Techart lancia la seconda versione del suo anello adattatore che abilita finalmente anche in video l’autofocus continuo delle mirrorless Nikon Z. Ed è anche più robusto, compatto e silenzioso.
Rispetto alla prima versione, datata 2021, il Techart PRO TZM-02 porta in dote molte migliorie, prima tra tutte la possibilità di utilizzare l’autofocus continuo anche in video.
Anche la struttura subisce notevoli affinamenti. Ma è necessario un preambolo. L’anello sfrutta il cortissimo tiraggio delle mirrorless Nikon Z per adattare ottiche con tiraggio maggiore. Tra queste è stata scelta Leica M non perché sia particolarmente diffusa, anzi… Ma perché Leica M a sua volta ha un tiraggio minore di tantissimi altri innesti. Quindi, con semplici raccordi meccanici da acquistare separatamente per poche decine di dollari, è possibile montare sulle mirrorless Nikon obiettivi praticamente di ogni marca, da Canon FD a Olympus OM passando per Pentax K e Contax/Yashica, tanto per citarne alcuni.
Ma la particolarità del TZM e del nuovo anello TZM-02 sta nella costruzione telescopica motorizzata: la sezione interna su cui viene innestata l’ottica può fuoriuscire di 4,5mm in modo del tutto automatico, comandata dall’autofocus della mirrorless su cui è montato l’adattatore. Una delle differenze principali tra vecchia e nuova versione è proprio qui: al posto del motore singolo alloggiato in una sporgenza alla base dell’anello di vecchia generazione, nel TZM-02 troviamo quattro microscopici motori affogati nella montatura stessa. Questa scelta non solo rende più elegante la soluzione, ma annulla eventuali incompatibilità meccaniche con alcuni accessori e soprattutto rende molto più stabile il movimento della flangia telescopica, azzerando virtualmente i giochi quando tutta estesa. Lo dimostra il fatto che, stando alla scheda tecnica, se con il TZM originario si consigliava di utilizzare obiettivi di peso fino a 300 grammi, con il TZM-02 questo limite viene elevato a 500 grammi (è comunque possibile utilizzare obiettivi fino a 2kg di peso con l’accortezza di sostenerli con la mano sinistra per evitare torsioni sull’anello adattatore).
Stando al Produttore, i quattro motori sono anche notevolmente più veloci e silenziosi di quello singolo installato sulla versione precedente. L’anello, che è compatibile anche con lo stabilizzatore incorporato nelle mirrorless di destinazione (quando presente), sfrutta infatti l’autofocus ibrido a rilevazione di fase, aggiungendovi il riconoscimento facciale che, stando al video che pubblichiamo di seguito, risulta piuttosto efficace.
Il Techart TZM-02 è compatibile con tutte le attuali mirrorless Nikon Z (sia full frame che APS-C); il suo firmware è comunque aggiornabile tramite semplice connessione USB e collegamento al sito del produttore, è in vendita solo online al prezzo di 399 dollari, mentre gli anelli adattatori supplementari hanno prezzi compresi tra 50 dollari (per gli innesti più diffusi) e 120 dollari.

Nuovo OM System 90mm F3.5 Macro IS PRO
OM System lancia il 90mm F3.5, il nuovo tele per la fotografia macro con ingrandimento 2x per le proprie mirrorless ...

Ufficiale: Canon Eos R8 e RF 24-50mm f/4,5-6,3
La Canon Eos R8 si candida come prima scelta per chi entra nel mondo full frame, ma anche come secondo ...

Nuova Canon Eos R50: per streamer e content creator
Canon accontenta i giovani creativi presentando la nuova Eos R50, modello d’accesso al segmento mirrorless APS-C del sistema Eos R: ...

Nuovo Sigma 50mm f/1,4 DG DN Art per Sony E ed L-Mount
La linea Art di Sigma per mirrorless full frame si arricchisce con il classico 50mm f/1,4 DG DN. Ma è ...

Nuovo Nikkor Z 85mm f/1,2 S: luminosità record per il mediotele di Nikon
È dedicato al ritratto il nuovo Nikkor Z 85mm f/1,2 S: il costo, che si prevede superiore a 3.000 euro, ...