• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Il jazz autentico raccontato sui muri: fotografie e fotocomposizioni in una mostra a cielo aperto

Con “Jazz off the Wall” Yuri Catania anima le strade di Ascona, città svizzera che ospita uno dei più importanti festival internazionali di musica jazz.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
22 Giugno 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Jazz off the Wall New Orleans Journey, The Roots of Music, New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania
Jazz off the Wall New Orleans Journey, The Roots of Music, New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania

Ascona (Svizzera)

Dal 22 giugno al 1° settembre 2024

Nel 1985 nasceva JazzAscona, festival musicale annuale nella città di Ascona (Svizzera) dedicato al jazz e al New Orleans Beat, unica manifestazione al di fuori degli Stati Uniti che gode del sostegno ufficiale da parte delle autorità di New Orleans.
In occasione del 40° anniversario del festival il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona ospita, dal 22 giugno al 1° settembre 2024, la personale del fotografo e artista italo-svizzero Yuri Catania, dal titolo Jazz off the Wall – New Orleans Journey.

banner lexar

La mostra è parte del progetto Jazz off the Wall, ideato dallo stesso Yuri Catania, che porta tra le vie del centro storico di Ascona una quarantina di opere di medie e grandi dimensioni stampate su supporto cartaceo e applicate sui muri di edifici pubblici e privati.

Jazz off the Wall New Orleans Journey, John Boutté, New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania
Jazz off the Wall New Orleans Journey, John Boutté, New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania

Fotografare l’essenza della cultura jazz

Jazz off the Wall – New Orleans Journey si compone di fotografie e fotocomposizioni che documentano l’esperienza vissuta da Yuri Catania nella città della Louisiana, dove ha saputo cogliere l’essenza della cultura del jazz, focalizzandosi in modo particolare sugli artisti che nel corso degli ultimi quattro decenni hanno animato i palchi di JazzAscona. A partire dagli scatti in bianco e nero, attraverso luce, tagli e contrasti, Catania cerca di catturare l’anima delle persone e della città e ne racconta le storie, i sogni, le gioie, le paure.

Donne nel jazz

Il percorso espositivo si apre con un omaggio alla figura della donna, dalle cantanti – da sempre figura di spicco nei gruppi jazz – alle musiciste che solo in anni più recenti si sono affermate in un contesto prevalentemente maschile, dalle baby dolls, apparenti femmes fatales che però svelano un passato legato alla discriminazione, all’unica bambina bianca nel mezzo di un’orchestra di bambini e ragazzi di colore, fino al giovane trombettista che, in abiti femminili, esprime la sua identità transgender.

Jazz off the Wall New Orleans Journey, Mamie Dame, New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania
Jazz off the Wall New Orleans Journey, Derrion Jr. of The Roots of Music Marching Band. New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania
Jazz off the Wall New Orleans Journey, The Original Pinettes Brass Band, New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania

Architetture e formazione musicale a New Orleans

L’esposizione include anche scatti dedicati alle architetture delle case e degli edifici storici, e ai tipici battelli a vapore di New Orleans.
La mostra prosegue esplorando il tema della formazione dei musicisti jazz: dagli esordi nel contesto di un’orchestra di giovanissimi come la Roots of Music – un doposcuola che oltre alla formazione musicale si prefigge l’obiettivo di tenere i bambini lontani dalle strade – alle prestigiose università, come la Loyola University New Orleans e la University of New Orleans.

banner promozione primavera 2025 canon

Tra le fotografie di grande formato delle marching band, dei gruppi di ascendenza gospel e dei ritratti di famosi musicisti, il visitatore sarà proiettato nell’atmosfera suggestiva delle abitazioni private di alcuni artisti, potrà partecipare all’emozione che si respira sul palco di un concerto, o immergersi nel clima elettrico delle strade festose e chiassose, dove concerti e sfilate raggiungono il loro culmine durante la celebrazione del Mardi Gras.

Jazz off the Wall New Orleans Journey, Paddlewheel Boat, New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania
Jazz off the Wall New Orleans Journey, Two Sisters, New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania

New Orleans Flowers Legacy: le fotocomposizioni di Yuri Catania

New Orleans Flowers Legacy è il titolo della sezione in cui si trovano le omonime fotocomposizioni, in cui Catania frammenta le proprie fotografie originali, riprendendone delle parti – quali i ritratti dei musicisti e le architetture – che combina con elementi della flora della Louisiana e ticinese, in un dialogo surreale su sfondi colorati che seguono la scala cromatica dell’arcobaleno.

La rassegna si completa con un’opera site-specific, in una sala allestita come se ci si trovasse all’interno del laboratorio di Catania, con una grande opera di street art dedicata al progetto Jazz off the Wall, creata per l’occasione e lasciata intenzionalmente incompiuta per permettere ai visitatori di partecipare alla sua realizzazione.

Nella stessa stanza si trovano due quadri, dalla serie The Saints of Jazz, risultato di post-fotografie realizzate con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, stampate su tela e dipinte a mano con colori acrilici. Le opere trasportano l’osservatore in un mondo fantastico e testimoniano una nuova fase creativa dell’artista, spingendolo allo stesso tempo a interrogarsi sul futuro dell’arte.

New Orleans Flowers Legacy, The Drum Major, 2024, carta e acrilico su tavola in alluminio. © Yuri Catania
New Orleans Flowers Legacy, The French House, 2024, carta e acrilico su tavola in alluminio. © Yuri Catania
New Orleans Flowers Legacy, The Little King, 2024, carta e acrilico su tavola in alluminio. © Yuri Catania
The Saints of Jazz, The Trumpet Boy in the Dahlia Garden, 2024, post-fotografia su tela, acrilico. © Yuri Catania

Qualcosa in più sul progetto Jazz off the Wall

Jazz off the Wall è un progetto di Yuri Catania che si prefigge di realizzare ad Ascona la più grande esposizione a cielo aperto dedicata al jazz, in occasione del 40° anniversario di JazzAscona, attraverso la tecnica della paste-up, ovvero applicando ai muri, con una colla vinilica, fotografie stampate su carta, in una forma di arte partecipativa che vede il coinvolgimento della popolazione, delle scuole e delle associazioni volontarie.

Grazie alla realtà aumentata, ogni opera prende vita regalando un’esperienza multisensoriale tramite brevi filmati realizzati dall’artista per svelare, come attraverso una finestra, la vita delle persone ritratte nella loro quotidianità. Scaricando l’applicazione gratuita Artivive sul proprio smartphone, ogni visitatore può scoprire i contenuti sottesi a ogni immagine, lasciandosi sorprendere.

Jazz off the Wall New Orleans Journey, The Blind Boys of Alabama, New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania
Jazz off the Wall New Orleans Journey, The Blind Boys of Alabama, New Orleans, USA, 2023. © Yuri Catania

Qualcosa in più su Yuri Catania

Yuri Catania nasce a Milano nel 1975 e, dopo gli studi di Disegno Industriale al Politecnico di Milano, nel 2005 inizia la carriera di fotografo e regista professionista nel mondo della moda, realizzando servizi per prestigiose riviste come “Vogue”, “Numéro”, “Harper’s Bazaar”, “Love Magazine”, “Elle”, “MarieClaire”, “GQ”, “Flair” e molte altre.
Nel 2007 vince il Premio fotografico italiano, al quale seguiranno altri prestigiosi riconoscimenti. 
Nel 2006 fonda un’agenzia di comunicazione creativa leader nel settore della moda con sede a Milano e, nel 2012, apre uno studio a New York. Dal 2013 vive e lavora in Svizzera, stabilendo il suo atelier creativo a Rovio e aprendo, con sua moglie Silvia, la galleria d’arte CasaGalleria.ART.

Dal 2018 inizia un percorso artistico in cui la sua fotografia esce dalle sale espositive per entrare in ambienti urbani e architettonici pubblici o privati, attraverso installazioni su larga scala con materiali sostenibili come la carta e la colla, coinvolgendo la popolazione nelle sue realizzazioni e creando dei ponti tra arte fisica e digitale con la realtà aumentata.

Yuri Catania mentre fotografa Sean Ardoin, New Orleans, 2023. © Yuri Catania
Yuri Catania mentre fotografa Sean Ardoin, New Orleans, 2023. © Yuri Catania

Ulteriori informazioni su Yuri Catania e il suo lavoro sono disponibili sul sito ufficiale dell’artista: yuricatania.art.

Il programma dell’edizione 2024 del festival JazzAscona, invece, è consultabile sul sito jazzascona.ch.

Yuri Catania. Jazz off the Wall - New Orleans Journey

  • A cura di Ursina Fasani e Michela Zucconi-Poncini
  • Museo Comunale d’Arte Moderna, via Borgo, 34 – Ascona (Svizzera)
  • dal 22 giugno al 1° settembre 2024
  • mar-sab 10-12/14-17; dom 10.30-12.30. Lunedì chiuso
  • intero 10 euro, ridotto 7 euro
  • museoascona.ch
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
INTERVISTE

Mario Giacomelli inedito. Intervista con Katiuscia Biondi Giacomelli

Katiuscia Biondi Giacomelli racconta la mostra...

di Francesca Orsi
16 Settembre 2023
© Mario Giacomelli
ARCHIVIO

Mario Giacomelli, una retrospettiva

dal 7 luglio al 29 ottobre...

di Redazione Fotocult
10 Agosto 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Tags: Mostre fotografia
Articolo precedente

World Report Award 2024: i vincitori del premio internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria

Articolo successivo

The Summer Show: un saluto all’estate con le opere di undici grandi fotografi

Articolo successivo
The Summer Show, Alessia Paladini Gallery

The Summer Show: un saluto all’estate con le opere di undici grandi fotografi

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?