• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 17 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Sebastião Salgado. Germogli sulla lama di un coltello

Storie di vita e punti fermi di un mostro sacro della fotografia impegnata, nominato Outstanding Contribution to Photography ai Sony World Photography Awards 2024.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
30 Aprile 2024
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Sebastião Salgado durante la cerimonia di premiazione dei Sony World Photography Awards 2024 2

Sebastião Salgado emoziona con le immagini, ma anche con le parole non scherza. Dategli qualche minuto e un pubblico al quale raccontare le sue esperienze e il suo discorso saprà magnetizzare la platea, proprio come fanno le sue magistrali esposizioni fotografiche. Chiude gli occhi, modula la voce, aumenta il ritmo, si accompagna con una gestualità coinvolgente.
Il 18 aprile lo abbiamo ascoltato dal vivo a Londra, due volte nello stesso giorno, in occasione della premiazione dei Sony World Photography Awards 2024 e della sua nomina a Outstanding Contribution to Photography.

banner Metrophoto Roma Canon

È stato un viaggio nel tempo, nello spazio, nell’intimità di un uomo, nel suo rapporto viscerale col mondo e nel suo percorso di crescita e cambiamento, nutrito dal portentoso legame con la compagna di una vita: Lélia Wanick Salgado.
Con lei, su una barchetta ferma in mezzo al Serpentine Lake di Hyde Park (Londra), all’inizio degli anni Settanta, una delle più grandi promesse della fotografia del XX e XXI secolo accarezzava la folle idea di rifiutare una irrifiutabile proposta di lavoro per la World Bank – al tempo una delle massime aspirazioni per un economista come Salgado – per iniziare a vivere di sola fotografia.

Sebastião Salgado durante la conferenza stampa dei Sony World Photography Awards 2024. Londra, 18 aprile 2024
Sebastião Salgado durante la conferenza stampa dei Sony World Photography Awards 2024. Londra, 18 aprile 2024

La fotografia vinse e il resto è Storia, scritta intorno al mondo con la luce e un concerto di sfumature di grigio, perché “la fotografia a colori”, per dirla con le sue parole, “non fa per lui”. “Ho realizzato molti commissionati a colori a inizio anni ’80”, ha spiegato, “quando nessuna rivista pubblicava in bianco e nero, perché l’offset della stampa pubblicitaria imponeva l’uso del colore. A me sembrava di non prestare la giusta attenzione alla personalità e alla dignità di chi fotografavo”.

banner Metrophoto Roma Canon

Sebastião Salgado: “i veri fotografi sono pochi”

Nei suoi racconti londinesi Salgado ha messo sul tavolo la ricetta della sua impeccabile pratica fotografica. Tanto, chi saprebbe rubargliela? La sua competenza trasversale in economia, sociologia, antropologia, ecologia – oltreché fotografia, ça va sans dire – lo hanno reso uno dei fotografi più inimitabili al mondo e di questo Salgado ha piena consapevolezza.

banner promozione primavera 2025 canon

“Oggi tutti possiamo scattare fotografie”, ha detto durante il suo discorso, “ma i veri fotografi sono pochi, forse lo stesso numero di venti o cinquant’anni fa. I fotografi sono una razza, un tipo di persona capace di usare una fotocamera come strumento per approcciare gli altri, capace di decidere se e quando scattare, di leggere in uno sguardo l’autorizzazione a procedere.
È come camminare su un coltello: bisogna essere in grado di avanzare mantenendo il giusto equilibrio, senza farsi male e senza sbilanciarsi da un lato o dall’altro”.

Ethiopia, 1984. © Sebastião Salgado
Ethiopia, 1984. © Sebastião Salgado

Salgado ha percorso la sua lama per quasi mezzo secolo, in equilibrio e al passo coi tempi, sempre profondamente connesso con il suo presente, e questo costante legame con l’attualità ha dettato, di volta in volta, la traccia dei suoi progetti fotografici. Pochi, a detta sua, i fotografi capaci di fare lo stesso, uno su tutti Gilles Peress. “Persino nella prestigiosa Agenzia Magnum”, ha dichiarato Salgado, “tanti sono stati i fotografi bravi, ma pochi hanno dimostrato di avere davvero consapevolezza della società di cui facevano parte. Gilles Peress lo ha fatto, ha sempre legato la sua fotografia al momento storico che viveva”.

Sebastião Salgado durante la cerimonia di premiazione dei Sony World Photography Awards 2024
Sebastião Salgado durante la cerimonia di premiazione dei Sony World Photography Awards 2024

Su questo principio fondamentale il fotografo brasiliano ha costruito la sua vita e la sua carriera, portando avanti progetti a lungo termine finalizzati a ritrarre la classe lavoratrice di tutto il mondo, le conseguenze della globalizzazione, i flussi migratori dei popoli erranti per il pianeta: decenni di studio e di immagini dedicate alle tematiche umanitarie, fino alla repentina interruzione provocata dall’amara esperienza del genocidio in Ruanda. “Fu durissimo assistere a quella realtà. Mi ammalai nel vedere tanta morte e tanta violenza. Precipitai nella depressione”, ha ricordato Salgado, “e fui attaccato dallo stafilococco. Ero deluso dalla mia stessa specie: per tanti anni avevo fotografato l’essere umano, ma davanti a quello scenario decisi di abbandonare completamente la fotografia”.

Galápagos, Ecuador, 2004. © Sebastião Salgado
Sebastião Salgado tra le sale della sua esposizione presso la Somerset House di Londra, all'interno della mostra dei SWPA 2024

Instituto Terra: nuove radici per Sebastião Salgado

Ci sono voluti degli alberi per far sì che uno dei più solidi pilastri della fotografia e della cultura contemporanea ritrovasse la propria linfa vitale. In quel momento di impasse, infatti, i coniugi Salgado – tornati nella loro terra d’origine – hanno creato quello che è stato probabilmente il più grande progetto ambientale in Brasile, lanciandosi a capofitto in un piano di riforestazione proposto da Lélia e iniziato nel Minas Gerais nel 1998 con la fondazione dell’Instituto Terra.
Più di tre milioni di alberi sono stati piantati dall’inizio del progetto, 110.000 solo nel corso del primo anno. La nursery, che genera attualmente 500.000 alberi l’anno, punta a quadruplicare la produzione a partire dal 2025.

Kuwait, 1991. © Sebastião Salgado
Kuwait, 1991. © Sebastião Salgado

“Assistere alla rinascita della natura in una zona morta, completamente erosa, è stato rigenerante – queste le parole di Salgado – la vita è tornata anche in me. Insieme, Lélia ed io abbiamo scoperto di essere ecologisti, facendoci coinvolgere da un crescente movimento di cambiamento dell’opinione collettiva, di attenzione per il pianeta al quale tutti noi stavamo facendo del male”.

Amazônia, la portentosa esposizione che proprio in questo periodo sta facendo il giro d’Italia, mostra il contagioso entusiasmo con cui il fotografo si è rimesso in sella, motivato dall’istinto di protezione e conservazione del più importante patrimonio dell’umanità: la foresta amazzonica, che definisce il singolo laboratorio naturale più grande del pianeta.

ARCHIVIO

Sebastião Salgado. Amazônia: l’imponente e fragile polmone verde del mondo va preservato

di Redazione Fotocult
29 Febbraio 2024

Se avessimo avuto modo di fare una domanda a Salgado, a Londra, gli avremmo chiesto cosa potrebbe fare la fotografia contemporanea per migliorarsi, per far sì che la risposta attiva del pubblico rispetto alle tematiche umanitarie e ambientali cresca proporzionalmente all’inquantificabile moltitudine di progetti fotografici che trattano tali argomenti.

Non abbiamo potuto porre la domanda, ma di fatto è bastato ascoltare l’intero discorso di Salgado per portare a casa delle importanti risposte: oggi, come cinquant’anni fa, è fondamentale che il fotografo sia profondamente consapevole di ciò che vuole raccontare, che lo guardi da vicino e che spesso guardi da vicino anche il suo pubblico. È di grande ispirazione – per tutti – che chi scatta, in primis, compia azioni concrete per mostrare una delle vie percorribili verso il miglioramento, perché limitarsi a registrare i fatti con un clic non basta più, forse non è mai bastato.

Salgado, nei suoi decenni a passeggio su un coltello, ha sempre saputo essere concreto e mantenere il giusto equilibrio. La sua straordinaria sensibilità, a un certo punto, gli ha fatto lo sgambetto, ma su quella lama tagliente, con sua moglie, lui ha piantato degli alberi.

Più di quaranta immagini di Sebastião Salgado, selezionate dal fotografo stesso tra i suoi progetti più iconici, sono esposte alla Somerset House di Londra in occasione della mostra dei  Sony World Photography Awards 2024, fino al 6 maggio 2024.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Sebastião Salgado mostra Exodus, Ravenna
ARCHIVIO

Exodus: Sebastião Salgado sulle grigie orme dei popoli senza radici

dal 22 marzo al 2 giugno...

di Redazione Fotocult
31 Marzo 2024
Sony World Photography Awards 2024 vincitori
VINCITORI

Contraccezione forzata: “Spiralkampagnen” di Juliette Pavy vince i Sony World Photography Awards 2024

Annunciati tutti i vincitori della 17ª...

di Redazione Fotocult
18 Aprile 2024
© Liam Man, Regno Unito, vincitore categoria Landscape, Open Competition, Sony World Photography Awards 2024
INTERVISTE

Paesaggi maestosi illuminati come still life: il drone light painting vincente di Liam Man

Fotografa paesaggi maestosi come se fossero...

di Jessica Barresi
12 Aprile 2024
Sony World Photography Awards 2024 Monica Allende
INTERVISTE

Cosa conta per la giuria dei Sony World Photography Awards?

Monica Allende, presidente di giuria della...

di Jessica Barresi
9 Ottobre 2023
swpa 2023 l'annuncio del vincitore edgar martin
VINCITORI

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2023: Edgar Martins è il fotografo dell’anno

La World Photography Organisation ha annunciato...

di Jessica Barresi
14 Aprile 2023
Boris Eldagsen intelligenza artificiale Sony World Photography Awards 2023
APPROFONDIMENTI

Boris Eldagsen: “L’intelligenza artificiale non è fotografia. Parliamone.”

L’artista tedesco Boris Eldagsen ha rifiutato...

di Jessica Barresi
29 Aprile 2023
banner promozione primavera 2025 canon
Tags: Fotografia impegnataFotografia socialeSebastião Salgado
Articolo precedente

Viltrox, “normale” alternativa per Nikon: arriva l’AF 40mm F2.5 Z

Articolo successivo

Ecco il treppiedi che ti aiuta a scalare le montagne

Articolo successivo
Ulanzi treppiedi da trekking con bastoncini in carbonio

Ecco il treppiedi che ti aiuta a scalare le montagne

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?