• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 3 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Simboli di magia o porte dell’inferno? In mostra i vulcani di Sara Munari

“Lapilli” è la personale della vincitrice della quarta edizione del Premio Paolo VI per l’arte contemporanea.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
8 Aprile 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La Palma, eruzione dicembre-gennaio 2023. © Sara Munari, Lapilli
La Palma, eruzione dicembre-gennaio 2023. © Sara Munari, Lapilli

Concesio (BS)

Dal 6 aprile al 15 giugno 2024

Il museo Collezione Paolo VI – arte contemporanea ospita fino al 15 giugno la mostra Lapilli, personale della fotografa e artista visiva Sara Munari, vincitrice della quarta edizione del Premio Paolo VI per l’arte contemporanea. L’esposizione è dedicata al rapporto tra vulcani e umanità, ai miti, alle leggende, e agli elementi religiosi, considerati strumenti di salvaguardia dell’uomo di fronte alla potenza della natura.

Dettaglio di vulcano, Lanzarote. © Sara Munari, Lapilli
Dettaglio di vulcano, Lanzarote. © Sara Munari, Lapilli

Uomini e vulcani

Dal 2019 al 2023, Munari ha compiuto diversi viaggi in Europa, attraversando circa quindici territori costellati di vulcani e raccogliendo materiali che hanno progressivamente dato vita a una sorta di diario e di memoria di viaggio, capace di custodire visioni, narrazioni e suggestioni.

Recita il comunicato della mostra: “A partire da miti e storie, da un’atmosfera velata di mistero e di magia, ma anche intrisa di ricerca, di viaggio e di scienza, si dispiega la personale narrazione di Sara Munari, frutto del lavoro attorno alla simbologia dei vulcani, potenze immense e grandiose, che inducono l’uomo a una fascinazione insieme orrifica e primigenia, per via della vigorosa e ammaliante bellezza di quei fuochi che paiono scaturire dall’inferno stesso”.

La Palma, eruzione dicembre-gennaio 2023. © Sara Munari, Lapilli
La Palma, eruzione dicembre-gennaio 2023. © Sara Munari, Lapilli

“In questa mostra personale – prosegue il comunicato – l’artista si presta a un inedito gioco di mescolanze tra il medium fotografico puro e la sua contaminazione con teli, veli, sete, cotoni e una serie di materiali extra pittorici, tra cui la foglia d’oro. Fotografie, video, installazioni, sculture sono l’esito percorribile anche dal visitatore all’interno dell’esposizione Lapilli, ma solo se pronto ad abbandonarsi al mistero insieme magnifico e terribile della potenza della Natura”.
Gli spettatori di Lapilli saranno invitati a esplorare come le eruzioni vulcaniche siano state interpretate come segni divini o punizioni, e come abbiano influenzato la vita e la cultura delle popolazioni circostanti nel corso dei secoli.

La Palma, eruzione dicembre-gennaio 2023. © Sara Munari, Lapilli
Etna. © Sara Munari, Lapilli

Il Premio Paolo VI per l’arte contemporanea

Il Premio Paolo VI per l’arte contemporanea, promosso dall’Associazione Arte e Spiritualità (ente gestore del museo Collezione Paolo VI – arte contemporanea di Concesio), premia artisti italiani o di nazionalità straniera (purché residenti o domiciliati in Italia) e consiste nella possibilità di allestire una propria mostra personale presso il museo, secondo modalità differenti che spaziano dall’esposizione più tradizionale all’installazione site specific e a lavori sperimentali di varia natura, eventualmente anche in dialogo con opere conservate presso la Collezione Paolo VI, ma di norma non esposte al pubblico.

I Dipnoi, o pesci con polmoni, hanno due polmoni funzionanti in età adulta. © Sara Munari, Lapilli
I Dipnoi, o pesci con polmoni, hanno due polmoni funzionanti in età adulta. © Sara Munari, Lapilli

Lo scorso anno – in coerenza con i temi di BgBs2023 (entro cui si è inserita la mostra collettiva dei finalisti, Fragilità e dimensione spirituale) – la quarta edizione del Premio è stata dedicata al tema della fragilità. Per l’occasione, Sara Munari aveva presentato il video Dont’ let my mother know, corredato da fogli, fotografie e documenti creati appositamente come se fossero un vecchio archivio, per dare concretezza all’impossibile viaggio compiuto dall’artista sul pianeta Musa 23 (MUnari SARa) per ritrovare il padre sofferente di Alzheimer, divenendo metafora delicata e commovente dell’incapacità di comunicare la perdita emotiva dei propri cari, quando affetti da tali complicate malattie.

Uomo ritrovato negli scavi di Pompei dopo la grande eruzione. © Sara Munari, Lapilli
Uomo ritrovato negli scavi di Pompei dopo la grande eruzione. © Sara Munari, Lapilli

Durante il periodo di apertura della mostra ogni sabato pomeriggio sarà offerta al pubblico una visita guidata con gli educatori museali della Collezione Paolo VI. In occasione di un sabato pomeriggio si terrà una visita insieme a Sara Munari, la cui presenza è prevista anche per i due laboratori didattici rivolti rispettivamente a bambini e adulti per consentire al pubblico di familiarizzare con l’idea di arte narrativa ed evocativa.

© Fabio Viganò, allestimento della mostra Sara Munari.Lapilli
© Fabio Viganò, allestimento della mostra Sara Munari.Lapilli
© Fabio Viganò, allestimento della mostra Sara Munari.Lapilli
© Fabio Viganò, allestimento della mostra Sara Munari.Lapilli

Sara Munari. Lapilli

  • A cura di Marisa Paderni e Anita Franchi
  • Collezione Paolo VI - arte contemporanea, via Guglielmo Marconi, 15 – Concesio (BS)
  • dal 6 aprile al 15 giugno 2024
  • mar-ven 9-12 e 15-17/sab 14-19
  • 2,50 euro
  • collezionepaolovi.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo
IN PROGRAMMA

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

dal 30 agosto al 14 settembre...

di Redazione Fotocult
3 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
31 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15...

di Redazione Fotocult
25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre...

di Jessica Barresi
17 Agosto 2025
Articolo precedente

Cosa c’è nella collezione d’arte contemporanea di un amico di Helmut Newton e Andy Warhol?

Articolo successivo

Un intero corredo nel palmo di una mano? Impossibile! Forse…

Articolo successivo
Lumix S 28-200mm vista dall'alto su Lumix S5II

Un intero corredo nel palmo di una mano? Impossibile! Forse...

Login login per unirti alla discussione
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?