• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 1 Giugno, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Sagacity e l’estetica del mistero

Il recente libro Sagacity di Fulvio Ventura è ricco di misteri e di storia. La curatrice, Giulia Zorzi, ci racconta preziosi aneddoti.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
7 Dicembre 2022
in CURIOSITÀ
Sagacity di Fulvio Ventura, a cura di Giulia Zorzi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement

Qualche anno fa Fulvio Ventura (1941-2020) entra in una libreria di Milano, MiCamera, luogo cult per l’editoria fotografica internazionale, e incontra Giulia Zorzi, uno dei due proprietari. Fulvio era già noto per aver preso parte, nel 1984, al progetto Viaggio in Italia – a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati – che aveva scardinato l’estetica e il concetto di “paesaggio fotografico italiano” e per la sua ricerca sulla rappresentazione della natura intesa come presenza del metafisico. Inoltre l’epiteto di “fotografo di giardini” spesso lo precedeva, anche se di tale classificazione non è mai stato molto entusiasta.

Sagacity di Fulvio Ventura, a cura di Giulia Zorzi

Fulvio Ventura, dalla scomoda etichetta di "fotografo di giardini" al progetto Sagacity

Dalla fine degli anni Settanta Fulvio aveva continuato ad alimentare con nuove fotografie un progetto inedito, Sagacity, Sunstar e Salamandra, poi diventato solo Sagacity. Un lavoro che, nel 1978, doveva essere incluso nella sua monografia Souvenir, edita dalla casa editrice Punto e Virgola di Luigi Ghirri, già pronta nella sua veste di menabò, ma il libro non vide mai la luce per il fallimento della casa editrice.

Sagacity di Fulvio Ventura, a cura di Giulia Zorzi

Nasce Sagacity, tra vedute lacustri e musica jazz

Quando, quindi, Fulvio incontra Giulia da MiCamera il suo Sagacity era ancora in un cassetto, ma in via di evoluzione. Fulvio parla con Giulia, probabilmente sente di condividere con lei un pensiero fotografico e un animo affine e la invita a Ghiffa, il paese in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, dove vive con la moglie e dove ha il suo archivio. Dopo la prima visita Giulia torna spesso nella casa sulle sponde del Lago Maggiore e nei loro incontri parlano di fotografia, di Sagacity, lavorano sul progetto che Fulvio affida a Giulia come curatrice e, inoltre, il fotografo la introduce a delle “sessioni di ascolto musicale in rigoroso silenzio”, soprattutto jazz, ma non solo. La casa di Fulvio Ventura è animata da una sorta di magia e Giulia ne rimane affascinata, quella stessa magia e mistero che animano le foto di Sagacity.

https://fotocult.it/wp-content/uploads/2022/12/Audio-Pesce-gatto.m4a

Sagacity di Fulvio Ventura, a cura di Giulia Zorzi

Il progetto prende, così, vita sotto forma di libro, una ricerca sull’elemento invisibile della Natura, a cui Giulia trova un editore, The Ice Plant, volutamente americano, per restituire la forte connessione tra la ricerca di Fulvio e l’influenza che la fotografia americana ha esercitato sul suo lavoro. Così nel 2021 finalmente Sagacity raggiunge il suo pubblico, a distanza però di un anno dalla morte del suo autore, avvenuta il 7 marzo 2020.
Giulia ci racconta un aneddoto sulla lucida e risoluta progettualità di Fulvio Ventura.

https://fotocult.it/wp-content/uploads/2022/12/Audio-Didascalie.m4a
02 ©Fulvio Ventura 03 ©Fulvio Ventura 04 ©Fulvio Ventura 05 ©Fulvio Ventura 06 ©Fulvio Ventura 09 ©Fulvio Ventura 10 ©Fulvio Ventura 11 ©Fulvio Ventura

Ventura e Fontcuberta, strade che continuano a incrociarsi

Sulla scia di quelle casualità e di quella magia di cui il libro era permeato già dalla sua fase embrionale, è divertente ascoltare il racconto di un incontro particolare, al Paris Photo di quest’anno, tra Giulia Zorzi e un fotografo di fama internazionale, Joan Fontcuberta. La strada dell’artista spagnolo aveva attraversato quella di Fulvio Ventura e di Sagacity, lasciando tracce nella produzione di entrambi. Della serie “Tutto torna”.

https://fotocult.it/wp-content/uploads/2022/12/Audio-incontro-con-Fontcuberta.m4a

Sagacity di Fulvio Ventura, a cura di Giulia Zorzi

Sagacity di Fulvio Ventura, a cura di Giulia Zorzi

Per scoprire di più su Fulvio Ventura

Potrebbero interessarti anche
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
MAX+keynote Adobe e Cai, Nikon e Leica
CURIOSITÀ

AI, manipolazione della realtà e la Content Authenticity Initiative

Lo scopo del CAI è di fronteggiare la disinformazione fornendo uno strumento in grado di certificare la provenienza e l’originalità ...

22 Maggio 2023
© Camilla De Maffei
CURIOSITÀ

Camilla De Maffei. Grande Padre

In mostra un lavoro fotografico realizzato nell’’Albania contemporanea, sulle tracce di un regime passato che ancora miete vittime. Chiostri di ...

21 Maggio 2023
© Peggy Kleiber, Famiglia, fine rullino, 1957-1958
CURIOSITÀ

Peggy Kleiber. Un archivio in due valigie

dal 19 maggio al 15 ottobre 2023

16 Maggio 2023
Chiara Negrello Like The Tide
CURIOSITÀ

Chiara Negrello. La marea al femminile di “Like The Tide”

“Like The Tide” è una documentazione fotografica toccante ed empatica che racconta la comunità delle pescatrici di vongole nel Delta ...

1 Maggio 2023
banner nikon sconto in cassa 700 euro
Articolo precedente

La vie en vert

Articolo successivo

Nikon, non solo “Made in Japan”: produzione delocalizzata tra Thailandia e Cina

Articolo successivo
Nikon Z fotocamere e obiettivi

Nikon, non solo "Made in Japan": produzione delocalizzata tra Thailandia e Cina

Categorie

banner Sony sidebarAdvertisement

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Eizo monitor

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

NIKKOR Z DX 24mm f/1.7

Nuovo NIKKOR Z DX 24mm f/1.7

31 Maggio 2023
Phillip Prodger. An Alternative History of Photography

Phillip Prodger. An Alternative History of Photography

31 Maggio 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?