• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 12 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Dead of Night. Fotografie di Robert Boltz

Un libro fotografico in edizione limitata raccoglie le fotografie di veicoli incidentati scattate dal misterioso Robert H. Boltz.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
21 Luglio 2023
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un fotografo sconosciuto che forse non avrebbe nemmeno voluto che i propri scatti venissero mostrati in pubblico. Ma qualcuno ha pensato che trascendessero il loro scopo originale a tal punto che valeva la pena farne un libro in edizione limitata.

Se si pensa a Diane Keaton vengono in mente i film di Woody Allen ambientati a Manhattan. Mai si immaginerebbe che l’attrice americana abbia acquistato in blocco un archivio fotografico che documenta incidenti automobilistici mortali e roghi devastanti consumatisi nella profonda provincia degli Stati Uniti. Eppure l’ha fatto e da quella raccolta di negativi è nato un libro che ha curato assieme al fotografo Nick Reid. Si intitola Dead of Night e l’autore delle immagini in esso contenute si chiamava Robert H. Boltz.

Di lui si sa pressoché nulla, se non che è morto nel 2006 all’età di 81 anni e che viveva e lavorava nella contea di Washington, in Wisconsin. Oltre che essere medico legale era incaricato anche di scattare le foto delle auto che di notte venivano coinvolte in incidenti stradali, talvolta talmente gravi da ridurre i veicoli ad ammassi di lamiere accartocciate.

Dead of Night: un libro dalle fotografie senza titolo, né tempo, né spazio

Le fotografie nel libro – di cui si trova ancora in circolazione la prima edizione stampata in mille copie – non hanno titolo e nemmeno alcun riferimento che le contestualizzi con precisione nel tempo e nello spazio. È presumibile che le informazioni circostanziate – identità delle vittime, luogo e ora dell’incidente – venissero registrate nei documenti ufficiali redatti e conservati dalle autorità, così spetta all’osservatore cercare di ricostruire una storia a partire da un singolo elemento muto, che è appunto un’automobile distrutta. Certamente non aiuta il fatto che lo sfondo sia sempre nero come la pece e che a parte qualche segnale stradale e qualche guardrail non vi siano abitazioni o insegne di negozi che diano a intendere l’esatta località della scena.

Di sicuro c’è che ci si trova in campagna, lontano dai centri densamente urbanizzati. Molto più rivelatori sono i modelli dei veicoli fotografati, che anche a un occhio inesperto evocano immediatamente gli anni ’50 o ’60. Quindi gli scatti di Boltz da un lato mostrano tutto ciò che c’è da vedere, mentre dall’altro mantengono un alone di mistero che risulta quasi inquietante. Inoltre le lampade con cui illuminava i soggetti conferivano loro un aspetto scultoreo che oggi rimanda a una installazione di arte contemporanea.

Inquadrare meglio Robert H. Boltz

È per tutto questo che Boltz, nonostante o forse in virtù del suo minimalismo, è difficilmente inquadrabile. O, per meglio dire, non si lascia cogliere tramite le associazioni mentali più banali che si potrebbero fare sfogliando le pagine di Dead of Night. Sarebbe fin troppo facile evocare la cronaca nera raccontata dall’obiettivo di Weegee o del messicano Enrique Metinides, ma per loro la presenza delle persone era fondamentale e i loro servizi per i tabloid erano sempre ambientati in città, quasi a suggerire all’uomo comune che il pericolo si nascondeva dietro l’angolo. Bisogna spostarsi fuori dall’ambito puramente fotografico per tentare di descrivere gli scatti di Boltz.

Innanzitutto si deve fare un’incursione nella letteratura del Ventesimo secolo al fine di comprendere come parallelamente al senso di inquietudine e orrore evocato da un’auto incidentata ne corra, per alcuni, uno di pura fascinazione. Succedeva, per esempio, allo scrittore J. G. Ballard, famoso tra l’altro per un libro del 1973 intitolato Crash, da cui nel 1996 David Cronenberg trasse il film omonimo. I protagonisti sono un gruppo di persone che rievocano famosi incidenti automobilistici, come quelli che costarono la vita ad alcune celebrità.

Il fascino dell’ambiguo

Il tema era già stato affrontato nei primi anni ’60 da Andy Warhol, ma furono lo scrittore inglese e il regista canadese a elaborarlo più compiutamente. Restando nel campo cinematografico, nella postfazione al libro Diane Keaton scrive che le foto di Boltz le ricordano le atmosfere dei film noir degli anni ’30, tuttavia se di atmosfere e di sensazioni si deve parlare, allora le pellicole che vengono in mente osservando gli scatti sono quelle di David Lynch. Film che suscitano un senso di disagio che nulla ha a che vedere con l’orrore e la repulsione ma deriva piuttosto dal sentirsi coinvolti in una storia ricca di ambiguità, questioni in sospeso, allusioni, vuoti d’interpretazione. Infatti anche le foto di Boltz, a dispetto di quanto siano chiare, sono domande senza risposta, paragonabili – e il cerchio si chiude ritornando alla fotografia – agli scatti suburbani di Todd Hido o a quelli di architettura di Hiroshi Sugimoto. Immagini nelle quali, sinesteticamente, si vede un silenzio che stimola l’immaginazione a interrogarsi sul non detto.

Dead of Night

Copertina Dead of Night

Titolo Dead of Night

Formato 23,6×29,2cm

Immagini 32

Pagine 72

Lingua inglese

Prezzo 64 euro ca.

Editore twinpalms.com

Dead of Night, Diane Keaton e Nick Reid; fotografie di Robert H. Boltz.
Dead of Night, Diane Keaton e Nick Reid; fotografie di Robert H. Boltz.
Dead of Night, Diane Keaton e Nick Reid; fotografie di Robert H. Boltz.
Dead of Night, Diane Keaton e Nick Reid; fotografie di Robert H. Boltz.
Dead of Night, Diane Keaton e Nick Reid; fotografie di Robert H. Boltz.
Dead of Night, Diane Keaton e Nick Reid; fotografie di Robert H. Boltz.
Dead of Night, Diane Keaton e Nick Reid; fotografie di Robert H. Boltz.
Copertina Dead of Night
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Ralph Gibson. Photographs 1960-2024
RECENSIONI

Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo

“Ralph Gibson. Photographs 1960-2024” è il libro che ripercorre la lunga carriera di un brillante fotografo a spasso tra sogno ...

10 Giugno 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica
GREENPICS

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

Silvano Paiola racchiude più di dieci anni di rispettosa caccia fotografica nel libro intitolato “Le foreste dell’orso”.

21 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico
IN LIBRERIA

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

Dana Stirling parla del suo libro fotografico “Why am I sad” e del suo modo di affrontare la depressione attraverso ...

12 Maggio 2025
Limousine Kathy Shorr libro fotografico
RECENSIONI

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

Il libro fotografico “Limousine” nasce dalla serie realizzata da Kathy Shorr alla fine degli anni ’80, quando guidava una limousine.

2 Maggio 2025
WildLOVE Pedro Jarque Krebs
GREENPICS

WildLOVE: gli animali così non li avete mai visti

Il nuovo libro fotografico di Pedro Jarque Krebs si intitola "WildLOVE" ed è un grandioso inno alla bellezza degli animali.

13 Marzo 2025
banner nikon summer promo
Articolo precedente

Stella Johnson. Convivencia

Articolo successivo

Panasonic Lumix S5 IIX: la recensione

Articolo successivo
Lumix S5 IIX tre quarti in penombra

Panasonic Lumix S5 IIX: la recensione

Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Un moderno oblò sul passato: ecco la nuova Fujifilm X-E5

12 Giugno 2025
Fujifilm XF 23mm F2.8 evid

Fujifilm XF 23mm F2.8 R WR: l’obiettivo perfetto per la street photography è poco più spesso di un tappo

12 Giugno 2025
Vincitori World Report Award |Documenting Humanity 2025

Umani disumani: ecco i vincitori del World Report Award 2025

11 Giugno 2025
NIKON_Z 8 evidenza

Nikon Z8: un nuovo firmware facilita il pixel shift e introduce il limitatore di campo virtuale

11 Giugno 2025
YASHICA FX-D evidenza

Nuove Yashica FX-D 100 e FX-D 300: la nostalgia corre su Kickstarter

11 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

11 Giugno 2025
Ralph Gibson. Photographs 1960-2024

Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo

10 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

9 Giugno 2025
Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

8 Giugno 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti

7 Giugno 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Roma Palazzo delle Esposizioni

Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive

7 Giugno 2025
Norman Parkinson mostra fotografica Torino

Fotografia di moda fuori dagli studi: la rivoluzione di Norman Parkinson

6 Giugno 2025
Tre gadget tecnologici AgfaPhoto per un’estate a misura di bambino

Tre gadget tecnologici AgfaPhoto per un’estate a misura di bambino

6 Giugno 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025

Quando la Natura strappa un sorriso: un assaggio dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025

5 Giugno 2025
sigma aizu prime serie apre

Sigma illumina il cinema: arriva la nuova serie Aizu Prime Line con apertura T1.3 su tutta la gamma

4 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Un moderno oblò sul passato: ecco la nuova Fujifilm X-E5

12 Giugno 2025
Fujifilm XF 23mm F2.8 evid

Fujifilm XF 23mm F2.8 R WR: l’obiettivo perfetto per la street photography è poco più spesso di un tappo

12 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?