• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 20 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA PORTFOLIO

Valentina Tamborra: il reportage fotografico che germoglia nella gelida tundra artica

Le immagini e i racconti di una giornalista e fotografa che esplora il mondo e assapora al meglio le differenze culturali.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
24 Dicembre 2024
in PORTFOLIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Risten Gare e sua figlia Ella Madelen indossano il tradizionale gátki fuori dalla chiesta di Kautokeino, Guovdageaidnu. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra
Risten Gare e sua figlia Ella Madelen indossano il tradizionale gátki fuori dalla chiesta di Kautokeino, Guovdageaidnu. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra

Per Valentina Tamborra il confine non è una sterile linea di separazione, ma un fertile punto d’incontro. Lei, che nelle frontiere vede solo l’opportunità di conoscere nuovi luoghi, nuove culture e nuove persone, attraversa con agio anche il confine fittizio tra immagini e parole e racconta il suo mondo con un linguaggio ibrido fatto di fotografie e scrittura.

Lo scorso ottobre la giornalista e fotografa milanese ha visto una selezione dei suoi lavori pubblicata sulle pagine del progetto editoriale di Fujifilm Women4Inclusion, in occasione del Global Diversity Awareness Month, il mese dedicato alla consapevolezza della diversità.
Gli scatti della Fujifilm Ambassador, da sempre impegnata nella celebrazione della diversità, sono disseminati tra le centonovantuno pagine del magazine, a illustrare storie che dimostrano come le differenze possano arricchire le persone e le comunità di cui esse fanno parte.

Benin. © Valentina Tamborra per Emergenza sorrisi
Dal progetto “la sottile linea rossa”, Ventimiglia. © Valentina Tamborra per Medici senza Frontiere
Benin. © Valentina Tamborra per Emergenza sorrisi
Benin. © Valentina Tamborra per Emergenza Sorrisi

Valentina Tamborra: il primo confine

I primi scatti firmati Tamborra si incontrano dopo il sommario del fascicolo virtuale, accompagnati da un testo che si apre come riportato di seguito:
“Vengo da un solitario paese di montagna, il mio primo confine è stato una roccia; era lì, in mezzo al bosco, a dividere la Slovenia dall’Italia. Un piede da una parte, uno dall’altra ed eri in due Paesi, la stessa persona. Tutta intera, nessuna divisione.         
Fin da bambina ho imparato la dualità e l’identità fluida. Mi sembrava normale sentire parlare sloveno e italiano, mangiare la Gubana – un dolce tipico friulano – come merenda insieme alla Snite – il dolce sloveno.

Crescendo, ho imparato che l’identità è un argomento difficile, che gli esseri umani hanno bisogno di etichette e che le etichette aiutano a ‘identificare’, a confinare e persino a controllare. I confini possono diventare muri invalicabili, così alti da far perdere la ragione, così spessi da non riuscire nemmeno a immaginare cosa o chi ci sia dall’altra parte. Il controllo e la paura sono usati come strumenti di potere, un modo per zittire le persone, per dominare”.

Una donna sami fotografata prima del Nyssetoget, una processione in maschera che si tiene nella notte tra il 31 dicembre e il 1° gennaio nella valle di Manndalen. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra
Una donna sami fotografata prima del Nyssetoget, una processione in maschera che si tiene nella notte tra il 31 dicembre e il 1° gennaio nella valle di Manndalen. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra

Fotografia impegnata

Valentina Tamborra fotografa per combattere i pregiudizi e dare voce e dignità proprio a chi vive ai confini, in senso ampio e non solo geografico. Lo fa viaggiando per il mondo, dall’Africa all’Artico, dal Medio Oriente all’Italia, facendosi raccontare storie che ascolta con partecipazione per poi farne l’oggetto del suo reportage onesto. “Il reportage – sostiene Tamborra – è il genere fotografico più collettivo; è impossibile fare qualcosa senza gli altri. Senza gli altri noi fotoreporter non esistiamo”.

Incontro con il popolo sami

Nel 2024 la reporter ha pubblicato due libri: Incontri al confine e I nascosti. A quest’ultimo progetto appartengono molte delle fotografie inserite in questo articolo, scatti che ritraggono la popolazione nomade dei sami, con cui la fotografa ha vissuto a più riprese a stretto contatto, per conoscerne l’identità.

Caroline Pehrson e Ingor Annte Ailu Gaup durante il Sami Easter Festival di Kautokeino, Guovdageaidnu. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra
Caroline Pehrson e Ingor Annte Ailu Gaup durante il Sami Easter Festival di Kautokeino, Guovdageaidnu. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra

Negli spazi immensi della tundra artica, dove ha avuto la sensazione di poter toccare il cielo alzando un braccio, Tamborra si è adeguata ai ritmi della transumanza, ha ascoltato le storie scaturite da un’antica religione animista, ha condiviso la tavola con uomini laboriosi e donne che non si sottraggono alle attività più pesanti, si è sporcata di sangue in un recinto, scattando fotografie nel delirio della marchiatura delle renne. 

Il reportage è il genere fotografico più collettivo; è impossibile fare qualcosa senza gli altri.
Valentina Tamborra
Gara di pesca nel ghiaccio. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra
Gara di pesca nel ghiaccio. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra

In mezzo ai sami la fotografa ha preso nota di una storia culturale complessa e dolorosa, segnata dai continui tentativi di assimilazione da parte dei popoli scandinavi e dalla cosiddetta fase della norvegesizzazione.
Additati da sempre come razza inferiore, anormale e destinata all’estinzione, i sami sono stati a lungo chiamati lapponi. L’origine del termine è da ricondurre alla parola lapp, cioè toppa in svedese e ne svela la natura dispregiativa, volta a identificare i sami come persone rozze, povere e ignoranti.

In reazione alla pressione della discriminazione, tra il 1800 e il 1900 molti sami svilupparono un rifiuto verso la loro stessa cultura e finirono per negare la propria etnia. Furono necessari decenni perché lo Stato norvegese riconoscesse l’ingiustizia della politica di norvegesizzazione e la comunità sami potesse ritrovare un orgoglio identitario.

Attiviste sami Sami. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra
Attiviste sami Sami. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra
L'attivista sami Elle Reidarniela. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra
L'attivista sami Elle Reidarniela. Dal progetto "I nascosti". © Valentina Tamborra

Oggi i sami sono fieri delle loro origini, indossano abiti tradizionali, studiano la lingua sami e organizzano festival per affermare la loro identità.
Valentina Tamborra li ha osservati e ha preso atto, ancora una volta, di quanto spesso sia sottostimato il valore della differenza. Ha superato un confine, ha rispettato ciò che si è trovata davanti agli occhi, ha scattato fotografie e ha pubblicato un libro che ricorda al mondo l’inadeguatezza della discriminazione.

Ulteriori informazioni sul lavoro di Valentina Tamborra sono disponibili sul suo sito valentinatamborra.com.

Valentina Tamborra

Bio e contatti

Valentina Tamborra collabora con alcune fra le principali ONG e con Enti nazionali e internazionali come AMREF, Medici Senza Frontiere, Albero della vita, Emergenza Sorrisi e Croce Rossa Italiana.
Ha pubblicato su testate nazionali come il Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica, il Manifesto, La Lettura, Famiglia Cristiana, Gioia; i suoi progetti sono stati oggetto di mostre a Milano, Venezia, Roma e Napoli e ha partecipato come ospite a diverse interviste radiofoniche e televisive.
Docente di fotografia presso l’Istituto Italiano di Fotografia, a Milano, Tamborra ha realizzato e realizza workshop e conferenze in prestigiosi istituti italiani quali NABA (Nuova Accademia di Belle Arti, Milano) e IED (Istituto Europeo Di Design) e ha sviluppato progetti con enti del turismo e ambasciate.
Nell’Aprile 2018, in occasione del Photofestival di Milano, ha vinto il Premio AIF Nuova Fotografia.
Nel 2024 ha pubblicato con minimum fax il volume fotografico e narrativo I Nascosti.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Gurgen Hovsepyan, 36 anni, è fuggito con tutta la famiglia da Beraber in Nagorno Karabakh il 25 settembre 2023 sotto i bombardamenti azeri. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".
INTERVISTE

C’era una volta il Nagorno Karabakh: il fotoreportage di un Paese cancellato dalla faccia della Terra

"C’era una volta il Nagorno Karabakh"...

di Francesca Orsi
3 Agosto 2024
Daniel Chatard, Niemandsland
INTERVISTE

La Germania rade al suolo paesi, chiese e foreste per il carbone: ecco lo struggente reportage di Daniel Chatard

Il fotografo franco-tedesco Daniel Chatard documenta...

di Francesca Orsi
25 Aprile 2024
Modella nel cassetto
PORTFOLIO

Modella nel cassetto

Non sempre occorre una femme fatale...

di Jessica Barresi
1 Maggio 2021
PORTFOLIO

Connessioni primordiali

Francesco Lopazio evoca legami ancestrali tra...

di Jessica Barresi
1 Luglio 2021
Melitaea didyma fotografata da Fabrizio Daminelli
PORTFOLIO

Sfondi in primo piano

Soggetti piccoli e affascinanti avvolti da...

di Jessica Barresi
1 Marzo 2022
Fotografia di paesaggio Armand Sarlangue À Perte De Vue
PORTFOLIO

Armand Sarlangue: maestosi paesaggi che non sembrano di questo mondo

Il francese Armande Sarlangue fotografa maestosi...

di Jessica Barresi
12 Gennaio 2023
Tags: Fotografia documentariaReportage
Articolo precedente

L’acqua che inghiotte la terra: le fotografie pre-apocalittiche di “SINK/RISE”

Articolo successivo

Fujifilm nel 2024: ha rinnovato un’icona, rilanciato una mirrorless quasi dimenticata e…

Articolo successivo
Prodotti Fujifilm annunciati nel 2024

Fujifilm nel 2024: ha rinnovato un'icona, rilanciato una mirrorless quasi dimenticata e...

Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?