• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 24 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Luce sull’universo dark della Roma anni ’80: in mostra le foto storiche di Dino Ignani

“Dino Ignani. 80’s Dark Rome” raccoglie ritratti notturni e scatti ai luoghi e agli eventi legati alla nascita della cultura dark nella Capitale.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
4 Settembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Dino Ignani, Dark Portraits. Mostra fotografica 80’s Dark Rome, Museo di Roma in Trastevere
© Dino Ignani, Dark Portraits

Roma

Dall’11 settembre al 10 novembre 2024

Prorogata al 12 gennaio 2025

Intorno alla metà degli anni ’70 esplodeva la ribelle e carismatica corrente punk; pochi anni dopo fioriva la cultura dark, riconducibile non tanto ad un’unica tendenza musicale, quanto a un look costruito intorno a un colore di valenza simbolica: il nero. L’aspetto esteriore diveniva un messaggio per la società: abbigliamento, accessori, acconciatura e make-up contribuivano a una definizione identitaria non convenzionale.

Negli anni ’80 il fotografo romano Dino Ignani ha ritratto le persone, i luoghi e gli eventi legati alla scena dark di Roma, tra moda musica e poesia. Da queste fotografie del lato ombroso della Capitale nasce la mostra Dino Ignani. 80’s Dark Rome, ospitata dal Museo di Roma in Trastevere dall’11 settembre al 10 novembre 2024 (prorogata al 12 gennaio 2025).

© Dino Ignani, Dark Portraits
© Dino Ignani, Dark Portraits

I ritratti dark di Dino Ignani

Il nucleo centrale del progetto espositivo è costituito dal ciclo di ritratti, denominato Dark Portraits, che Ignani ha dedicato ai giovani che animavano la vita notturna dell’epoca.
Si tratta prevalentemente di ritratti in posa realizzati su set allestiti nei bar, nelle discoteche storiche e nuove di Roma (Piper, Black Out, Uonna Club, Olimpo, Supersonic, Angelo Azzurro, X-Club, Venice) e nei locali di altro genere, come la vineria Fidelio a Trastevere.
Per il suo progetto personale Ignani ha prodotto un archivio di circa cinquecento immagini, perlopiù in bianco e nero.

banner vetrina libri fotocult.it

Nel gennaio del 1985 i Dark Portraits di Ignani furono esposti per la prima volta in uno spazio pubblico a Palazzo Braschi – sotto forma di slideshow nell’ambito della mostra collettiva Immagini per Roma. Archivio fotografico e divenire urbano – con il titolo Invito alla notte. Tre mesi dopo i ritratti vennero pubblicati sul mensile Rockstar, ad accompagnare un articolo di Roberto D’Agostino intitolato “Gente di notte”. Lo stesso D’Agostino scrisse poi un testo critico ad hoc sul lavoro del fotografo.

© Dino Ignani, Dark Portraits. Mostra fotografica 80’s Dark Rome, Museo di Roma in Trastevere
© Dino Ignani, Dark Portraits

Dino Ignani fotografa la poesia

La mostra Dino Ignani. 80’s Dark Rome comprende anche altri lavori realizzati negli anni ’80 da Ignani, in vario modo riconducibili al suo sguardo su una Roma notturna, in ombra, periferica e camaleontica. Ai ritratti dei giovani dark si affiancano volti e corpi di donne e uomini coinvolti nel mondo della poesia. Tra le persone fotografate in quegli anni da Ignani c’è Porpora Marcasciano, riconosciuta oggi come figura storica del movimento LGBTQ, attivista, scrittrice. Porpora era ancora una studentessa universitaria, giovane pittrice, quando Ignani la scelse come prima modella di un progetto, poi interrotto, sulla comunità trans romana.

Il percorso espositivo di 80’s Dark Rome

La prima sala della mostra 80’s Dark Rome è interamente dedicata ai Dark Portraits, con un mosaico di oltre cento fotografie analogiche in bianco e nero.
Nella seconda sala vengono presentate alcune stampe vintage (ovvero eseguite all’epoca dello scatto), ma anche fotografie di formato più grande, tratte dalle diapositive originali.
Nelle teche trovano invece spazio cataloghi, riviste, libri e altre pubblicazioni che documentano il percorso creativo del fotografo, dagli esordi lungo tutti gli anni Ottanta e oltre.

© Dino Ignani, Dark Portraits. Mostra fotografica 80’s Dark Rome, Museo di Roma in Trastevere
© Dino Ignani, Dark Portraits

Qualcosa in più su Dino Ignani

Dino Ignani è nato nel 1950 a Roma, dove vive tutt’oggi. Ha iniziato a occuparsi di fotografia a metà degli anni ’70, concentrandosi sulla documentazione della scena artistica e culturale. Nel 1979 ha partecipato alla collettiva Roma città viva promossa dal quotidiano Paese Sera al Museo del Folklore di Piazza S. Egidio. Tre anni dopo, insieme ai tre fotografi romani Aldo Venga, Stefano Fontebasso De Martino e Maurizio De Rosa, Ignani è tornato a esporre negli spazi dell’attuale Museo di Roma in Trastevere, in occasione della mostra Universo urbano, curata da Diego Mormorio.

Un evento determinante nell’evoluzione del percorso creativo di Ignani fu il Festival internazionale dei poeti, svoltosi nel 1979 sulla spiaggia di Castelporziano. Da allora il fotografo ritrae i poeti italiani, dai nomi già consacrati (alcuni ormai scomparsi, come Giorgio Caproni, Attilio Bertolucci, Amelia Rosselli, Dario Bellezza, Patrizia Cavalli, Valentino Zeichen) agli autori emergenti.

banner vetrina libri fotocult.it

Negli stessi anni in cui iniziò a fotografare i poeti Ignani avviò un ciclo di ritratti all’interno delle discoteche romane, in particolare nei club e nelle serate legati all’universo dark.
Una selezione di duecento fotografie del ciclo Dark Portraits è risultata tra i vincitori del bando PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ed è entrato nelle collezioni della Sovrintendenza Capitolina di Roma Capitale.

La mostra, a cura di Matteo Di Castro, è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Alla mostra 80’s Dark Rome si accompagna la pubblicazione del libro Dark Rome 1982-1985. Dino Ignani, edito da Viaindustriae, a cura di Matteo Di Castro, con testi di Daniela Amenta, Diego Mormorio, Emanuele De Donno e un’intervista a Dino Ignani.

Dino Ignani. 80’s Dark Rome

  • A cura di Matteo Di Castro
  • Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio 1/b – Roma
  • dall’11 settembre al 12 gennaio 2025
  • mar-dom 10-20. Lunedì chiuso
  • intero 7,50 euro (residenti 5 euro); ridotto 5 euro (residenti 4 euro)
  • www.museodiromaintrastevere.it

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre...

di Jessica Barresi
17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre...

di Jessica Barresi
15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre...

di Redazione Fotocult
6 Agosto 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri
IN PROGRAMMA

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

dal 26 giugno al 26 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows
IN PROGRAMMA

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

dal 4 luglio al 7 settembre...

di Redazione Fotocult
22 Luglio 2025
Tags: Mostre fotografiaRitratto
Articolo precedente

Tamron 50-400mm: lo zoom “naturalista” ora è anche per Nikon

Articolo successivo

Nuove GoPro Hero e Hero13 Black: la più piccola ed economica di sempre, la più evoluta di sempre

Articolo successivo
GoPro Hero 13 Series

Nuove GoPro Hero e Hero13 Black: la più piccola ed economica di sempre, la più evoluta di sempre

banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?