• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 30 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA RIPRESA

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

Perché una buona foto di paesaggio non si trova: si prepara, si aspetta, si costruisce.

Simone Moda di Simone Moda
30 Luglio 2025
in RIPRESA, TECNICA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Sony header
Fotografia di paesaggio

La fotografia di paesaggio può sembrare comoda, semplice. Tutt’altro. Serve preparazione fisica per raggiungere punti di vista esclusivi, programmazione per arrivarci senza difficoltà, studio della luce e del meteo in base alle stagioni, attrezzatura fotografica e abbigliamento adeguati. Insomma, quello che agli occhi di molti può sembrare semplice — perché banalmente possiamo pensare che la foto è già lì e basta solo scattarla — in realtà richiede un’enorme preparazione. Ecco 13 suggerimenti pratici e ragionati per affrontare seriamente questo genere fotografico.

PIANIFICAZIONE

1 - Prima pianifica, poi aspetta la luce giusta

Una fotografia di paesaggio efficace e d’impatto prende vita da due momenti complementari: la preparazione e l’attesa. La prima riguarda la scelta del luogo, lo studio delle mappe, delle condizioni meteorologiche e dell’orientamento della luce. La seconda è la pazienza: anche dopo aver fatto chilometri, può essere necessario restare in attesa per ore, aspettando che le condizioni di luce diventino quanto più simili a ciò che abbiamo previsualizzato nella nostra mente. Anche questi due aspetti sono funzionali alla riuscita di uno scatto.

La pianificazione è metà dello scatto: app come Komoot, Gaia GPS o AllTrails aiutano a tracciare il percorso, mentre strumenti come PhotoPills o Sun Surveyor mostrano con precisione dove e quando sorgerà il sole. Arrivare preparati fa tutta la differenza.
La pianificazione è metà dello scatto: app come Komoot, Gaia GPS o AllTrails aiutano a tracciare il percorso, mentre strumenti come PhotoPills o Sun Surveyor mostrano con precisione dove e quando sorgerà il sole. Arrivare preparati fa tutta la differenza.

2 - Esplora gli stessi luoghi in stagioni diverse

Un luogo non è mai lo stesso. La luce cambia, la vegetazione muta… tutto l’ambiente si trasforma. Tornare nello stesso posto dopo qualche mese permette di cogliere sfumature nuove e creare altre composizioni, allenando l’occhio e la mente a guardare in modo più attento, sensibile e personale.

Lo stesso luogo cambia volto con ogni stagione: tornarci è come riscoprirlo ogni volta.
Lo stesso luogo cambia volto con ogni stagione: tornarci è come riscoprirlo ogni volta.

3 - Non temere il brutto tempo

La pioggia, la nebbia, il vento forte: sono condizioni che spesso fanno desistere, ma che invece in questo genere fotografico possono arricchire i nostri scatti. Il tempo atmosferico è parte del paesaggio, e spesso più che fare da sfondo recita un ruolo da protagonista. Un cielo nuvoloso o un banco di nebbia possono creare atmosfere suggestive, misteriose, emozionanti.

La pioggia, la nebbia o un cielo carico possono trasformare un banale paesaggio in un'immagine suggestiva.
La pioggia, la nebbia o un cielo carico possono trasformare un banale paesaggio in un'immagine suggestiva.

COMPOSIZIONE

4. Cammina molto, fotografa poco

Nella fotografia di paesaggio, l’esplorazione è importante quanto lo scatto. Osservare e studiare la luce e i dettagli mentre si cammina permette di “leggere” il paesaggio prima ancora di metterlo nel mirino. Scattare troppo, invece, può distrarre dalla propria missione: cogliere tutta l’essenza della natura che si ha davanti agli occhi, con un’unica fotografia di paesaggio. Sii selettivo e aspetta il momento giusto per scattare.

Cammina, osserva e scatta solo quando la scena lo merita davvero.
Cammina, osserva e scatta solo quando la scena lo merita davvero.

5. Componi con attenzione tutti i "livelli"

Una buona immagine di paesaggio ha spesso una struttura che si sviluppa in profondità. Il primo piano dà contesto, il centro del fotogramma connette e lo sfondo conclude. Usare questi tre livelli in modo equilibrato e armonico aiuta a guidare l’occhio dell’osservatore dentro la scena e a donare tridimensionalità allo scatto.

In una buona composizione, il primo piano, il centro e sfondo devono "dialogare" tra loro.
In una buona composizione, il primo piano, il centro e sfondo devono "dialogare" tra loro.

6. Sfrutta le linee guida naturali per indirizzare lo sguardo

Fiumi, sentieri, alberi inclinati, ombre proiettate dal sole: la natura è piena di linee che possono condurre lo sguardo verso il soggetto principale. Imparare a individuarle e sfruttarle aiuta a rendere più armoniosa l’immagine. Questi elementi sono come frecce invisibili che accompagnano l’osservatore nel racconto visivo.

Linee naturali come sentieri, fiumi o creste guidano lo sguardo e rafforzano la composizione.
Linee naturali come sentieri, fiumi o creste guidano lo sguardo e rafforzano la composizione.

7. Sperimenta con i formati: non esiste solo l’orizzontale 3:2 o 4:3

I sensori più diffusi hanno un rapporto tra i lati di 3:2 o 4:3, ma non siamo obbligati a rispettarlo pedissequamente. Già orientare la fotocamera in verticale può bastare per valorizzare soggetti che si sviluppano in altezza, ma si può osare anche con un taglio quadrato, che dona ordine alla composizione, o con un formato panoramico, ideale per esaltare l’ampiezza della scena. Molte fotocamere permettono di selezionare — e visualizzare — il rapporto d’aspetto già prima dello scatto, ma è possibile modificarlo anche in post-produzione. L’importante è mantenere gli elementi principali all’interno del “ritaglio” che abbiamo in mente di conservare.

Sperimenta con i formati: ognuno può veicolare un messaggio diverso.
Sperimenta con i formati: ognuno può veicolare un messaggio diverso.

8. Non escludere la presenza umana

Inserire una figura umana, anche che occupi una piccolissima porzione di scena in un vasto paesaggio, può avere un grande impatto: porta nell’immagine un ordine di grandezza utile per comprendere la maestosità del paesaggio e aggiunge una storia. 

Una figura umana dà un senso di grandezza al paesaggio, dona profondità e spesso racconta anche una storia.
Una figura umana dà un senso di grandezza al paesaggio, dona profondità e spesso racconta anche una storia.

TECNICA

9. Aiutati con i filtri

I filtri fotografici sono strumenti indispensabili per il paesaggista. Un filtro ND (Neutral Density) permette di realizzare esposizioni lunghe anche in pieno giorno, creando effetti come l’acqua setosa su un torrente o nuvole strisciate in cielo. Il polarizzatore serve per saturare i colori, eliminare i riflessi e intensificare il blu del cielo o il contrasto delle nuvole. I GND (Graduated Neutral Density), infine, permettono di bilanciare l’esposizone tra cielo e terra quando il primo è molto luminoso e la seconda particolarmente in ombra. 

ND, polarizzatori e GND: sono i filtri che aiutano a controllare luce, riflessi e contrasto già in fase di scatto.
ND, polarizzatori e GND: sono i filtri che aiutano a controllare luce, riflessi e contrasto già in fase di scatto.

10. Focus stacking: usalo anche nel paesaggio

In certe condizioni, soprattutto con elementi molto vicini all’obiettivo, anche un diaframma molto chiuso non basta per ottenere un fotogramma con tutti i piani di messa a fuoco perfettamente nitidi. Il focus stacking – che molte fotocamere eseguono in modo del tutto automatizzato – consiste nello scattare più foto variando gradualmente il punto di messa a fuoco, per poi unirle in un unico scatto in post-produzione. Il risultato è un’immagine perfettamente definita in ogni dettaglio, che sia vicino al punto di ripresa o molto distante da questo.

La tecnica del focus stacking prevede la fusione di più scatti con variazione graduale della messa a fuoco per ottenere un'immagine in cui la nitidezza è totale, dal primo piano all'infinito.
La tecnica del focus stacking prevede la fusione di più scatti con variazione graduale della messa a fuoco per ottenere un'immagine in cui la nitidezza è totale, dal primo piano all'infinito.

11. Non c'è solo il grandangolare

Il teleobiettivo è sottovalutato nella fotografia di paesaggio, ma può diventare un alleato formidabile grazie al suo effetto “estetico” principale, ossia la compressione prospettica: elementi in primo piano, al centro e sullo sfondo – anche molto distanti tra loro – sembreranno quasi sovrapposti, permettendo al fotografo di realizzare composizioni inusuali e astratte. 

Con un teleobiettivo è possibile comprimere le distanze e interpretare il paesaggio in un modo completamente diverso dal solito.
Con un teleobiettivo è possibile comprimere le distanze e interpretare il paesaggio in un modo completamente diverso dal solito.

12. La postproduzione fa parte del gioco

Non c’è nulla di scorretto nella postproduzione. È la fase in cui ogni fotografo può esprimere la propria visione, correggere imperfezioni, bilanciare contrasti e colori. Come in camera oscura per l’analogico, anche nel digitale il lavoro dopo lo scatto è una parte fondamentale del processo creativo. L’importante è farlo con misura, consapevolezza e coerenza.

JPG
RAW postprodotto
banner vetrina libri fotocult.it

ISPIRAZIONE

13. Studia i grandi fotografi di paesaggio per ispirarti

Guardare il lavoro dei Maestri della fotografia di paesaggio non significa copiarli, ma capire come questi pensano le immagini. Osserva come compongono, come usano la luce, che relazione hanno con l’ambiente. Qui sotto, quattro letture da non farsi scappare per allenare l’occhio e la tecnica.

Ansel Adam's Yosemite

Yosemite: The Special Edition Prints

Ansel Adams
Amazon
Fotografare il paesaggio, libro

Fotografare il paesaggio

Scott Kelby
Amazon
Landscape Photography libro

The Art of Landscape Photography

Mark Bauer
Amazon
Richard Misrach libro

Landscape and Meaning

Richard Misrach
Amazon
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Fotografia di architettura
RIPRESA

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

Leggi la nostra guida rapida per...

di Simone Moda
12 Ottobre 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.
RIPRESA

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

Migliora i tuoi ritratti con questi...

di Simone Moda
24 Agosto 2025
Street photography apertura articolo
RIPRESA

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

Vuoi capire davvero cosa conta nella...

di Simone Moda
24 Luglio 2025
Il "My Menu" consente un accesso rapido e personalizzato alle impostazioni più utilizzate, ottimizzando e velocizzando il flusso di lavoro.
EASYTECH

Fotocamere moderne, menu complessi: facciamo ordine con il My Menu

Tutti dovrebbero usarlo, ma pochi lo...

di Simone Moda
23 Aprile 2025
David Glauso, fotografo toscano classe 1971, è specializzato in ritratto e fotografia di moda, che pratica anche con una medioformato Fujifilm da 100 megapixel.
PORTFOLIO

Quando il fuoco è una lama che unisce gli sguardi: i ritratti in medioformato di David Glauso

I ritratti intimistici e spontanei di...

di Redazione Fotocult
9 Marzo 2025
Custom Mode C1, C2, C3 guida come fare
EASYTECH

C1, C2, C3: come domare le mille “personalità” delle nostre mirrorless

Tra gli strumenti più utili e...

di Simone Moda
2 Febbraio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia di paesaggioPaesaggioRipresa
Articolo precedente

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

Articolo successivo

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

Articolo successivo
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?