• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Stefano Rosselli. Ucraina

Il fotoreportage di guerra funziona bene quando racconta morte e sofferenza, ma una mostra che si sofferma sui momenti di apparente serenità in territorio di conflitto sa essere altrettanto potente.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
25 Novembre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Stefano Rosselli, La soldatessa Ruda. In attesa di partire per Bakmut, Malyn, maggio 2022. © Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, La soldatessa Ruda. In attesa di partire per Bakmut, Malyn, maggio 2022. © Stefano Rosselli

Milano

Dall’8 novembre 2023 al 7 gennaio 2024

Dall’8 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, al Memoriale della Shoah di Milano, sarà esposta la mostra Ucraina di Stefano Rosselli. L’esposizione, a cura di Maria Vittoria Baravelli, è tratta dal libro omonimo edito da Feltrinelli con fotografie di Stefano Rosselli e testi di Massimo Recalcati. Ciò che le immagini mostrano è la quotidianità vissuta in un territorio crivellato dalla guerra, come quello ucraino, attraverso rappresentazioni di una parvenza di normalità, che sembrano dimenticare la morte e gli spari. Stefano Rosselli ci racconta cosa vuol dire essere un fotografo di guerra che cerca di dare un volto non solo allo scontro armato, ma alle persone e al loro stato emotivo, soprattutto quando si tratta di ritrarre un sorriso, anche se all’orizzonte si intravedono i fumi della devastazione.

Quante volte sei stato in Ucraina?

Sono stato in Ucraina tre volte per un periodo totale di circa tre mesi. Il primo viaggio l’ho fatto nel marzo 2022, pochi giorni dopo l’inizio del conflitto. Il secondo a fine aprile, dopo venti giorni di pausa in famiglia, e il terzo un anno dopo tra maggio e giugno nel Donbas, per l’inizio della controffensiva.

Stefano Rosselli, Bombardamento sulla città, Kramators’k, giugno 2023. © Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Bombardamento sulla città, Kramators’k, giugno 2023. © Stefano Rosselli

Nel tempo, secondo te, l’“estetica bellica”, il modo di raccontare la guerra in Ucraina è cambiato?

Non mi sembra che il modo di raccontare la guerra sia cambiato rispetto ai conflitti del passato.
Oggi c’è solo una maggior copertura degli eventi grazie alle nuove tecnologie. Go-pro, droni, cellulari. Però sicuramente quello che si è trasformato è il modo di guardare queste immagini da parte del pubblico. Oggi c’è una sorta di assuefazione al dolore e alla morte. Basta guardare Instagram o YouTube per rendersene conto, siamo raggiunti quotidianamente da immagini di profonda sofferenza e di crudezza senza precedenti. Questa sovraesposizione ha creato nelle persone un distacco emotivo e una rimozione, pericolosa per la presa di coscienza di ciò che realmente sta accadendo intorno a noi. Il fotoreporter questo lo sa e deve farci i conti ogni giorno sapendo anche che spesso il suo lavoro non fa più la differenza nelle news, a causa di tutti gli strumenti video di cui dispone qualsiasi soldato o civile.

Stefano Rosselli, Villaggio di Olizarivka, giugno 2022. ©Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Villaggio di Olizarivka, giugno 2022. ©Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Carristi si riposano dopo aver sparato contro le linee nemiche, Chasov Yar frontline, giugno 2023. © Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Carristi si riposano dopo aver sparato contro le linee nemiche, Chasov Yar frontline, giugno 2023. © Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Famiglia attende gli aiuti umanitari, Slov”jans’k, maggio 2023. © Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Famiglia attende gli aiuti umanitari, Slov”jans’k, maggio 2023. © Stefano Rosselli
banner nikon summer promo

Le tue immagini raccontano la quotidianità nei Paesi crivellati dalla guerra, una quotidianità non solo di morte, ma anche di speranza.

So che in una guerra se vuoi veder pubblicate le tue foto, è meglio fotografare la sofferenza e la morte, tutte le agenzie lo chiedono. Ma io quando fotografo cerco di ascoltare il cuore e per questo motivo ho raccontato quello che in Ucraina mi ha colpito di più: gli esseri umani, sia soldati, sia civili, che cercano anche nelle condizioni più disperate di regalarsi attimi di serenità. Questa è la vera forza dell’uomo e non è superficialità, ma al contrario è la forma più alta di coraggio: riuscire a regalarsi un sorriso, una battuta o addirittura fare una partita di pallavolo durante un bombardamento o poco prima di partire per la prima linea. Cosa è, se non il coraggio di sfidare la morte senza paura?

Stefano Rosselli, Ragazza sul fiume Bug, Mykolaiv, giugno 2023. ©Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Ragazza sul fiume Bug, Mykolaiv, giugno 2023. ©Stefano Rosselli

Come dicevamo le tue foto rappresentano anche la speranza umana, nonostante i segni tangibili della guerra. Ci racconti alcune tue immagini significative in tal senso?

Ci sono molte foto a cui sono affezionato e che, secondo me, raccontano bene la speranza umana. Sicuramente una di queste è quella che ho scattato sul fiume Bug. Durante il mio lungo viaggio di ritorno dal Donbas, vicino a Mykolaiv, avevo notato dietro una curva, nascosti dagli alberi, dei ragazzi che si tuffavano da un ponte completamente arrugginito. Sceso dall’auto, gli sono andato incontro e una ragazza di nome Ana ha improvvisato due movimenti da passerella chiedendomi di fotografarla, subito dopo mi ha raccontato che lei e i suoi tre amici, che aveva conosciuto da piccola in orfanotrofio, erano rimasti a Mylkolaiv durante i combattimenti, vivendo per settimane negli scantinati. Sono contento di averle fatto dimenticare per un istante la guerra facendola sentire una vera modella. 

Stefano Rosselli, Lago di Slov”jans’k, giugno 2023. © Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Lago di Slov”jans’k, giugno 2023. © Stefano Rosselli

Un’altra immagine a cui tengo molto è stata sicuramente quella che ho scattato sul lago di Slov”jans’k vicino a Kramators’k a una mamma che pettinava il figlio dopo aver fatto il bagno. Non sarebbe stato niente di particolare se non fosse stato che non molto lontano c’erano i combattimenti e si sentivano chiaramente i rumori della battaglia, con spari di cannone e mitragliatrici. In questa situazione di guerra vedere una mamma che si preoccupava di sistemare i capelli al figlio come se stesse andando a un appuntamento, mi ha fatto commuovere.

La voglia di normalità porta l’uomo a cercare anche dove sembra impossibile, momenti di serenità, perché fortunatamente la vita prevale sempre sulla morte.
Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Campo di calcio, minato dai soldati russi, Kotliareve, maggio 2023. © Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Campo di calcio, minato dai soldati russi, Kotliareve, maggio 2023. © Stefano Rosselli

Oltre ai ritratti della gente ti soffermi spesso anche sui luoghi e sulle loro rovine, che compaiono come resti archeologici di una civiltà che li sta abbandonando.

Camminare in questi luoghi devastati dalla guerra è sicuramente un’esperienza difficile da dimenticare. La civiltà ne esce completamente sconfitta dalla furia umana. Purtroppo ci sono molti, troppi, Paesi dove questo è accaduto e sta ancora accadendo. Oltre alla devastazione dei bombardamenti mi hanno colpito anche quei villaggi dove i segni della guerra comparivano apparentemente in modo meno drammatico. In questi luoghi la natura dopo due anni si stava rimpossessando del territorio, minato in tutti i suoi spazi verdi, compresi i campi da gioco dei bambini. Dal punto di vista del racconto questi luoghi posseggono la stessa forza di una figura umana. In questi casi, lavorando per sottrazione, preferisco soffermarmi sui particolari che mi colpiscono di più. Raramente cerco l’inquadratura curata perché credo che sia più importante l’istante che stai fotografando.

Stefano Rosselli, Kiev, Centro commerciale Retroville dopo il bombardamento, aprile 2022. © Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Kiev, Centro commerciale Retroville dopo il bombardamento, aprile 2022. © Stefano Rosselli
banner nikon summer promo

Fotografi spesso a colori, non solo per il reportage di guerra. Cosa conferisce il colore al tuo stile?

Uso il colore perché quello che vedo è a colori e quindi sono più attratto da questo linguaggio.
Non ci sono motivi estetici o ideologici. Seguo grandi fotografi che usano entrambi gli stili. Amo anche il bianco e nero e so che per la fotografia di reportage è un’ottima scelta. Prima di stampare le foto della mia ultima mostra ho fatto una prova trasformandole in bianco e nero. Il risultato al computer mi aveva sorpreso e per un attimo stavo per cedere alla tentazione, poi ho cambiato idea perché mi sono sentito in imbarazzo di fronte ai soggetti che avevo fotografato. Era come anteponessi l’estetica al valore della loro vita. Sicuramente in futuro farò dei reportage in bianco e nero ma vorrei farli scattando direttamente così.

Stefano Rosselli, Evacuazione di una coppia di anziani verso Dnipro, Chasov Yar, giugno 2023. © Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Evacuazione di una coppia di anziani verso Dnipro, Chasov Yar, giugno 2023. © Stefano Rosselli
banner nikon summer promo

Come l’equilibrio della luce e delle ombre si inserisce nella tua narrazione?

Sono sempre preoccupato che i bianchi siano privi di informazioni e quindi lavoro sempre sottoesponendo in acquisizione e aprendo poi l’immagine in post. Questo mi ha portato ad apprezzare le immagini che emergono dalla penombra o che non sono illuminate dalla luce diretta. Le trovo più intense e cinematografiche. Nei ritratti cerco sempre queste situazioni. Se scatto un soggetto in casa, preferisco avvicinarlo a una finestra in modo da sfruttare la luce naturale, altrimenti uso dei led che mi aiutano in un risultato simile. Quando uso la luce artificiale, cerco sempre di simulare la direzione più credibile, o come se provenisse da una finestra o da un lampadario o da una lampada da tavolo. Quando si fa un reportage, non puoi scegliere gli orari e se sei in una zona di guerra, spesso nelle ore migliori è molto pericoloso o impossibile a causa del coprifuoco e quindi ti devi adattare regolando gli ISO o il diaframma.

Stefano Rosselli, Borodyanka, aprile 2022. © Stefano Rosselli
Stefano Rosselli, Borodyanka, aprile 2022. © Stefano Rosselli

Ulteriori informazioni sulla mostra sono disponibili nel sito ufficiale memorialeshoah.it.

Stefano Rosselli. Ucraina

  • A cura di Maria Vittoria Baravelli
  • Memoriale della Shoah di Milano, piazza Edmond Jacob Safra, 1 – Milano
  • dall’8 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
  • ingresso gratuito
  • intero 8 euro, ridotto 7 euro
  • memorialeshoah.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner whatsapp fotocult.it
Tags: FotoreportageReportage
Articolo precedente

Italia riflessa: Xiaomi mette a fuoco il Bel Paese

Articolo successivo

Gian Paolo Barbieri. Oltre

Articolo successivo
© Gian Paolo Barbieri, La Zattera della medusa. Vivienne Westwood, Londra, 1998

Gian Paolo Barbieri. Oltre

banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025
banner nikon video tour

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?