• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 22 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

La fotografia può fare da bussola nel caos del nostro presente?

Riflettiamoci visitando la mostra delle immagini vincitrici dei Sony World Photography Awards 2024 a Milano.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
24 Maggio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Milano

Dal 6 giugno al 29 settembre 2024

Le fotografie vincitrici dei Sony World Photography Awards 2024 arrivano in Italia.
Vi avevamo raccontato della cerimonia di assegnazione dei premi ​tenutasi il 18 aprile a Londra, seguita dalla prima tappa della mostra, organizzata nella stessa città presso la Somerset House, come da tradizione. Dal 6 giugno al 29 settembre 2024 i lavori selezionati dalla giuria della diciassettesima edizione del prestigioso concorso internazionale potranno essere apprezzati anche in Italia, visitando l’esposizione Sony World Photography Awards 2024 allestita presso il Museo Diocesano di Milano, a cura di Barbara Silbe.

banner laowa

Immancabile, tra le fotografie presentate a Milano, la serie Spiralkampagnen: Forced Contraception and Unintended Sterilisation of Greenlandic Women, valsa alla fotografa francese Juliette Pavy il titolo di Photographer of the Year. Il suo lavoro documentario, apprezzato per l’approccio empatico e sensibile, è dedicato alle conseguenze dei trattamenti di contraccezione forzata imposti alle donne indigene della Groenlandia dalle autorità danesi tra il 1966 e il 1975.

© Juliette Pavy, Francia, Photographer of the Year, Professional Competition, Documentary Projects, Sony World Photography Awards 2024
© Juliette Pavy, Francia, Photographer of the Year, Professional Competition, Documentary Projects, Sony World Photography Awards 2024
© Juliette Pavy, Francia, Photographer of the Year, Professional Competition, Documentary Projects, Sony World Photography Awards 2024
© Juliette Pavy, Francia, Photographer of the Year, Professional Competition, Documentary Projects, Sony World Photography Awards 2024

Sony World Photography Awards 2024: i fotografi italiani sul podio

Particolare attenzione sarà dedicata, nell’ambito della mostra a Milano, ai cinque fotografi italiani piazzatisi tra i primi tre posti di alcune categorie del premio Professional: Federico Scarchilli, vincitore della categoria Still Life con la serie intitolata Flora; Davide Monteleone, terzo classificato nella categoria Documentary Projects con la serie Critical Minerals – Geography of Energy; Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni, al secondo posto nella categoria Environment con la serie Tropicalia; Maurizio Di Pietro, terzo classificato nella stessa categoria con la serie Zero Hunger e Tommaso Pardini, al terzo posto nella categoria Sport con la serie Surf in Dakar.

© Federico Scarchilli, Italia, vincitore categoria Still Life della Professional Competition. Sony World Photography Awards 2024
© Federico Scarchilli, Italia, vincitore categoria Still Life della Professional Competition. Sony World Photography Awards 2024

La fotografia come bussola nel presente

Riflettendo sul fondamentale ruolo della fotografia in epoca contemporanea la curatrice della mostra, Barbara Silbe, ha dichiarato: “Professionisti o emergenti, valorizzati in maniera paritaria da questa emozionante competizione, si impegnano a mettere a fuoco ciò che noi, spettatori inconsapevoli, a volte nemmeno notiamo. Le loro storie, antropologiche e antropiche, forniscono una bussola grazie alla quale possiamo andare in profondità e orientarci nel tempo presente governato da guerre, crisi economiche e decadimento di valori, per comprendere i nostri simili o i diversi, per tornare a quel sentimento primario di meraviglia di fronte alla fragilità del mondo che ci consentirà di rispettarlo”.

© Tommaso Pardini, Italia, 3° posto categoria Sport della Professional Competition. Sony World Photography Awards 2024
© Maurizio Di Pietro, Italia, 3° posto categoria Environment della Professional Competition. Sony World Photography Awards 2024
© Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni, Italia, 2° posto categoria Environment della Professional Competition. Sony World Photography Awards 2024
© Davide Monteleone, Svizzera, 3° posto categoria Documentary Projects della Professional Competition. Sony World Photography Awards 2024

SWPA 2024: numeri e tematiche

“L’edizione 2024 – ha precisato Stéphane Labrousse, Country Head di Sony in Italia – ha registrato il più alto numero di iscrizioni in assoluto per il concorso Professional, con oltre 395.000 candidature provenienti da più di 220 Paesi e territori. Questo conferma la forte eco internazionale del Premio, che dà spazio ai temi di grande attualità, quali sostenibilità e geopolitica, ma anche a temi delicati quali le relazioni familiari e sociali e si propone, più in generale, come una fotografia del nostro tempo”.

banner laowa

Kathleen Orlinsky: Sustainability Prize dei SWPA 2024

A proposito di tematiche attuali e di sostenibilità vale la pena di sottolineare che la mostra al Museo Diocesano comprenderà anche il lavoro della fotografa Kathleen Orlinsky (Stati Uniti), vincitrice della seconda edizione del Sustainability Prize, istituito lo scorso anno con l’intento di premiare i fotografi che mettono in luce un cambiamento positivo per il nostro pianeta.

© Kathleen Orlinsky, Stati Uniti, vincitrice Sustainability Prize, Professional Competition, Wildlife & Nature, Sony World Photography Awards 2024
© Kathleen Orlinsky, Stati Uniti, vincitrice Sustainability Prize, Professional Competition, Wildlife & Nature, Sony World Photography Awards 2024
© Kathleen Orlinsky, Stati Uniti, vincitrice Sustainability Prize, Professional Competition, Wildlife & Nature, Sony World Photography Awards 2024
© Kathleen Orlinsky, Stati Uniti, vincitrice Sustainability Prize, Professional Competition, Wildlife & Nature, Sony World Photography Awards 2024

La serie di Orlinsky, America’s First Wilderness, è incentrata sugli sforzi di conservazione e protezione dell’ambiente e della biodiversità della Gila Wilderness, un’area incontaminata che si estende per 2.250 chilometri quadrati nel sud-est del New Mexico (Stati Uniti) e che nel 1924 è stata definita dal Servizio Forestale ‘la prima area selvaggia del mondo’, abitata da persone che vivono in armonia con l’ecosistema che le circonda.

La mostra Sony World Photography Awards 2024 prevede due diverse fasce di orari di visita: l’ingresso diurno, da piazza S. Eustorgio, 3 è consentito dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, mentre l’ingresso serale, da corso di Porta Ticinese, 95 è consentito dal lunedì alla domenica, dalle 17.30 alle 22.30.

Sony World Photography Awards 2024

  • A cura di Barbara Silbe
  • Museo Diocesano Carlo Maria Martini, piazza S. Eustorgio, 3 – Milano
  • dal 6 giugno al 29 settembre 2024
  • ingresso diurno mar-dom 10-18; ingresso serale lun-dom 17.30-22.30
  • intero 9 euro, ridotto 7 euro
  • chiostrisanteustorgio.it
banner home page fotocult

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Sony World Photography Awards 2024 vincitori
VINCITORI

Contraccezione forzata: “Spiralkampagnen” di Juliette Pavy vince i Sony World Photography Awards 2024

Annunciati tutti i vincitori della 17ª...

di Redazione Fotocult
18 Aprile 2024
Sebastião Salgado durante la cerimonia di premiazione dei Sony World Photography Awards 2024
CURIOSITÀ

Sebastião Salgado. Germogli sulla lama di un coltello

Storie di vita e punti fermi...

di Jessica Barresi
30 Aprile 2024
© Liam Man, Regno Unito, vincitore categoria Landscape, Open Competition, Sony World Photography Awards 2024
INTERVISTE

Paesaggi maestosi illuminati come still life: il drone light painting vincente di Liam Man

Fotografa paesaggi maestosi come se fossero...

di Jessica Barresi
12 Aprile 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Tags: Sony World Photography Awards
Articolo precedente

Sofia Uslenghi: autoritratti creativi di una “nomade”

Articolo successivo

Primo contatto con la Lumix S9: saperla inquadrare per poterla apprezzare

Articolo successivo
Lumix S9 Green

Primo contatto con la Lumix S9: saperla inquadrare per poterla apprezzare

Login login per unirti alla discussione
banner laowa
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live milano
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?