• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Tra fango e frane. La Romagna alluvionata di Silvia Camporesi

La fotografa romagnola racconta “Romagna Sfigurata”, il lavoro realizzato tra le rovine della sua terra natia, dopo l’alluvione dello scorso maggio.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
18 Maggio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Frana a ridosso di una abitazione, Modigliana © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Frana a ridosso di una abitazione, Modigliana © Silvia Camporesi

Forlì

Dal 4 maggio al 16 giugno 2024

Prorogata fino al 30 giugno 2024

Silvia Camporesi, nata e cresciuta a Forlì, è un’artista che da tempo rivolge la sua ricerca al paesaggio, a quel concetto di paesaggio che include anche la memoria, la storia geografica del territorio, oltre che quella umana delle popolazioni. Nel caso di Romagna Sfigurata, documentazione empatica e puntuale dell’alluvione che ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna lo scorso anno, però, Silvia ha dovuto fare i conti con due incognite fondamentali, rispetto al suo precedente lavoro: il coinvolgimento emotivo, vista l’appartenenza al luogo, e la diversità del paesaggio che si è trovata davanti, un paesaggio che, oltre ad essere ferito, era anche visivamente sconnesso, privato dei suoi punti riferimento e di conseguenza difficile da cogliere.

Esposta a Palazzo del Monte, fino al 16 giugno, Romagna Sfigurata di Silvia Camporesi è il frutto di un progetto promosso dalla Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS di Forlì, sulla base di un’idea sviluppata dalla stessa fotografa insieme con l’architetto paesaggista Sauro Turroni (consulente scientifico e curatore della mostra), sostenuto da Strategia Fotografia 2023 e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Abbiamo chiesto direttamente a Silvia come sia riuscita a trovare una sua narrazione nel turbinio di una devastazione che coinvolgeva, un territorio, la sua popolazione e lei stessa.

Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Parete granata, Modigliana © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Pescheto franato, Brisighella 2024 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Rocce emerse con in seguito a frana, Modigliana © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Vista di numerose frane nei territori del comune di Modigliana © Silvia Camporesi

Cosa ha reso diverso Romagna Sfigurata rispetto ai tuoi precedenti lavori di documentazione sul paesaggio?

È stato un lavoro estremamente complesso, perché prima di iniziare non avevo idea di cosa ne sarebbe venuto fuori. Le frane sono difficili da fotografare, non c’è una ‘storia di fotografia delle frane’, non c’è un codice visivo al quale ispirarsi. Sono luoghi ‘senza cornice’, difficili da includere in uno sguardo, per quanto ampio sia. Pertanto mi sono mossa in questo nuovo paesaggio modificato con gli strumenti visivi che avevo, lavorando cioè su porzioni, dettagli, elementi rappresentativi di quanto è stato. Nell’impossibilità di raffigurare il tutto, ho scelto delle parti.

banner nikon red live roma

Dal punto di vista paesaggistico e conseguentemente dal punto di vista rappresentativo, come l’alluvione del maggio 2023 ha cambiato l’estetica del territorio?

Ci sono stati due tipi di cambiamento e li ho fotografati entrambi. Il primo è stato un cambiamento immediato, provocato, in modo diretto, dall’alluvione sulla città: nei giorni successivi all’alluvione ho viaggiato per i paesi colpiti, raccontando quel che vedevo, un mondo sommerso da enormi quantità di fango, che faticava a riprendersi. 

Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Angeli del fango, 2023 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Angeli del fango, 2023 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Angeli del fango, 2023 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Angeli del fango, 2023 © Silvia Camporesi

Poi ho fotografato il lento ripristino e il progressivo ritorno alla normalità. Infine, sono riuscita a cogliere anche un secondo cambiamento, quello relativo alle zone collinari, per opera del dissesto idrologico: parliamo di 81.000 frane, alcune impressionanti, strade scomparse, laghi di nuova formazione, case distrutte. Con quest’ultima parte del lavoro, durata sei mesi, ho documentato un paesaggio totalmente mutato, diverso, tanto che in certi casi non corrisponde più a quello riportato sulle carte geografiche.

Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Il castellaccio - Brisighella © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Traliccio piegarto, Predappio 2024 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Lago di sbarramento, Dovadola 2024 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Lago di sbarramento, Dovadola © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Casa crollata, Dovadola 2024 © Silvia Camporesi

Qual è il raccordo tra la prima parte, concentrata sulle conseguenze urbane e sociali, e la seconda, che ha indagato le zone collinari?

La seconda è stata conseguenza della prima, ed entrambe parlano di una ferita. Certamente nella prima parte del lavoro c’era il caos del fango, la gente, il movimento; mentre la documentazione sulle colline sfigurate vive totalmente di paesaggio, a volte si tratta di zone il cui suolo è scomparso, di alberi caduti, inoltre, manca totalmente la figura umana. Entrambe le fasi raccontano di un dramma, di un particolare momento storico del territorio, il cui aspetto, oggi, è già cambiato: acqua e fango sono stati eliminati e la vegetazione sta già crescendo nelle zone franate, così che le spaccature risulteranno, con il tempo, invisibili e saranno reintegrate all’interno del paesaggio.

Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Angeli del fango, 2023 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Ca’ Nova Biacche - Borgo Tossignano (Bo) © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Guglie sorte da pescheto franato, Brisighella © Silvia Camporesi

Perché il concetto di paesaggio ti è sempre interessato così tanto?

Fotografare il paesaggio è un modo per osservare contemporaneamente il tempo e lo spazio. Sono laureata in filosofia, con una tesi in geografia, e credo che il mio percorso di studi mi abbia fortemente influenzato. Infine, credo anche che muoversi nel paesaggio implichi anche una lettura autobiografica: le cose che studio, le ricerche che faccio, i luoghi che visito e le persone che mi accompagnano. È tutto parte di un processo che riguarda la mia identità.

banner mostra rodney smith

Già per tuoi precedenti progetti hai utilizzato forme di documentazione che non includono solo tue fotografie, ma anche materiale d’archivio e video. Anche in questo caso hai usato il video per raccontare lo stato del paesaggio alluvionato in Romagna. Come questo medium arricchisce la documentazione fotografica?

In questo caso il video è stato girato con un drone, grazie alla collaborazione con i geologi che mi hanno accompagnato. All’interno della mostra è senz’altro uno strumento fondamentale per comprendere l’ampiezza delle frane, per contestualizzarle in un ambiente più esteso. Come dicevo, le frane sono difficilissime da rendere in fotografia, perché non hanno punti di riferimento, non se ne comprendono le dimensioni. Finché non si entra fisicamente in una frana, cosa che ho potuto fare con l’utilizzo del drone, non la si può comprendere e la fotografia in questo senso è fortemente limitata.

Per fotografare una realtà così precaria ed emergenziale immagino tu non debba avere avuto un’attrezzatura troppo pesante. Con cosa fotografi e quanto lavori anche in post produzione?

In realtà per il lavoro sull’alluvione ho usato la solita attrezzatura: una Pentax 645, una macchina pesante, complessa, che ho cercato di sfruttare al massimo in un contesto in cui non era per niente adeguata. Poi sono passata ad una Fujifilm, sempre medioformato, ma sicuramente molto più leggera. Ogni immagine ha un importante lavoro di post produzione. In certi casi correggo solo luci e colori, ma molto più spesso intervengo ad eliminare disturbi, ricostruire parti e modificare in generale la fotografia secondo la mia idea del luogo.

Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Frana su campo sportivo, Brisighella, 2024 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Strada interrotta, Romagna 2024 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Libri di fango, 2023 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Parete granata, Modigliana © Silvia Camporesi

Solitamente le tue immagini hanno una valenza artistica e autoriale molto forte, mentre Romagna Sfigurata è il risultato di un lavoro di equipe, di un dialogo con geologi e altri studiosi del settore. Come ti sei trovata in questo dialogo e in un contesto, forse, di maggiore indagine scientifica?

Mi sono trovata molto bene, perché abbiamo lavorato in sintonia e devo dire che senza il coordinatore del progetto, l’architetto Sauro Turroni, e senza il prezioso aiuto dei geologi, non avrei ottenuto gli stessi risultati. Non sento una discrepanza fra questo e altri lavori, vedo invece una grande continuità, perché in fondo il paesaggio franato è qualcosa di unico ed insolito, di effimero: fra qualche mese gli stessi luoghi saranno ricoperti di vegetazione e tutto sarà diverso. L’insolito, l’effimero, sono argomenti che indago da sempre, come nel mio precedente lavoro Mirabilia. In generale i miei lavori hanno un intento artistico, ma poi diventano portatori, inevitabilmente, anche di una valenza documentale.

Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Libri di fango, 2023 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Libri di fango, 2023 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Libri di fango, 2023 © Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, Romagna Sfigurata, Libri di fango, 2023 © Silvia Camporesi

Silvia Camporesi. Romagna Sfigurata

  • Palazzo del Monte di Pietà, corso Garibaldi, 37 – Forlì
  • dal 4 maggio al 30 giugno 2024
  • lun-dom, 10-12 e 16-18. Martedì chiuso
  • ingresso gratuito
  • nuovaciviltadellemacchine.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Daniel Chatard, Niemandsland
INTERVISTE

La Germania rade al suolo paesi, chiese e foreste per il carbone: ecco lo struggente reportage di Daniel Chatard

Il fotografo franco-tedesco Daniel Chatard documenta...

di Francesca Orsi
25 Aprile 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Silvia Camporesi: una tuta da pesca e una fotocamera in un lago di acqua e fango

Articolo successivo

In cammino col fiume Adige a partire dal Bunker Nr. 20

Articolo successivo
Antonio Rovaldi. Torno indietro un attimo

In cammino col fiume Adige a partire dal Bunker Nr. 20

Login login per unirti alla discussione
banner laowa
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra rodney smith

Articoli recenti

Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025
JANE GOODALL

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

10 Ottobre 2025
Nikon RED Live

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia

9 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

8 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?