• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 15 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

In un MARE di guai: Emilio Mancuso fotografa la disdicevole impronta dell’uomo sui fondali marini

Il reportage premiato al Vallisneri Photo Contest 2024 racconta i danni provocati dall’attività antropica sugli ecosistemi subacquei.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
13 Ottobre 2024
in GREENPICS, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Un esemplare di squalo balena accidentalmente incappato in un amo da pesca. Si tratta del pesce più grande del mondo, un filtratore di plancton che per nessun motivo potrebbe essere attratto da un’esca. © Emilio Mancuso, Ras Eiro, Djibouti
Un esemplare di squalo balena accidentalmente incappato in un amo da pesca. Si tratta del pesce più grande del mondo, un filtratore di plancton che per nessun motivo potrebbe essere attratto da un’esca. © Emilio Mancuso, Ras Eiro, Djibouti

Il biologo marino e fotografo Emilio Mancuso è il vincitore della sezione Reportage del Vallisneri Photo Contest. Il suo lavoro, intitolato In un MARE di guai, nasce dall’esigenza dell’autore di stimolare l’essere umano a ridisegnare il proprio rapporto col mare, mostrando angoscianti tracce dell’irrispettosa attività antropica che affligge gli ecosistemi subacquei di tutto il mondo.
Competente e attento alla salvaguardia delle meraviglie racchiuse sotto la superficie dei dei mari e degli oceani, Mancuso è testimone di bellezze naturali per molti sconosciute. Lo abbiamo intervistato per saperne un po’ di più a proposito dei magnifici scenari di cui si è reso spettatore e fotografo nel corso degli anni.

banner eizo cg2400s

È nata prima la tua passione per il mare o per la fotografia?

È decisamente nata prima la grande passione per il mare – sin da bambino – e ha caratterizzato tutte le scelte della mia vita. A sedici anni ho conseguito il mio primo brevetto e ho iniziato a dedicarmi all’attività subacquea. Da allora non ho più smesso e, con immenso piacere, sono riuscito a coniugare studi e passione, diventando biologo marino e subacqueo per mestiere.

Un sacchetto di cemento vuoto galleggia nelle splendide acque di un'isola delle Maldive. © Emilio Mancuso, Dharavandhoo, Maldive
Un sacchetto di cemento vuoto galleggia nelle splendide acque di un'isola delle Maldive. © Emilio Mancuso, Dharavandhoo, Maldive

Come hai deciso, poi, di dedicarti alla fotografia subacquea?

Un po’ per caso e un po’ per esigenze lavorative. La fotografia subacquea mi ha sempre affascinato, ma tempo fa l’attrezzatura necessaria era al di là delle mie possibilità. Nel 2007 per un progetto di foto-identificazione incentrato sugli squali balena, ho noleggiato una piccola compatta che doveva servire solo a inquadrare un brano di pelle di questi magnifici animali. Da quel brano di pelle ho iniziato a spostarmi sul muso e le branchie, dopodiché la fotografia subacquea mi ha totalmente stregato.

Qual è il pesce più straordinario che hai fotografato?

Per fortuna, e forse un po’ di bravura, il lavoro mi ha portato a vedere e fotografare piccole e grandi meraviglie di diversi mari. Sono molto affezionato agli squali balena e alle mante, che andrebbero chiamate ‘Mobule’, ma devo ammettere che uno degli incontri più emozionanti che ho avuto, con la fotocamera, è stato quello con le megattere, in Polinesia. 

Un esemplare di megattera, specie osservabile tra settembre e ottobre nelle acque cristalline della Polinesia francese. © Emilio Mancuso, Moorea, Polinesia francese
Un gruppo di mante costiere che nuotano compatte, ma senza toccarsi, con movimenti sinuosi ed eleganti utili a ingerire il plancton presente nell’acqua. © Emilio Mancuso, Dharavandhoo, Maldive

Nel 2017 ho avuto il privilegio di essere a Moorea, Polinesia Francese, per il loro passaggio, e di trovarmi così in freediving insieme a una coppia in fase di corteggiamento, due esemplari lunghi venti metri che ‘danzavano’ scendendo a cinquanta metri di profondità, per poi tornare delicatamente in superficie, girando l’uno sull’altro. Ho provato simultaneamente sensazioni di meraviglia, pace ed equilibrio, vivendo un momento di rara bellezza in cui la parte più difficile è stata trattenere le emozioni e portare l’occhio al mirino della fotocamera.

Hai qualche aneddoto di vita sottomarina, in fase di scatto, da raccontarci?

Tra i tanti animali marini che adoro, i polpi hanno un posto in prima fila, specialmente il coconut octopus [polpo del cocco, n.d.r.]. Appartiene ad una specie tropicale ed è veramente geniale e buffo. Per adattarsi all’ambiente è solito usare i detriti come nascondigli temporanei, e così mi è capitato di vederlo usare grosse conchiglie, pezzi di noci di cocco, e purtroppo anche tentare goffamente di nascondersi dentro barattoli e bottiglie di vetro o persino confezioni di plastica trasparente.

Un Coconut octopus - Amphioctopus marginatus - usa come nascondiglio temporaneo un preformato di plastica trasparente. © Emilio Mancuso
Un Coconut octopus - Amphioctopus marginatus - usa come nascondiglio temporaneo un preformato di plastica trasparente. © Emilio Mancuso, Puerto Galera, Filippine

Quali sono le più grandi difficoltà per un fotografo subacqueo?

Prima di tutto occorre essere bravi subacquei: il controllo dell’assetto permette di non urtare il fondale, evitando di sollevare sabbia, detriti o pulviscolo e di ‘inquinare’ il set con movimenti insensati; la respirazione corretta aiuta a non sprecare aria e a non spaventare gli animali, dato che le bolle producono rumore. Vista la necessità di concentrarsi sull’osservazione e sulla ripresa è necessario che la gestione della sicurezza in immersione faccia parte del DNA del fotografo subacqueo. Solo così si può riuscire a portare a casa qualche scatto interessante.

banner Metrophoto Roma Canon

Come ti approcci ai pesci quando li devi fotografare?

Sapere con chiarezza cosa si vuole cercare e fotografare aiuta la pianificazione e la scelta dell’attrezzatura fotografica, visto che sott’acqua non si può cambiare obiettivo. Disporre di un fisheye piuttosto che di un obiettivo macro, ad esempio, cambia radicalmente l’approccio alla sessione di ripresa. Una volta trovato il soggetto o la scena desiderata bisogna sempre fare i conti con la luce ambientale e la luce dei flash, perché lo scatto appaia come desiderato. La cosa più importante, però, è il rispetto per l’ambiente e per l’animale, che non vanno assolutamente alterati o disturbati. Quando il soggetto si trova in una posizione poco idonea alla ripresa è opportuno desistere per essere certi di non arrecare danni all’ambiente circostante.

Una coppia di Golden goby - Gobius auratus - sfrutta una bottiglia di vetro quale tana per la deposizione delle uova. © Emilio Mancuso, Sabang, Filippine
Una coppia di Golden goby - Gobius auratus - sfrutta una bottiglia di vetro quale tana per la deposizione delle uova. © Emilio Mancuso, Sabang, Filippine

Il tuo lavoro, oltre a raccontare la fauna marina, porta all’attenzione dello spettatore anche una critica ambientale. Come la ricerca estetica e compositiva delle tue immagini entrano in dialogo anche con questo aspetto?

All’inizio della mia esperienza di fotografo subacqueo naturalista uno degli aspetti più difficili era, soprattutto nella fotografia grandangolare, evitare di includere nel fotogramma qualche brutta traccia del passaggio dell’uomo. Era un esercizio di sottrazione dell’impronta che l’uomo lascia negli ecosistemi marini, finalizzato a portare a casa lo scatto di una natura incontaminata. 

banner Metrophoto Roma Canon

A un certo punto, però, il confronto costruttivo con amici e colleghi sia biologi che fotografi, mi ha indotto a includere queste tracce nello scatto, come parte di un lavoro di testimonianza e di comunicazione: noi uomini siamo stati e siamo causa di molti problemi, e spero che le mie immagini stimolino la società civile a ripensare il rapporto col mare e in generale col nostro Pianeta.

Una verdesca fotografata in bianco e nero per esaltarne l’eleganza delle forme. © Emilio Mancuso, Pico, Azzorre
Una tartaruga appena nata intraprende l’avventura delle vita in mare. © Emilio Mancuso, Farasan Banks, Arabia Saudita

Pensi che avrebbe senso fotografare in bianco e nero il mondo sottomarino?

Mi è capitato qualche volta, con soggetti molto carismatici come le verdesche o le tartarughe marine che hanno forme ed eleganza che vengono esaltate dal bianco e nero.

Quanto incide la postproduzione sulla tua estetica?

Indubbiamente può aiutare a rendere l’immagine più leggibile ma non è risolutiva: lo scatto deve essere immaginato e costruito prima che il dito faccia pressione sul tasto di scatto, e nella fotografia naturalistica subacquea questo richiede tanta pazienza e tanta conoscenza degli ecosistemi in cui ci si immerge.

Uno squalo balena ripreso dall’alto nuota nelle acque verdastre cariche di plancton. © Emilio Mancuso, Billal bay, Djibouti
Una manta costiera – Mobula alfredi – presenta una profonda cicatrice probabilmente dovuta a una lenza da pesca accidentalmente aggrovigliatasi alla base dell’appendice cefalica. © Emilio MancusoDharavandhoo, Maldive
Uno squalo balena attirato dalle luci della barca sotto il pelo dell’acqua mostra come sia facile rimanere impigliati nei grossi palamiti in giro per mare. © Emilio Mancuso, Ras Korali, Djibouti
Uno squalo balena segnato da una cictrice provocata dalla collisione con un’elica. © Emilio Mancuso, Arta bay, Djibouti

Quali sono i tuoi riferimenti fotografici e culturali?

Fortemente permeato dalla cultura e dalla curiosità scientifica, ho la fortuna di annoverare tra amici e colleghi sia biologi marini che fotografi subacquei strepitosi, professionalmente e umanamente, sempre aperti al confronto e sempre generosi nel raccontare dettagli e retroscena da cui ho imparato e continuo a imparare tanto. In questo dialogo costante tra scienza e arte cerco di usare la fotografia subacquea per dare voce a quello che Jacques Cousteau chiamò ‘Il mondo del silenzio’, per far sì che le persone conoscano l’importanza del mare attraverso la sua infinita bellezza. La mia più grande ambizione è riuscire a trasmettere, attraverso le mie fotografie, le emozioni che provo al momento dello scatto.

Un Coconut octopus nascosto in un barattolo di vetro. © Emilio Mancuso, Anilao, Filippine
Un Coconut octopus nascosto in un barattolo di vetro. © Emilio Mancuso, Anilao, Filippine
Un Coconut octopus tenta di nascondersi in una bottiglia di vetro. © Emilio Mancuso, Puerto Galera, Filippine
Un Coconut octopus tenta di nascondersi in una bottiglia di vetro. © Emilio Mancuso, Puerto Galera, Filippine

Lo scorso 9 ottobre FOTO Cult, in collaborazione con EIZO, ha dedicato un incontro in diretta del ciclo ON AIR alla fotografia subacquea. Il pluripremiato fotografo Pietro Formis ha mostrato e raccontato una selezione del suo vasto e suggestivo repertorio di immagini realizzate sott’acqua.
Il video integrale della diretta è disponibile sul canale YouTube di FOTO Cult ed è raggiungibile tramite il collegamento che segue questo paragrafo.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Daesung Lee Nirvana
INTERVISTE

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

La vivace staged photography di Daesung...

di Francesca Orsi
13 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19...

di Jessica Barresi
11 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia
INTERVISTE

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

“Winter Migration of nomad eagle hunters...

di Francesca Orsi
7 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori
GREENPICS

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

Joanna L. Steidle si aggiudica la...

di Jessica Barresi
3 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza...

di Daniele Confalone
1 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e...

di Jessica Barresi
25 Giugno 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia naturalisticaFotografia Subacquea
Articolo precedente

Vera Lutter: spettacolari negativi giganti nati in camere oscure grandi come stanze

Articolo successivo

Nuovo Fujinon XF 16-55mm F2.8 R LM WR II, dopo 9 anni si rinnova lo zoom standard professionale

Articolo successivo
XF16-55mm-II_apre

Nuovo Fujinon XF 16-55mm F2.8 R LM WR II, dopo 9 anni si rinnova lo zoom standard professionale

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

OM System Super Resolution

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

15 Luglio 2025
Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

OM System Super Resolution

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

15 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?