• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Tom Hegen: Salt Works

In volo con un drone sulle saline ai quattro angoli del mondo, il fotografo tedesco scatta in bilico tra arte e denuncia.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
26 Febbraio 2023
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Nikon sconto in cassa
Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_23 da THE SALT SERIES III, United States, 2021 - © Tom Hegen

Tom Hegen, il giovane talento della fotografia aerea, “vola” su luoghi inesplorati, eppure tanto vicini alla quotidianità di ognuno. Il suo grande progetto, Salt Works, offre un punto di vista privilegiato sulla questione più scottante di questo secolo: la relazione tra esseri umani e ambiente.

Si iniziò a praticare la fotografia aerea molti anni prima che venissero inventati gli aeroplani. Se le cronache sono corrette, i primi scatti realizzati in volo risalgono al 1858 e furono prodotti da Nadar a bordo di una mongolfiera (vedi FOTO Cult Dicembre 2020/Gennaio 2021). Dopodiché le immagini riprese grazie a macchine volanti furono a lungo un genere quasi a esclusivo appannaggio degli eserciti, che le impiegavano per mappare i territori nemici e carpire informazioni strategiche. È stato grazie ad autori come il francese Yann Arthus-Bertrand che si è intuito che la fotografia aerea poteva essere utilizzata anche per altri scopi, primo fra tutti il monitoraggio dello stato di salute del pianeta.

N°TSSI_02 da THE SALT SERIES I, France, 2018 - © Tom Hegen
N°TSSII_08 da THE SALT SERIES II, Australia, 2019 - © Tom Hegen
N°TSSI_06 da THE SALT SERIES I, France, 2018 - © Tom Hegen
Tom Hegen, Salt Works
Tom Hegen, Salt Works
Tom Hegen, Salt Works

Tuttavia il suo nome è associato soprattutto allo spirito celebrativo del genere, alla sua predisposizione a lasciare l’osservatore senza parole di fronte a istantanee delle meraviglie naturali che la Terra può ancora offrire. Altri hanno ritenuto più opportuno sorvolare e documentare le zone in cui la bellezza lascia il posto alla preoccupazione, le regioni più o meno estese in cui l’intervento degli esseri umani ha alterato l’ambiente modificandolo e spesso contaminandolo irrimediabilmente. Le loro foto non mancano certamente di suggestività e proprio per questo generano inquietudine nelle menti di coloro che sanno di trovarsi di fronte a opere d’arte che affascinano, ma che al tempo stesso devono mettere in guardia sul futuro prossimo.

Tom Hegen, nuovo protagonista della fotografia aerea

Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_34 da THE SALT SERIES II, Australia, 2019 - © Tom Hegen

Attualmente è Edward Burtynsky uno dei più grandi maestri di questo tipo di fotografia aerea, nonostante lavori molto anche mantenendo i piedi per terra. Recentemente si è fatto notare anche il tedesco Tom Hegen, ben più giovane del canadese ma già forte di riconoscimenti, mostre personali e tre pubblicazioni di alta fattura editoriale. L’ultima si intitola Salt Works e ne è disponibile anche un’edizione limitata corredata da una stampa riprodotta in cinquanta esemplari numerati e firmati. Gli è costata qualche anno di lavoro, ma per sua fortuna al giorno d’oggi per praticare la fotografia aerea non è più necessario volare con il proprio corpo ma basta sapere pilotare un drone. Così la tecnologia gli ha permesso di tagliare le spese ed essere indipendente, mettendolo in grado di sorvolare con gli occhi qualsiasi luogo senza dovere noleggiare un elicottero o un aeroplano.

Salt Works, le tracce indelebili dell'uomo

Salt Works è una serie di immagini che documentano i siti in cui viene estratto il sale, una risorsa naturale la cui storia è intimamente intrecciata a quella dell’uomo. Però il lavoro di Hegen non è antropologico bensì paesaggistico. A volere essere precisi la specie umana c’è, solo che la sua presenza non si manifesta attraverso corpi e volti ma con le tracce che ha impresso sulla natura. Non si vedono mai persone in carne e ossa (o se sono presenti sono talmente minuscole da diventare invisibili), tuttavia se ne può osservare l’impatto su aree lontane centinaia di chilometri dalle zone abitate.

Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_14 da THE SALT SERIES III, United States, 2021 - © Tom Hegen
Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_34 da HE SALT SERIES III, United States, 2021 - © Tom Hegen
Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_01 da THE SALT SERIES III, United States, 2021 - © Tom Hegen
Precedente
Successivo

Infatti il collante che tiene assieme la ricerca del fotografo tedesco è lo studio dell’antropocene, l’epoca geologica attuale, che si distingue da tutte quelle che l’hanno preceduta in quanto ciò che la sta segnando maggiormente è l’impatto dell’uomo sul pianeta. Un’impronta pesante che Hegen coglie in modo spiazzante, producendo foto che diventano quasi astratte e rischiano di confondere l’osservatore. Perché poche cose possono essere tanto ambigue e ingannevoli quanto immagini artisticamente compiute che testimoniano eventi con effetti negativi sull’ecosistema.

Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_15 da THE SALT SERIES III, United States, 2021 - © Tom Hegen

Chi le guarda deve trovare un punto di equilibrio tra il senso di riconciliazione con il mondo che sempre deriva dalla contemplazione di un’opera d’arte e l’inquietudine suscitata dalla constatazione che ciò che si ha davanti agli occhi è un intervento sull’ambiente spesso dannoso e irreversibile. Dunque chi sfoglia le pagine di Salt Works non può non sentire un certo disagio derivante dalla consapevolezza che ciò che ne sta catturando l’attenzione è il documento di qualcosa che dovrebbe provocare solo repulsione. Però d’altra parte è questa l’essenza del reportage: offrire al pubblico la cronaca di qualsiasi evento, anche il più tragico, attraverso fotografie quanto più perfette possibile sul piano formale. L’unica altra alternativa sarebbe vivere a occhi chiusi.

Tom Hegen, Salt Works

Titolo Salt Works (standard edition, 2022)

Autore Tom Hegen

Formato 34,5×27,5cm

Immagini 167

Pagine 288

Lingua inglese

Prezzo 78 euro

ISBN 978-3-7757-5403-3

Editore Hatje Cantz

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.
Potrebbero interessarti anche
Libro Africa Viaggio nei grandi parchi nazionali Parco nazionale impenetrabile di Bwindi Uganda © Shutterstock
RECENSIONI

Africa.Viaggio nei grandi parchi nazionali

Un libro fotografico sulla straordinaria bellezza dei parchi nazionali africani e della fauna selvatica che li abita.

17 Marzo 2023
Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut
RECENSIONI

Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut

Il reportage con cui Gabriele Basilico racconta l’esplorazione urbana e storica della città di Beirut pubblicato in un nuovo libro.

13 Marzo 2023
Selected Works. Vincent Peters
RECENSIONI

Selected Works. Vincent Peters

Selected Works: il libro di Vincent Peters dedicato alla fotografia delle celebrità

30 Gennaio 2023
Libro Evidence Larry Sultan Mike Mandel
RECENSIONI

Evidence: un imperdibile libro cult

Il libro fotografico di Larry Sultan e Mike Mandel che ha rivoluzionato la fotografia concettuale

14 Dicembre 2022
Federico Pacini - Non andare troppo lontano
IN LIBRERIA

Federico Pacini. Non andare troppo lontano

Fare in modo che chi osserva le fotografie pubblicate in Non andare troppo lontano si riconosca in esse: questo l’obiettivo ...

11 Dicembre 2022
banner Nikon sconto in cassa
Tags: AntropoceneDroniFotografia aereaTom Hegen
Articolo precedente

Gianni Berengo Gardin. Cose mai viste – fotografie inedite

Articolo successivo

Perù, a toxic state: il reportage di Alessandro Cinque

Articolo successivo
Alessandro Cinque: Perù, a toxic state. Vista aerea di Cerro de Pasco e della miniera.

Perù, a toxic state: il reportage di Alessandro Cinque

Categorie

banner Metrophoto Roma

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GF Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
banner rimborso Canon
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Test Fujifilm GFX100S, vista frontale della fotocamera

Fujifilm GFX100S: la recensione

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli

Mario Ermoli. L’architettura del volto

28 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?