -390° a 135° e l'inclinazione dello stesso da -99° a 231°.
L'Insta360 Flow 2 Pro consente il panning infinito di 360°, la rotazione dello smartphone da -390° a 135° e l'inclinazione dello stesso da -99° a 231°.
L'Insta360 Flow 2 Pro consente il panning infinito di 360°, la rotazione dello smartphone da -390° a 135° e l'inclinazione dello stesso da -99° a 231°.
L'Insta360 Flow 2 Pro consente il panning infinito di 360°, la rotazione dello smartphone da -390° a 135° e l'inclinazione dello stesso da -99° a 231°.
L'Insta360 Flow 2 Pro consente il panning infinito di 360°, la rotazione dello smartphone da -390° a 135° e l'inclinazione dello stesso da -99° a 231°.
L'Insta360 Flow 2 Pro consente il panning infinito di 360°, la rotazione dello smartphone da -390° a 135° e l'inclinazione dello stesso da -99° a 231°.
L'Insta360 Flow 2 Pro consente il panning infinito di 360°, la rotazione dello smartphone da -390° a 135° e l'inclinazione dello stesso da -99° a 231°.
L'Insta360 Flow 2 Pro consente il panning infinito di 360°, la rotazione dello smartphone da -390° a 135° e l'inclinazione dello stesso da -99° a 231°.
L'Insta360 Flow 2 Pro consente il panning infinito di 360°, la rotazione dello smartphone da -390° a 135° e l'inclinazione dello stesso da -99° a 231°.
L'Insta360 Flow 2 Pro consente il panning infinito di 360°, la rotazione dello smartphone da -390° a 135° e l'inclinazione dello stesso da -99° a 231°.
banner mostra man ray milano

Ergonomia: un aggiornamento che si “sente” subito

Al primo contatto, l’ergonomia del Flow 2 Pro si rivela decisamente migliorata rispetto alla prima versione. La nuova impugnatura è più ampia e confortevole, complice il nuovo rivestimento in gomma applicato direttamente sulla plastica, che rende superflua la cover del primo Flow. Resta l’utile treppiedi integrato, ma ora le sue gambe sono più sottili e si fondono ancora meglio nell’impugnatura. Questo dettaglio di design ha un valore funzionale molto elevato: il treppiedi non è solo utile per panoramiche e time-lapse, ma acquisisce ancora più senso poiché questo gimbal consente la rotazione infinita sull’asse orizzontale. Questo permette al Flow 2 Pro di seguire autonomamente un soggetto che gli gira intorno, senza mai fermarsi, sfruttando le funzioni AI.

Il tracking del soggetto, il selfie stick integrato e la possibilità di modificare l'inclinazione del gruppo di stabilizzazione facilitano enormemente la ripresa dal basso.
Il tracking del soggetto, il selfie stick integrato e la possibilità di modificare l'inclinazione del gruppo di stabilizzazione facilitano enormemente la ripresa dal basso.
banner nikon winter instant saving

Flow 2 Pro: una certa inclinazione all’allungo

Integrato nell’impugnatura si trova anche un selfie stick. Non si tratta di un gadget trascurabile o la cui utilità è limitata ai selfie: si estende notevolmente (21cm) e permette di inclinare l’intero gruppo stabilizzatore, una funzione che si rivela comoda per realizzare prospettive dal basso, senza sforzo. Cambia anche il meccanismo di apertura: il braccetto principale non ruota più, ma si ribalta. Le prime volte, quando si attiva il gimbal, si può temere di forzare il meccanismo, ma fatta l’abitudine se ne apprezzerà immediatamente la solidità generale. Sul braccio principale, da notare la presenza di un piccolo led e dello specchietto convesso, entrambi utili per le riprese in modalità selfie. Un altro illuminatore circolare, nel giunto più vicino all’impugnatura, conferma visivamente (diventando verde) l’avvenuto tracciamento del soggetto da parte dell’IA.

L'Ai Tracker si alimenta tramite USB-C direttamente dal gimbal. Integra inoltre un mini illuminatore led dimmerabile per temperatura colore e intensità, per facilitare la realizzazione di foto e video in scarsa luce ambiente.
Insta360 Flow 2 Pro: acquistalo su Amazon
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.

Un centro di comando pieno di funzioni, con un'ombra

Il gruppo dei comandi è stato rinnovato ed è ancora più ricco di funzioni: al centro domina il joystick multidirezionale per i movimenti della testa; attorno, il selettore a quattro vie è sia cliccabile che sensibile allo sfioramento (agendo come una ghiera secondaria); esternamente, la ghiera meccanica classica concede zoomate fluide o la rotazione dell’inquadratura in modalità FPV. Emerge qui, però, un difetto di design non trascurabile: le serigrafie dei comandi. Incise in grigio scuro su nero, sono quasi illeggibili. È un vero peccato per un’ergonomia altrimenti così curata, che costringe l’utente a imparare la disposizione a memoria. Fortunatamente, l’immancabile grilletto sul retro è preciso e gestisce in modo intuitivo tracciamento, riposizionamento e rotazione. Infine, le porte: la USB-C sull’impugnatura ricarica il gimbal, mentre quella sullo snodo alimenta l’AI Tracker o, all’occorrenza, lo smartphone.

Non solo un treppiedi più stabile e una migliore autonomia: l'Insta360 Flow 2 Pro è stato dotato anche di uno specchio per agevolare la ripresa in modalità Selfie.
Non solo un treppiedi più stabile e una migliore autonomia: l'Insta360 Flow 2 Pro è stato dotato anche di uno specchio per agevolare la ripresa in modalità Selfie.

Su Andorid quasi come su iOS con l’AI Tracker

A questo punto, è doveroso chiarire il ruolo dell’AI Tracker (l’accessorio costa 50 euro se acquistato singolarmente). Come spesso accade ai produttori di dispositivi per smartphone, anche Insta360 dimostra una particolare predilezione per l’ecosistema iOS: su iPhone è possibile sfruttare zoom e tracking del soggetto anche direttamente dall’app fotocamera nativa, e persino controllare il gimbal tramite Apple Watch. Su Android, per raggiungere – quasi – lo stesso livello di integrazione al di fuori dell’app Insta360, entra in gioco l’AI Tracker. Si tratta di un piccolo modulo hardware con obiettivo integrato, che si aggancia allo snodo principale per gestire il tracciamento del soggetto quando si utilizzano app di terze parti, anche professionali come Blackmagic Camera. Di grande utilità è il fatto che Insta360 abbia aggiunto a questo modulo un LED dimmerabile in potenza e temperatura colore: un extra perfetto per illuminare in modo naturale selfie e vlog in condizioni di scarsa luce ambiente. La presa USB-C maschio di cui è dotato serve anche per alimentarlo, pertanto non sarà necessario preoccuparsi del suo stato di carica; sarà il gimbal stesso a fornire l’energia di cui ha bisogno.

L'AI tracker estende il riconoscimento del soggetto anche ad App Fotocamera di terze parti, in particolare su Android. Quando il tracciamento è attivo, un led circolare su uno dei tre motori, si illumina di verde.
L'AI tracker estende il riconoscimento del soggetto anche ad App Fotocamera di terze parti, in particolare su Android. Quando il tracciamento è attivo, un led circolare su uno dei tre motori si illumina di verde.
banner mostra rodney smith

Dalla ripresa all’editing: il cerchio si chiude grazie all’App

L’App Insta360 completa e valorizza l’esperienza d’uso del Flow 2 Pro. L’abbinamento iniziale è quasi istantaneo, sia tramite un tocco NFC con lo smartphone, sia con la semplice apertura manuale dell’app. L’applicazione funge da vera e propria guida rapida, gestendo la configurazione iniziale e l’immancabile aggiornamento firmware. Prima di cominciare a filmare, l’operazione più importante da fare è il bilanciamento. L’app fornisce a monitor linee guida precise per posizionare la clamp magnetica, dopodiché, con un semplice tocco per la calibrazione, il sistema si ottimizza in pochi secondi. Il risultato? Motori che lavorano senza sforzo e una linea dell’orizzonte perfettamente in bolla. 

La calibrazione iniziale è utile per far lavorare i motori dei giunti cardanici in condizioni ottimali e per restituire una linea dell'orizzonte perfettamente dritta.
La calibrazione iniziale è utile per far lavorare i motori dei giunti cardanici in condizioni ottimali e per restituire una linea dell'orizzonte perfettamente dritta.
La calibrazione iniziale è utile per far lavorare i motori dei giunti cardanici in condizioni ottimali e per restituire una linea dell'orizzonte perfettamente dritta.
La calibrazione iniziale è utile per far lavorare i motori dei giunti cardanici in condizioni ottimali e per restituire una linea dell'orizzonte perfettamente dritta.

Una volta bilanciato il gimbal, l’app diventa la console di controllo del sistema di ripresa: permette di regolare risoluzione video e frame rate (a seconda del modello di smartphone) e, cosa più importante, di tarare finemente il comportamento del gimbal, dalla velocità di rotazione alla reattività del joystick e della ghiera fisica. Non mancano strumenti avanzati di assistenza visiva, come la griglia e l’istogramma, oltre a una suite completa di modalità creative come la ripresa panoramica, quelle Timelapse e TimeShift, e il celebre effetto Dolly Zoom (zoom avanti e carrello indietro, per dirla in gergo cinematografico).

Una guida rapida introduttiva chiarisce il comportamento dei pulsanti e delle ghiere a pressioni singole o multiple.
Una guida rapida introduttiva chiarisce il comportamento dei pulsanti e delle ghiere a pressioni singole o multiple.
Una guida rapida introduttiva chiarisce il comportamento dei pulsanti e delle ghiere a pressioni singole o multiple.
Una guida rapida introduttiva chiarisce il comportamento dei pulsanti e delle ghiere a pressioni singole o multiple.
Una guida rapida introduttiva chiarisce il comportamento dei pulsanti e delle ghiere a pressioni singole o multiple.
Una guida rapida introduttiva chiarisce il comportamento dei pulsanti e delle ghiere a pressioni singole o multiple.
Una guida rapida introduttiva chiarisce il comportamento dei pulsanti e delle ghiere a pressioni singole o multiple.
Una guida rapida introduttiva chiarisce il comportamento dei pulsanti e delle ghiere a pressioni singole o multiple.
Una guida rapida introduttiva chiarisce il comportamento dei pulsanti e delle ghiere a pressioni singole o multiple.
Una guida rapida introduttiva chiarisce il comportamento dei pulsanti e delle ghiere a pressioni singole o multiple.

Chiaramente l’utilità dell’App Insta360 non è limita alla ripresa, ma anche all’editing video completo. Accedendo ai contenuti registrati, l’utente sarà in grado di modificarli singolarmente o combinarli per realizzare un montaggio vero e proprio. Le strade per la creazione di un filmato sono almeno tre, pensate per ogni livello di competenza: c’è il montaggio automatico, dove l’utente delega interamente all’app la creazione del contenuto multimediale, quello semi-assistito che prevede la selezione di un template da parte dell’utente, e infine il montaggio completamente manuale. In tutti i casi l’app mette a disposizione tutto ciò che serve a un vlogger o videomaker alle prime armi: basi musicali, effetti di testo, transizioni, sticker e molto altro. Infine, offre la libertà di decidere se applicare o meno un watermark sul video finale prima dell’esportazione.

Nell'App Insta360 c'è una sezione dedicata al montaggio con numerose opzioni per personalizzare il proprio video.
Nell'App Insta360 troviamo anche una sezione dedicata al montaggio con numerose opzioni per personalizzare il proprio video.
Per evitare vuoti di memoria e parlare fluidamente durante una registrazione, Flow 2 pro offre la funzione Teleprompter: sul display dello smartphone puoi sovrimporre un testo.
Per evitare vuoti di memoria e parlare fluidamente durante una registrazione, Flow 2 pro offre la funzione Teleprompter: sul display dello smartphone puoi sovrimporre un testo.

Il verdetto di fotocult.it

Passando ai commenti finali, la stabilizzazione dell’immagine, con lo smartphone Android Pixel 7a con cui abbiamo condotto il test, è tutto sommato buona, ma è risultata ancora migliore con un iPhone 15 Pro. C’è da dire che risultati ottimali come quelli che vi mostriamo nel breve video realizzato con il gimbal, si possono ottenere applicando un ulteriore livello di stabilizzazione elettronica in fase di montaggio. Il vero punto di forza di questo gimbal che è emerso dal test è il tracking: si è rivelato ineccepibile. Durante la prova, non ha mai perso il soggetto, nemmeno quando questo veniva momentaneamente oscurato da elementi di disturbo.

Sul fronte dell’usabilità, le numerose possibilità di interazione tramite i comandi fisici possono inizialmente disorientare, ma una volta “fatta la mano”, si apprezza la velocità nel gestire l’orientamento della ripresa e l’attivazione dei moduli fotografici dello smartphone senza toccare il display. L’autonomia si è confermata buona: sebbene le 10 ore dichiarate siano un obiettivo ottimistico, il Flow 2 Pro copre senza affanno un’intera e prolungata giornata di riprese. In questo contesto, la possibilità di ricaricare lo smartphone direttamente dal gimbal si è rivelata non un plus, ma una necessità. L’uso continuo dell’app fotocamera prosciuga la batteria del telefono ben prima di sera; un limite, ovviamente, non imputabile al Flow 2 che, al contrario, contribuisce in modo decisivo a ridurre.

A chi consigliamo l'Insta360 Flow 2 Pro

Un gimbal come l’Insta360 Flow 2 Pro è adatto a quanti vogliano approcciare al mondo video con un certo impegno. Ma è perfetto anche per chi si diverte a pubblicare contenuti su social come TikTok, perché grazie all’IA e alla rotazione infinita, svolge a tutti gli effetti le veci di un secondo operatore che si occupa dell’inquadratura durante le esibizioni. Lo consigliamo però anche a quegli appassionati, magari già più dentro al mondo video, che hanno bisogno di uno strumento affidabile per realizzare contenuti di backup. In quest’ultimo scenario, dà il suo meglio se abbinato a un iPhone moderno, che resta lo smartphone che “va più d’accordo” con questo strumento, nonché l’unico che può concedere la ripresa in 4K ProRes.

Potrebbero interessarti anche
ACCESSORI

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

Il Flow 2 Pro è la...

di Simone Moda
7 Novembre 2025
Evidenza e apertura monitor EIZO CG2400S
ACCESSORI

Fedeltà cromatica senza compromessi: l’EIZO CG2400S è tra i monitor di riferimento? Il nostro test

EIZO CG2400S: leggi la nostra analisi...

di Redazione Fotocult
29 Settembre 2025
Il Lexar Professional Go è una SSD portatile disponibile fino a 2TB, perfetta per chi lavora in mobilità con una mirrorless o uno smartphone. Può essere facilmente abbinato a un hub per gestire accessori e periferiche (come vediamo in foto nei diversi setup di utilizzo) ed è compatibile ovviament anche con PC, laptop e tablet.
ACCESSORI

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone

Il test della Lexar Go, SSD...

di Simone Moda
23 Maggio 2025
Calibrite Grafilite
ACCESSORI

Fotografia: scegliere una luce led professionale per portare il Sole sulla scrivania

Per valutare il colore delle stampe,...

di Manuel Babolin
10 Aprile 2025
nikon stabilized 10x25 apre evidenza
ACCESSORI

Nikon Stabilized 10×25 S, l’inamovibile amico dei fotonaturalisti

Nikon Stabilized 10x25 S, il binocolo...

di Emanuele Costanzo
29 Marzo 2025
Intelligenza artificiale e cloud: le nuove frontiere del ritocco fotografico “agile”
ACCESSORI

Intelligenza artificiale e cloud: le nuove frontiere del ritocco fotografico “agile”

Retouch4me mette l'intelligenza artificiale al servizio...

di Simone Moda
24 Giugno 2024
banner instagra fotocult.it
Tags: GimbalInsta360Insta360 FlowSmartphone
Articolo precedente

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?