• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Tano D’Amico. Via degli Zingari

A Roma una mostra del fotografo di strada “ai margini” del mondo.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
21 Febbraio 2023
in IN PROGRAMMA
Tano D'Amico Roma, 1980. La ruota, bandiera del popolo Rom a Tor Bella Monaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Nikon sconto in cassa

Roma

Dal 24 febbraio al 1° aprile 2023

Via degli Zingari è il titolo della mostra di Tano D’Amico in programma dal 24 febbraio al 1° aprile presso Libri Necessari, libreria antiquaria che ha sede nell’omonima via di Roma.
Si tratta di una strada nel cuore dello storico rione Monti lungo la quale ci si imbatte in una lapide commemorativa del comune sterminio patito da Rom Sinti e Camminanti e dal popolo ebraico “ad opera della barbarie genocida del nazifascismo”.

Tano D’Amico si confronta da sempre con le questioni storiche, dall’antichità sino al Ventesimo secolo, nonché con la storia dell’arte e della fotografia. I suoi libri, infatti, almeno a partire da Di cosa sono fatti i ricordi (edito da Postcart nel 2011), sono concepiti come dei taccuini in cui le immagini si alternano a pagine di solo testo, di riflessione sulle metamorfosi della realtà sociale e culturale.

L’ultimo di questi taccuini, il terzo pubblicato con Mimesis Edizioni, ha per titolo Orfani del vento. L’autunno degli zingari. Il fotografo rilegge e riscrive un nucleo significativo del proprio archivio, a cui in passato aveva già dedicato due pubblicazioni: Zingari. Fotografie di Tano D’Amico (Marcello Baraghini Editore, 1988) e Il giubileo nero degli zingari (Editori Riuniti, 2000).

Tano D'Amico, Sgombero del campo Rom di Casilino 700. Roma 29 dicembre 1999.

Tano D’Amico: le fotografie che raccontano la vita dei Rom vissuta insieme a loro

L’incontro con i Rom e dunque il primo nucleo di fotografie a loro dedicate risalgono ai primissimi anni Ottanta del secolo scorso. Ma nelle stampe fotografiche pubblicate nel libro, così come in quelle esposte in mostra (stampe sempre analogiche), accanto al suo nome Tano D’Amico ha preferito non scrivere luogo e anno dello scatto. Il risultato è un insieme di visioni e composizioni in cui, al di là degli scenari attraversati (per lo più desolati, spesso drammatici) e delle figure ritratte (soprattutto donne e bambini), l’occhio del fotografo pare accordato su una persistente nota di struggimento.

Ho cercato gli zingari quando il mio mondo era ormai crollato. […] Ho seguito le loro vicende, le loro feste i loro lutti. Vorrei queste immagini fossero guardate come i fotogrammi di un film muto. Sono gli zingari della mia vita. Le immagini le regalano loro.
Tano D’Amico
Tano D'Amico, Roma, anni '80. Bambina Rom.

Fotografia di strada “ai margini” di Roma e del mondo

Dai suoi primi scatti fino ad oggi, Tano D’Amico ha scelto di mettere a fuoco gli attori più marginalizzati della scena sociale (disoccupati, senza-casa, malati mentali, detenuti, immigrati, donne, studenti, operai) e di raccontare con continuità le battaglie dei diversi movimenti che contestano l’ordine su cui si regge il mondo in cui viviamo.
Roma è stata ed è tutt’ora la protagonista della fotografia di strada di Tano D’Amico, che nel corso di più cinquant’anni ha raccontato soprattutto la vita di chi vive ai margini della città storica: da Tor Bella Monaca a Casalbruciato, da Magliana a San Basilio, da Primavalle a Rebibbia.

Anche lontano dalla capitale, Tano D’Amico ha seguito da vicino i passaggi più intensi e anche drammatici della nostra storia (dal colera a Napoli del 1972 all’occupazione della FIAT a Torino nel 1980 alla morte di Carlo Giuliani a Genova nel 2001) e ha continuato ad avvicinare e a mettere a fuoco un’umanità per lo più ignorata o deformata dal sistema dei media.

Nei viaggi e negli incontri fuori dall’Italia (da Francoforte a Gerusalemme, da Mogadiscio a New York), nei fotogrammi nati dal confronto diretto con gli urti della storia (l’Irlanda della guerra civile, la Grecia dei colonnelli, la Spagna franchista, il Portogallo della Rivoluzione dei garofani, la guerra in Bosnia, il conflitto in Palestina, la resistenza in Chiapas) si riconosce in maniera esemplare la sua vocazione di “fotografo di strada”.

Qualcosa in più su Tano D’Amico

Tano D’Amico nasce nel 1942 nell’isola siciliana di Filicudi, ma a sette anni si trasferisce a Milano. Frequenta la facoltà di scienze politiche alla Cattolica, ma dopo il servizio militare si trasferisce a Roma, già in pieno fermento sociale nei mesi che precedono il fatidico ’68. La partecipazione attiva ai movimenti lo conduce, quasi suo malgrado, sul difficile sentiero della fotografia: i compagni riconoscono l’originalità del suo sguardo, e il fotografo sceglie di condividere il loro impegno in giornali e riviste come Potere Operaio, Ombre Rosse, e soprattutto Lotta Continua, con cui collaborerà fino alla definitiva chiusura del quotidiano. Successivamente, le sue immagini troveranno spazio anche sull’altra storica testata della nuova sinistra italiana, il manifesto.

Oltre che sulla stampa quotidiana e periodica, ha pubblicato le proprie fotografie in numerosi libri, firmandone una trentina come autore delle immagini, ma sempre più spesso anche dei testi. Nella collana Sguardi e visioni di Mimesis Edizioni sono apparsi, a partire dal 2020, tre titoli: Fotografia e destino, Misericordia e tradimento e Orfani del vento.

L’archivio di Tano D’Amico non è stato ancora adeguatamente valorizzato dalle istituzioni culturali italiane, mentre da diversi anni figura nelle collezioni di Beinecke Library dell’università di Yale. Alla catalogazione, alla promozione e alla vendita delle sue stampe fotografiche e dei suoi libri del passato si dedicano lo studio bibliografico Arengario e s.t. foto libreria galleria.

Alla mostra, curata da Matteo Di Castro di s.t. foto libreria galleria, si accompagnano due testi di Michela Becchis e Christian Raimo. La sera dell’inaugurazione, il 24 febbraio, a partire dalle 18, Tano D’Amico firmerà copie del suo nuovo libro Orfani del vento. L’autunno degli zingari.

Tano D’Amico. Via degli Zingari

  • A cura di Matteo Di Castro
  • Libreria Libri Necessari, Via degli Zingari, 22/A (RM)
  • dal 24 febbraio al 1° aprile 2023
  • lunedì-venerdì, 9-18; sabato, 9-19
  • ingresso gratuito
  • librinecessari.it
Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.
Potrebbero interessarti anche
Ruth Orkin. Leggenda della fotografia
RACCONTI D'AUTORE

Ruth Orkin. Leggenda della fotografia

Per la street photographer americana Ruth Orkin ogni angolo di strada era un piccolo palcoscenico. Nella sua autobiografia mai pubblicata, ...

1 Dicembre 2021
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli
IN PROGRAMMA

Mario Ermoli. L’architettura del volto

dal 15 marzo al 9 aprile 2023

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
IN PROGRAMMA

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

dal 3 marzo al 25 giugno 2023

20 Marzo 2023
Ralph Gibson. Secret of Light
IN PROGRAMMA

Ralph Gibson. Secret of Light

dal 21 aprile al 20 agosto 2023

19 Marzo 2023
Mostra fotografica Richard Mosse, Lost Fun Zone, 2012, stampa cromogenica digitale. Courtesy dell’artista, carlier | gebauer (Berlin/Madrid) e Jack Shainman Gallery (New York)
IN PROGRAMMA

La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata

dal 5 aprile al 17 settembre 2023

17 Marzo 2023
banner Nikon sconto in cassa
Tags: Fotografia di stradaStreet photographyTano D'Amico
Articolo precedente

Claudio Abate. Superficie sensibile

Articolo successivo

Michela Mariani vince il Premio Fotografico Umane Tracce

Articolo successivo
© Yarin Trotta Del Vecchio. Nisida, maggio 2021.

Michela Mariani vince il Premio Fotografico Umane Tracce

Categorie

banner Fujifilm mid season cashback

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GF Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
banner Fujifilm mid season cashback
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Test Fujifilm GFX100S, vista frontale della fotocamera

Fujifilm GFX100S: la recensione

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli

Mario Ermoli. L’architettura del volto

28 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?