• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 23 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Vera Lutter: spettacolari negativi giganti nati in camere oscure grandi come stanze

“SPECTACULAR” mette in mostra venti pezzi unici e irriproducibili ottenuti con la tecnica del foro stenopeico.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
12 Ottobre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Battersea Power Station, II: 3 luglio, 2004. 194x429cm. Fondazione MAST, Bologna. © Vera Lutter by SIAE 2024
Battersea Power Station, II: 3 luglio, 2004. 194x429cm. Fondazione MAST, Bologna. © Vera Lutter by SIAE 2024

Bologna

Dall’11 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025

La Fondazione MAST di Bologna presenta la mostra SPECTACULAR. Un’esplorazione della luce dell’artista tedesca Vera Lutter (Kaiserslautern, 1960), visitabile fino al 6 gennaio 2025.
L’esposizione si compone di venti opere di grandi dimensioni realizzate dagli anni Novanta ad oggi, incentrate sui temi dell’industria, del lavoro e delle infrastrutture per la movimentazione delle cose e delle persone.

banner eizo cg2400s

SPECTACULAR: foro stenopeico in grande

Le immagini di SPECTACULAR sono realizzate con la tecnica del foro stenopeico all’interno di camere oscure grandi come stanze, appositamente allestite di fronte ai soggetti. Lutter entra fisicamente nei suoi apparecchi fotografici e con tempi di posa che variano da alcuni minuti a mesi interi – a seconda delle dimensioni del foro stenopeico e delle condizioni della luce – impressiona i più grandi fogli di carta fotosensibile disponibili sul mercato.

Kvaerner Shipyard, Rostock, Warnemünde, IX: 5 dicembre 2000. 203x320cm. Sam Trower, Princeton, NJ, Stati Uniti. © Vera Lutter by SIAE 2024
Kvaerner Shipyard, Rostock, Warnemünde, IX: 5 dicembre 2000. 203x320cm. Sam Trower, Princeton, NJ, Stati Uniti. © Vera Lutter by SIAE 2024

I risultati di questo processo sono necessariamente in negativo, suggestive composizioni in cui luci e ombre si scambiano i ruoli proponendo al pubblico una sorprendente inversione della realtà.
La tecnica impiegata fa sì che le opere siano uniche e irriproducibili e che nessuna di esse possa tenere traccia di ciò che si muove velocemente nel campo di ripresa.

Sono opere spettacolari [...] che mettono al centro l’esperienza del pubblico trasportandolo in una dimensione che travalica l’ordinario.
Francesco Zanot
Curatore della mostra
banner fujifilm X-E5

Una mostra che attraversa la carriera di Vera Lutter

I venti pezzi in mostra provengono da musei e collezioni private e sono accompagnati da un’installazione e una serie di materiali in gran parte inediti che documentano il processo creativo della fotografa, allestiti in un percorso che consente di attraversarne l’intera carriera.
Formatasi come scultrice all’Accademia di Belle Arti di Monaco, Vera Lutter si è trasferita a New York a metà anni Novanta per studiare alla School of Visual Arts, trovando nella fotografia il suo linguaggio d’elezione.

Pepsi Cola Interior, XXIII: 1°-31 luglio 2003. 225x284cm. Cortesia dell'artista. © Vera Lutter by SIAE 2024
Radio Telescope, Effelsberg, XII: 9 settembre 2013. 240x210cm. Cortesia dell'artista © Vera Lutter by SIAE 2024
Rheinbraun, V: 26 agosto 2006. 243x280cm Fondazione MAST, Bologna. © Vera Lutter by SIAE 2024

I soggetti delle fotografie di Vera Lutter

I soggetti delle immagini – gli edifici, le macchine, gli oggetti industriali, così come il dispositivo con cui le immagini vengono ottenute e le opere che ne risultano – diventano oggetti monumentali e fuori dal tempo come, ad esempio, la miniera di carbone di Hambach (tra le più grandi del mondo), la Battersea Power Station di Londra (il più grande edificio in mattoni d‘Europa), lo Zeppelin (la più grande macchina volante mai costruita), il radiotelescopio Effelsberg (del diametro record di 100 metri), la fabbrica della Pepsi Cola a Long Island, aeroporti e cantieri (attivi e in disuso) negli Stati Uniti e in Europa. 

banner fujifilm X-E5

Alcune volte l’artista recupera dei container normalmente impiegati nel trasporto marittimo e intermodale, li modifica e li riutilizza come camere oscure: fotografa così i cantieri navali di Rostock, tra i più vasti d’Europa, in attività dalla fine del Settecento.

Zeppelin, Friedrichshafen, V: 23–27 agosto 1999. 142x210cm. Cortesia dell'artista © Vera Lutter by SIAE 2024
Zeppelin, Friedrichshafen, V: 23–27 agosto 1999. 142x210cm. Cortesia dell'artista © Vera Lutter by SIAE 2024

Una camera oscura è stata allestita alla sommità della rampa di ingresso alle gallerie del MAST come spazio atelier per il pubblico e per attività didattica per bambini al fine di illustrare la tecnica usata da Vera Lutter per realizzare le sue opere.

banner eizo cg2400s

La mostra SPECTACULAR. Un’esplorazione della luce è accompagnata da un catalogo edito da Fondazione MAST, contenente oltre quaranta immagini, tra cui tutte le opere esposte. Il volume costituisce uno strumento fondamentale e completo sul rapporto tra il lavoro di Vera Lutter e il soggetto industriale.

Studio, X: 9 gennaio-18 febbraio 2004. 209x427cm. Collezione Ligabue, Venezia. © Vera Lutter by SIAE 2024
333 West 39th Street, XIX: 13–14 settembre 2011. 253x284 cm. Cortesia dell'artista © Vera Lutter by SIAE 2024

Vera Lutter. SPECTACULAR/Un’esplorazione della luce

  • A cura di Francesco Zanot
  • Fondazione MAST, via Speranza, 42 – Bologna
  • dall’11 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025
  • mar-dom 10-19
  • ingresso gratuito
  • www.mast.org

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Roma: Camera Oscura, le gigantografie di Gianmaria De Luca
CURIOSITÀ

Roma: Camera Oscura, le gigantografie di Gianmaria De Luca

Gianmaria De Luca allestisce il processo...

di Francesca Orsi
14 Novembre 2022
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Mare del Nord, 1976. © Franco Fontana
IN PROGRAMMA

A Roma, i colori di Franco Fontana, ispirazione per generazioni di fotografi

dal 13 dicembre 2024 al 14...

di Redazione Fotocult
17 Dicembre 2024
Tags: Camera oscuraMostre fotografia
Articolo precedente

Le zone d’ombra della transizione energetica: Davide Monteleone ottiene il Leica Oskar Barnack Award 2024 e vince 40.000 euro

Articolo successivo

In un MARE di guai: Emilio Mancuso fotografa la disdicevole impronta dell’uomo sui fondali marini

Articolo successivo
Emilio Mancuso, In un MARE di guai

In un MARE di guai: Emilio Mancuso fotografa la disdicevole impronta dell’uomo sui fondali marini

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?