• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 18 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

World Unseen: la fotografia non è più a “senso” unico

A Roma fino al 17 dicembre una mostra fotografica da toccare, ascoltare e vedere.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
5 Dicembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
world unseen apre
Riproduzione tattile di "Prayer to the Yanomami Goddess" di Sebastião Salgado.

Roma

Dal 4 al 17 dicembre 2024

A Roma, la Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei deputati ospita in questi giorni una mostra insolita, che merita tutta la vostra attenzione. Appena entrati ci si trova in uno spazio che si sviluppa longitudinalmente rispetto all’ingresso. Lungo la parte centrale di questo spazio c’è un’infilata di dodici stampe fotografiche in grande formato, montate dietro a spessi pannelli trasparenti.

banner promozione primavera 2025 canon

Sono fotografie di autori riconosciuti a livello internazionale, scatti che con tutta probabilità vi sembreranno familiari… ma non del tutto. Su alcune foto, infatti, compaiono delle macchie scure che impediscono la lettura della zona centrale o dell’area periferica della composizione; su altre foto l’intera superficie appare velata, come coperta da uno strato di texture di rumore bianco, per intenderci quella a puntini bianchi e neri che si visualizza sul monitor della tv in assenza di segnale.

Humberto Tan - Tomorrow will be better. L'effetto stampato su plexiglass è quello di una cataratta moderata.
Humberto Tan - Tomorrow will be better. L'effetto stampato su plexiglass è quello di una cataratta moderata.

La mostra si intitola World Unseen e le alterazioni che “disturbano” la fruizione delle fotografie esposte simulano il modo in cui le immagini verrebbero viste da chi è affetto da disturbi della vista come il glaucoma, la retinopatia diabetica, la cataratta: uno scossone morale per chi a questa questione ha il privilegio di non dover pensare mai.
Sotto a ciascuna fotografia, più o meno all’altezza delle mani, è disposto un pannello obliquo con un testo in caratteri latini, una descrizione in Braille, un QR code, due pulsanti, un paio di ganci con delle cuffie. E non è tutto: sul pannello c’è una riproduzione tattile della fotografia sovrastante. Cosa vuol dire? Lo scopriamo tra poco.

banner nikon summer promo

La fotografia elitaria

Partiamo dalla base: c’è chi non può vedere il mondo coi propri occhi e per questo ha imparato ad ascoltarlo, annusarlo, assaporarlo e toccarlo molto meglio di chi oltre ad ascoltare, annusare, assaporare o toccare può permettersi il lusso di guardare.
Da sempre, però, la fotografia mette in crisi il sistema sopraffino dei quattro sensi con cui ipovedenti e non vedenti percepiscono il mondo.
L’immagine fotografica non parla – nel senso stretto del termine – e anche quando è stampata non si concede al tatto né all’olfatto, che possono rilevare la natura del suo supporto, ma mai il suo contenuto. Il gusto – va da sé – è escluso dai giochi.

world unseen 2
Sebastião Salgado - Prayer to the Yanomami Goddess. Su plexiglass, la simulazione di un glaucoma in fase precoce.
world unseen 1
Brent Stirton - Rhino Wars. Il pannello in plexiglass sovrapposto simula la visione di chi è affetto da retinopatia diabetica moderata.

Viene quindi da credere che sia impossibile leggere una fotografia senza averne contezza visiva ed è esattamente così se si pensa a una stampa fotografica tradizionale. Se si immagina una tecnologia di stampa innovativa, però, le cose cambiano.

La tecnologia che abbatte le barriere

La tecnologia in questione, “marchiata” Canon, è in grado di mappare un’immagine digitale e stamparla mettendo in rilievo contorni, strutture e dettagli determinanti per la lettura della composizione.
È questo che si intende con “riproduzione tattile” di una fotografia: un’immagine emancipata dalla bidimensionalità, parzialmente materica, che si lascia esplorare da chi sa leggere con le dita e che demolisce finalmente una barriera sensoriale, ampliando significativamente l’accessibilità delle arti figurative.

world unseen rilievo
Canon ha realizzato le stampe con Arizona 2300 FLXflow, in grado di depositare pigmenti a colori fino a 4 millimetri di spessore.

Canon Arizona 2300 FLXflow: la tecnologia in “rilievo”

Per realizzare le stampe che abbiamo visto in mostra a Roma, Canon si è avvalsa della stampante piana chiamata Arizona 2300 FLXflow: non è un oggetto da tenere sulla scrivania, dato che stampa formati fino al 2×3 metri. Grazie al nuovo software PRISMAelevate XL, l’immagine da stampare viene analizzata e se ne realizza una mappa di profondità: il programma, in parole povere, suggerisce all’operatore quali soggetti individuati nell’immagine dovrebbero essere riprodotti in rilievo. Ma l’ultima parola è dell’uomo, che interviene per finalizzare la mappa prima di mandare in stampa.

canon arizona 2300 FLXflow
L'imponente stampante in piano Canon Arizona 2300 FLXflow è stata utilizzata per realizzare questa mostra unica nel suo genere. È in grado di stampare in rilievo, fino a 4mm, sulla base di una mappa di profondità che il software PRISMAelevate XL pre-elabora analizzando un'immagine digitale.

La Canon Arizona 2300 FLXflow, a questo punto, passaggio dopo passaggio, deposita pigmenti colorati accumulandone dove necessario, fino a un massimo di 4 millimetri. Il colore, a scanso di equivoci, è fondamentale, perché queste stampe sono destinate anche agli ipovedenti, che possono trarre massimo beneficio dall’osservazione e dal supporto tattile.
Con la medesima attrezzatura Canon ha stampato anche i testi in Braille, limitando secondo convenzione a 0,8mm lo spessore dei simboli.
Lo scopo divulgativo di questa esposizione è amplificato dall’apposizione dei pannelli di plexiglass, all’interno dei quali sono stampati gli effetti di differenti difetti visivi già citati, che in diverse occasioni impediscono la visione di quelli che dall’audiodescrizione risultano essere proprio gli elementi chiave dell’immagine.

world unseen qr
Le ampie didascalie sono disponibili via QR o tramite audioguida.
world unseen braille
Con la medesima tecnologia Canon ha anche realizzato i pannelli con le descrizioni in Braille.

Come si legge un’immagine tattile

Non vedenti e ipovedenti toccheranno contemporaneamente la descrizione in Braille e la riproduzione tattile della foto, in una specie di lettura simultanea a due mani, che lascia intendere quanto resti cruciale, almeno in questa fase, il ruolo della parola.
“Assistere, in fase di progettazione e di realizzazione dei prototipi di stampa, alla lettura agile delle immagini da parte di un consulente non vedente coinvolto nel progetto ci ha regalato un’emozione che non è facile descrivere a parole”, ci ha raccontato un rappresentante di Canon lo scorso 3 dicembre in occasione dell’anteprima stampa della mostra.

world unseen alberto amodeo
Marc Aspland - Chloe Kelly. Alberto Amodeo, nuotatore italiano, durante la visita della mostra World Unseen.

La selezione delle fotografie in mostra

La tappa romana della mostra World Unseen, inaugurata nella giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, include dodici delle quindici fotografie precedentemente esposte presso la Somerset House di Londra. L’esposizione è stata ideata e organizzata da Canon ed è patrocinata dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e da Croce Rossa Italiana.
La selezione delle immagini, niente affatto casuale, si è basata sulla forza delle storie rappresentate, storie che parlano di determinazione, dignità, resistenza e rispetto. Tra queste la straordinaria vicenda del legame tra Hvladimir e Joar, un esuberante beluga bianco e il pescatore norvegese che gli ha salvato la vita. Nell’ambito della mostra, i due compaiono in un suggestivo scatto a pelo d’acqua del fotoreporter e Canon Ambassador Aleksander Nordahl.

banner Metrophoto Roma Canon

Love: la storia del beluga di Aleksander Nordahl

Lavorando a pochi centimetri dal cetaceo, Nordahl ha immortalato l’attimo in cui Joar si sporge dalla sua barca per poggiare la testa sul melone del beluga Hvladimir, che ha tutta l’aria di apprezzare il gesto.
“Quando Canon mi ha chiesto se volessi contribuire al progetto di una mostra indirizzata a ipovedenti e non vedenti sono rimasto spiazzato e mi sono domandato cosa mi stessero chiedendo di fare esattamente”, ha dichiarato Nordahl in sede di conferenza stampa. “Poi – ha proseguito – ho capito che personalmente non dovevo fare nulla di diverso da ciò che faccio da oltre trent’anni, cioè narrare il mondo attraverso le arti visive”.

Aleksander Nordahl, Canon Ambassador, visual story teller con 32 anni di esperienza, posa vicino all'intensa fotografia del beluga Hvladimir e del pescatore Joar.
Aleksander Nordahl, Canon Ambassador, visual story teller con 32 anni di esperienza, posa vicino all'intensa fotografia del beluga Hvladimir e del pescatore Joar.

Davanti alla sua fotografia, durante la visita della mostra, Nordahl ci ha raccontato di aver lavorato in un contesto diverso dalla norma, una situazione che ha messo alla prova i suoi sensi e che lo ha avvicinato, in qualche modo, al tema portante di questa esposizione. World Unseen, infatti, ha il nobile scopo di mostrare la fotografia a chi non ha modo di vederla, ma anche – e oseremmo dire soprattutto – di sensibilizzare l’intero pubblico rispetto alla percezione del mondo da parte di chi convive con qualsiasi forma di disabilità visiva.

Alberto Amodeo visita la mostra World Unseen a Roma
Tra i testimonial dell’esibizione romana di World Unseen, Alberto Amodeo, nuotatore italiano plurimedagliato alle recenti Paralimpiadi parigine: “comprendere e imparare ad abbattere le barriere è fondamentale, ma è necessario uscire dalla propria comfort zone: visitare questa mostra è un gesto importante”.

Oggi, l’evoluzione tecnologica permette a queste persone di visitare con partecipazione una mostra fotografica, di ascoltare, leggere e toccare la descrizione di un’immagine prendendosi tutto il tempo necessario, mettendo in atto una fruizione lenta e certamente assimilabile.
Giunti a questo punto, per quanto ancora potremo sostenere che queste persone vedono la fotografia meno di chi la mortifica a colpi di scroll sul proprio smartphone?
È esattamente questo – lento e attento – il modo in cui tutti dovremmo guardare la fotografia.

Le immagini della mostra World Unseen, sono disponibili sul sito ufficiale accompagnate da testi e audiodescrizioni.

World Unseen

  • Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati, via del Seminario, 76 – Roma
  • dal 4 al 17 dicembre 2024
  • lun-ven 10-18.30
  • ingresso gratuito
  • canon.it/view/world-unseen

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Grandi maestri della fotografia, André Kertész, mostra fotografia Roma
ARCHIVIO

Un tuffo nel magico diario fotografico di André Kertész

dal 19 settembre al 22 novembre...

di Redazione Fotocult
12 Novembre 2024
"L’Automobile deformata" (1912/13). Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (Francia)
RACCONTI D'AUTORE

Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità. Fotografie

La carriera di Jacques Henri Lartigue...

di Giulio Piovesan
1 Aprile 2020
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Tags: Canonmostre fotografiche
Articolo precedente

La risposta di Canon all’A9 III sarà una mirrorless APS-C con Global Shutter?

Articolo successivo

Nuovo Samyang 35mm F1.4 P FE: buona la Prima?

Articolo successivo

Nuovo Samyang 35mm F1.4 P FE: buona la Prima?

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Banner nikon summer promo

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?