• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 6 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

Una mostra che “fruga” in un’area poco esplorata della produzione fotografica di Inge Morath.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
6 Settembre 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Marilyn Monroe durante le riprese de "Gli Spostati", Nevada, 1960. © Inge Morath/Magnum Photos
Marilyn Monroe durante le riprese de "Gli Spostati", Nevada, 1960. © Inge Morath/Magnum Photos

Pordenone

Dal 13 settembre al 16 novembre 2025

Dal 13 settembre 2025 Pordenone accoglie una nuova e ambiziosa stagione dedicata alla fotografia d’autore, con un calendario di mostre che porterà in città alcuni tra i nomi più rilevanti del panorama fotografico internazionale. Ad aprire il programma sarà una grande esposizione dedicata a Inge Morath (Graz 1923 – New York 2002), figura centrale del fotogiornalismo del Novecento e prima donna entrata a far parte della celebre agenzia Magnum Photos insieme a Eve Arnold.

Negli ultimi anni, in Italia, ci sono state diverse occasioni per approfondire aspetti del lavoro di Inge Morath, ma la mostra di Pordenone, intitolata Inge Morath. Le mie storie, si concentra su una nuova parte della produzione dell’autrice, quella rappresentata dal ritratto, con un’attenzione particolare al mondo della letteratura.

Autoritratto, Israele, 1958. © Inge Morath/Magnum Photos
Autoritratto, Israele, 1958. © Inge Morath/Magnum Photos

Inge Morath: una mostra dall'approccio originale

La mostra, visitabile fino al 16 novembre 2025, propone un approccio originale alla produzione della fotografa austriaca, focalizzandosi prevalentemente sulla seconda parte della sua vita, segnata dall’incontro avvenuto sul set del film The Misfits di John Houston e dal successivo matrimonio con il drammaturgo Arthur Miller.
L’esposizione raccoglie circa centodieci fotografie ed è ospitato all’interno degli spazi di Galleria Harry Bertoia, luogo dove di recente si sono tenute le due anteprime nazionali dedicate a Italo Zannier e al progetto Les Italiens di Bruno Barbey.

banner fujifilm X-E5

Qualcosa in più su Inge Morath

Nata a Graz (Austria) nel 1923, Inge Morath studiò lingue all’università di Berlino e Bucarest e lavorò come interprete per il servizio americano d’informazione. Nel 1953 si unì alla celebre Magnum Photos Agency, diventando membro ufficiale nel 1954. In quegli anni lavorava come assistente per i fotografi Ernst Haas e Henri Cartier-Bresson. Nel 1955 pubblicò la sua prima collezione di fotografie, alla fine della carriera si contarono trenta monografie.

Lama vicino a Times Square, New York, 1957. © Inge Morath/Magnum Photos
Lama vicino a Times Square, New York, 1957. © Inge Morath/Magnum Photos

Il 17 febbraio 1962 sposò il celebre scrittore Arthur Miller che era stato sposato in precedenza con l’attrice Marilyn Monroe. La coppia ebbe due figli, Rebecca (poi divenuta una celebre regista e sceneggiatrice) e Daniel. Morath morì all’età di 78 anni nel 2002 a New York. Negli anni Duemila è stata costituita la Fondazione Inge Morath negli Stati Uniti d’America e il suo archivio viene conservato presso l’Università di Yale.

La mostra Inge Morath. Le mie storie è promossa dal Comune di Pordenone e organizzata da Suazes in collaborazione con Fotohof. La curatela è di Brigitte Blüml Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz.
In occasione delle giornate di Pordenonelegge la mostra rimarrà aperta da mercoledì 17 a sabato 20 settembre dalle ore 8.30 alle 22 e domenica 21 settembre dalle 8.30 alle 20. In tali date il costo del biglietto intero sarà di 5 euro, mentre l’ingresso ridotto costerà 4 euro.

Inge Morath. Le mie storie

  • A cura di Brigitte Blüml Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz
  • Galleria Harry Bertoia, corso Vittorio Emanuele II, 60 – Pordenone
  • dal 13 settembre al 16 novembre 2025
  • ven 15-19.30, sab-dom e festivi 10-13/15-19.30
  • intero 7 euro, ridotto 4 euro
  • studioesseci.net

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Inge Morath. Una questione personale mostra fotografica Centro Saint-Bénin Aosta
ARCHIVIO

Inge Morath: la prima donna dell’agenzia Magnum imparò sette lingue per fotografare meglio il mondo

dal 19 ottobre 2024 al 16...

di Redazione Fotocult
28 Ottobre 2024
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
1 Settembre 2025
Eve Arnold on the set of ‘Becket’, England, 1963 Photo by Robert Penn
ARCHIVIO

Eve Arnold. L’opera 1950-1980

dal 25 febbraio al 4 giugno...

di Jessica Barresi
16 Febbraio 2023
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
banner telegram fotocult.it
Tags: Maestri della fotografiaMostre fotografia
Articolo precedente

EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Inge Morath e le sue storie

6 Settembre 2025
EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

5 Settembre 2025
NIKON_Z f_Silver (2)

Nikon Zf: ancora più vintage nella nuova colorazione argento

5 Settembre 2025
50x50 vendita online stampe fotografiche Side

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin

4 Settembre 2025
Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Inge Morath e le sue storie

6 Settembre 2025
EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

5 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?