• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 3 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Stella Johnson. Convivencia

La fotografa americana Stella Johnson parla del suo progetto incentrato sul senso di comunità.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
20 Luglio 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Hollywood Beach Theatre, Hollywood Beach Florida, 2021 © Stella Johnson
Hollywood Beach Theatre, Hollywood Beach Florida, 2021 © Stella Johnson

Il concetto di “convivencia” è un qualcosa che sta alla base del concetto di “civiltà”, della riunione sociale, materiale e spirituale di un popolo, dell’interazione tra gli individui, della creazione di una rete sociale e di mutuo soccorso tramite la reciproca assistenza. Tutto questo porta alla mente un altro concetto molto importante per la sussistenza umana, ossia quello di “comunità” e di “appartenenza”. Su tali principi si concentra il progetto fotografico di Stella Johnson intitolato Convivencia, un’indagine visiva che apparentemente documenta le relazioni tra gli skaters di Venice Beach, in California, ma che, a guardare più attentamente, trova le sue radici in processi sociologici e antropologici secolari. Ne abbiamo parlato con l’autrice.

Skatepark, Venice Beach, California, 2021 © Stella Johnson
Skatepark, Venice Beach, California, 2021 © Stella Johnson
banner vetrina libri fotocult.it

Cosa ti ha spinto ad iniziare il progetto Convivencia e cosa il concetto di “convivencia” significa per te?

“Convivencia” è il concetto che sta alla base delle relazioni quotidiane di un villaggio. Quando me ne è stato spiegato il significato, durante il mio anno come borsista Fulbright in Messico, con questa consapevolezza in più, ho dato avvio ad una mia narrazione a riguardo, fotografando quelle che sembravano scene familiari, come le “comadres” (madrine / amiche intime) che cucinano insieme, con giorni di anticipo, per un matrimonio. Questi rituali accadono anche in altri luoghi, diversi dal Messico, tra le montagne in Grecia ad esempio, come mi insegna la mia storia personale. Successivamente, infatti, ho esteso il progetto studiando, sperimentando e documentando la tradizionale “convivencia” in Grecia, Messico e anche negli Stati Uniti.

Sardine Festival, Nea Chora Beach, Creta, Grecia, 2023 © Stella Johnson
Sardine Festival, Nea Chora Beach, Creta, Grecia, 2023 © Stella Johnson

Tra le foto fatte in America, perché hai deciso di indagare la rappresentazione del concetto di “convivencia” focalizzandoti sulle interazioni tra gli skaters del Venice Beach Skatepark in California?

Sono rimasta sorpresa di trovare la “convivencia” del XXI secolo allo Skatepark di Venice Beach in California. Ero entusiasta di constatare come le relazioni che ho visto lì rispecchiassero ciò che ho fotografato nei villaggi in America Latina, Africa e Grecia. In questo villaggio urbano, gli skaters si aiutano a vicenda con dei trucchi, condividendo sia i loro successi che i loro fallimenti, sapendo che gli altri si preoccupano del loro benessere, creando così un luogo di appartenenza. Sono attratta da queste relazioni che congiungono le persone e sono lieta che, in un mondo in costante polarizzazione, la cultura della comunità rimanga vitale e viva. A Los Angeles, allo Skatepark di Venice Beach, ho trovato un villaggio non convenzionale, ma totalmente riconoscibile, pieno di quello spirito di comunità.

08 Merida, Yucatan, Mexico, 2023 © Stella Johnson
08 Merida, Yucatan, Mexico, 2023 © Stella Johnson

La figura dell’uomo nelle immagini di Convivencia compare come presenza frammentata, sfuggente, come traccia del suo vivere. Qual è l’intento di questo tuo progetto?

Il mio lavoro riguarda la creazione di simbiosi culturali e documenta l’esperienza condivisa nelle comunità, attraverso visioni sfumate delle persone, in spazi privati e pubblici, un’esperienza che può essere capita solo da un osservatore che vi partecipa. Il mio linguaggio da una parte si concentra sulla poesia dell’immagine dall’altra indaga qualcosa legato alle storie della mia famiglia d’origine: i miei nonni, infatti, erano ossessionati dai legami che animavano la quotidianità del loro villaggio. Per questo motivo Convivencia vuole mostrare proprio questo concetto di “legame”: ogni storia è incentrata su una relazione, un’interazione con amici o familiari. Il concetto di “relazione”, oltre a guidare il mio lavoro, interessa la mia vita stessa, per la quale sono grata.

Hollywood Beach Florida, 2021 © Stella Johnson
Hollywood Beach Florida, 2021 © Stella Johnson
banner vetrina libri fotocult.it

La narrazione di Convivencia si focalizza sul dialogo tra luci e ombre. La resa tecnica di luce e ombra ha un suo valore anche simbolico nel progetto?

Preferisco fotografare a fine giornata, lavorando con toni caldi e dorati. La luce e l’ombra possono rappresentare il concetto di contrasto, dualità e complessità. Possono evocare mistero, un senso di atmosfera e, soprattutto, la vita.

Roller Skate Dance Plaza, Venice Beach, California, 2022 © Stella Johnson
Roller Skate Dance Plaza, Venice Beach, California, 2022 © Stella Johnson

Appare evidente che il tuo lavoro pone l'accento sull'importanza degli spazi pubblici come espressione sociale…

La mia fotografia esplora come il processo di interazione e congregazione si stia trasformando per soddisfare il nostro attuale bisogno e domanda di comunità. Il mio lavoro indaga come le persone cerchino la connessione tra di loro in spazi aperti e comuni. Man mano che gli spazi vengono privatizzati, temo che perderemo i nostri modi di vivere insieme e condividere gli spazi pubblici. Le vite che viviamo in questo tipo di spazi concedono bellezza, salute e gioia.

San Bartolo Coyotepec, Oaxaca, Mexico, 2023 © Stella Johnson
San Bartolo Coyotepec, Oaxaca, Mexico, 2023 © Stella Johnson

Chi o cosa influenza particolarmente il tuo pensiero creativo?

Sicuramente le persone che incontro, ovunque e in qualsiasi momento, mi ispirano, sempre. Sono influenzata, inoltre, come ti ho raccontato, dal senso di comunità e dall’interazione tra le persone, che aumenta l’interdipendenza culturale, immaginando più sostegno per tutti.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Giovane Fotografia Italiana
ARCHIVIO

Giovane Fotografia Italiana #10: i nuovi talenti fotografici

dal 28 aprile all’11 giugno 2023

10 Maggio 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Street photography
Articolo precedente

Laowa Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO: un “microscopio” per le mirrorless

Articolo successivo

Dead of Night. Fotografie di Robert Boltz

Articolo successivo
Dead of Night. Fotografie di Robert Boltz

Dead of Night. Fotografie di Robert Boltz

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?