• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

In mostra tutti i mondi di Tina Modotti, una delle più rivoluzionarie fotografe del XX secolo

“Tina Modotti. L’opera” fa tappa a Torino e racconta l’incredibile produzione di Tina Modotti, dalle nature morte all'attivismo politico.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
17 Ottobre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Sony header
Enrique Diaz (?), Tina Modotti davanti a una sezione della sua mostra nell’atrio della Biblioteca Nacional de la Universidad Autonóma de México. Città del Messico, dicembre 1929 Archivi Cinemazero - Pordenone
Enrique Diaz (?), Tina Modotti davanti a una sezione della sua mostra nell’atrio della Biblioteca Nacional de la Universidad Autonóma de México. Città del Messico, dicembre 1929 Archivi Cinemazero - Pordenone

Torino

Dal 16 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025

La mostra Tina Modotti. L’opera arriva a Torino, nelle sale di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia. I nostri lettori più affezionati ricorderanno che l’esposizione è già stata oggetto di un articolo pubblicato su fotocult.it il 21 settembre 2023 e di una puntata di FOTO Cult ON AIR in cui il curatore, Riccardo Costantini, raccontava nel dettaglio la prima tappa, presentata presso Palazzo Roverella di Rovigo.

Tina Modotti. L’opera comprende trecento immagini che documentano la breve quanto straordinaria attività di una delle più grandi fotografe del XX secolo: Assunta Adelaide Luigia Saltarini Modotti, detta Tina. Nata a Udine nel 1896 e migrata con la famiglia prima in Austria e poi in America, Modotti approdò a Hollywood poco più che ventenne, recitò in alcuni film muti e si appassionò di fotografia, complice l’incontro con il fotografo Edward Weston.

Tina Modotti, Fili del telefono, Messico, 1924 circa. Archivi Cinemazero - Pordenone
Tina Modotti, El Manito, Messico, 1925. Archivi Cinemazero - Pordenone

Dalle nature morte alla fotografia documentaria

Con il fotografo americano Edward Weston, Modotti raggiunse il Messico e affinò tecnica e stile, realizzando fotografie immediate e libere da virtuosismi, senza rinunciare alla sperimentazione. Dopo un iniziale interesse per le nature morte, la fotografa orientò il proprio interesse verso l’essere umano e la documentazione antropologica e sociale. Propensa alle cause dei più deboli e mossa da un’impellente necessità di azione, nel 1927 Modotti aderì al partito comunista messicano.

Tina Modotti: una vita intensa

Attrice, modella, attivista, autrice di saggi, pittrice e fotografa, la vita di Tina Modotti è stata scandita da continui cambiamenti fino alla morte nel 1942 in Messico, luogo al quale la sua vita e la sua produzione sono indissolubilmente legate. La mostra si concentra sull’intensità della produzione della fotografa piuttosto che sulla sua biografia ricca di eventi vissuti a cavallo tra due guerre, in otto Paesi, parlando cinque lingue differenti, intessendo relazioni con personaggi come Diego Rivera, Frida Kahlo, Dorothea Lange e Roubaix de l’Abrie Richey (Robo), pittore e poeta divenuto suo marito.

Tina Modotti, Donna di Tehuantepec, Messico, 1929. Archivi Cinemazero - Pordenone
Tina Modotti, Gente in un vicolo, Messico, 1928 circa. Archivi Cinemazero - Pordenone

La vasta produzione fotografica di Tina Modotti

Le fotografie esposte a Torino  provengono da ricerche e prestiti da ben trentadue archivi in giro per il mondo (da Honolulu a San Francisco, da Città del Messico a Mosca, da Udine a Canberra) e raccontano la poliedricità, le peculiarità artistiche, l’indole curiosa, partecipe e libera di Modotti, che nel corso di una breve ma intensa carriera è riuscita a catturare in ritratti di vita quotidiana l’intensità e i contrasti dei mondi che ha attraversato, raccontando l’ingiustizia, il lavoro, l’attivismo politico, la povertà, le contraddizioni del progresso e del passaggio alla modernità.

Qualcosa in più su Tina Modotti

Tina Modotti (Udine, 1896 – Città del Messico, 1942), cresciuta in una famiglia operaia e politicamente impegnata, trascorse l’infanzia tra l’Italia e l’Austria. Il suo primo contatto con la fotografia avvenne in giovane età, a Udine, frequentando lo studio dello zio Pietro Modotti. Nel 1913, si trasferì a San Francisco per raggiungere il padre e la sorella, emigrati negli Stati Uniti alcuni anni prima e lavorò come sarta e modista, per poi avvicinarsi al mondo artistico e teatrale, partecipando agli spettacoli realizzati nei teatri di Little Italy. Conobbe e sposò il pittore e poeta Roubaix de l’Abrie Richey e si trasferì a Los Angeles, iniziando una breve carriera come attrice cinematografica a Hollywood.

© Tina Modotti, Donna con bandiera, Messico 1928 circa. Archivi Cinemazero - Pordenone
© Tina Modotti, Donna di Tehuantepec, Messico, 1929 circa. Archivi Cinemazero - Pordenone

Dopo la morte prematura del marito, nel 1922, Modotti si avvicinò definitivamente alla fotografia grazie all’influenza del celebre fotografo Edward Weston: con lui iniziò una relazione e si trasferì in Messico nel 1923, dove si dedicò alla documentazione della vita del popolo messicano. Il suo lavoro si distinse per lo sguardo sensibile e appassionato, conquistò l’ammirazione della comunità artistica del tempo e le valse amicizie con artisti e intellettuali protagonisti del Rinascimento messicano, come Diego Rivera e Frida Kahlo. Contemporaneamente Modotti si dedicò alla causa politica, iscrivendosi al partito comunista e partecipando a diverse iniziative sociali. 

La fotografa ebbe una relazione con l’attivista cubano Julio Antonio Mella, finita tragicamente con la sua uccisione nel 1929. Ritenuta complice dell’omicidio, messa al bando del partito comunista e accusata di complotto contro il Presidente messicano, Modotti fu espulsa dal Paese nel 1930. Nei mesi precedenti, temendo l’esilio, aveva organizzato la sua unica mostra personale presso la Biblioteca dell’UNAM, a Città del Messico, inaugurata il 3 dicembre del 1929. 

© Tina Modotti, Concha Michel e i suoi assistenti all’inaugurazione della Escuela Libre de Agricultura No. 2 “Emiliano Zapata” a Ocopulco , Messico 1928. Archivi Cinemazero - Pordenone
© Tina Modotti, Concha Michel e i suoi assistenti all’inaugurazione della Escuela Libre de Agricultura No. 2 “Emiliano Zapata” a Ocopulco , Messico 1928. Archivi Cinemazero - Pordenone

Durante gli anni Trenta, Modotti visse tra Berlino, Mosca e Parigi, dove continuò a dedicarsi all’attivismo politico al fianco del militante comunista Vittorio Vidali. Partecipò alla guerra civile spagnola come membro del Soccorso Rosso, organizzando centri di trasfusione per i combattenti antifascisti. Dopo la caduta della Repubblica spagnola nel 1939, Modotti si rifugiò in Francia e successivamente tornò in Messico, dove morì per un malore improvviso, la notte tra il 5 e il 6 gennaio 1942.

Tina Modotti, Macchina da scrivere di Julio Antonio Mella, 1928. Archivi Cinemazero - Pordenone
Tina Modotti, Marcia di campesinos, Messico, 1929 circa. Archivi Cinemazero - Pordenone

Tina Modotti. L’opera raccoglie materiali inediti, video, riviste, documenti, ritagli di quotidiani, ritratti dell’artista e fotografie che ricostruiscono la prima e unica esposizione che Tina Modotti realizzò nel 1929. La mostra include anche un percorso di opere visivo-tattili accompagnate da audiodescrizioni che approfondiscono lo stile e la storia. La selezione comprende sia alcune delle immagini più note, sia alcuni scatti meno conosciuti del lavoro dell’autrice.
L’esposizione è promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e realizzata in collaborazione con Cinemazero ed è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore.

Qui sopra la puntata di FOTO Cult ON AIR dedicata alla prima tappa dell’esposizione Tina Modotti. L’opera. Il curatore, Riccardo Costantini, racconta la mostra.

Tina Modotti. L’opera

  • A cura di Riccardo Costantini
  • CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, via delle Rosine, 18 – Torino
  • dal 16 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025
  • lun-dom 11-19, gio 11-21
  • intero 12 euro, ridotto 8 euro
  • camera.to

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Tina Modotti. L'opera
ARCHIVIO

Tina Modotti. L’opera

dal 22 settembre 2023 al 28...

di Redazione Fotocult
21 Settembre 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia
IN PROGRAMMA

Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia

La bella stagione porta con sé...

di Redazione Fotocult
3 Aprile 2025
Tags: Donne fotografeFotografia documentariaMostre fotografiaStoria della fotografia
Articolo precedente

Canon, in arrivo tre ottiche RF professionali “ibride”, per foto e video

Articolo successivo

Con umiltà, rispetto e immersioni nell’acqua gelata, Francesco Comello cattura il cuore caldo di uno dei più cupi angoli del mondo

Articolo successivo
Oshevensk, ai confini del tempo

Con umiltà, rispetto e immersioni nell’acqua gelata, Francesco Comello cattura il cuore caldo di uno dei più cupi angoli del mondo

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?