• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Salve perché imperfette: Robin Schwartz fotografa la seconda vita delle volpi scartate dagli allevamenti da pelliccia

Jessica Barresi di Jessica Barresi
14 Luglio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Rowyn, Finnegan, Oakley e Mikayla, Save A Fox. © Robin Schwartz
Rowyn, Finnegan, Oakley e Mikayla, Save A Fox. © Robin Schwartz

Ricordate Robin Schwartz, la fotografa americana specializzata in ritratti animali? Se la vostra memoria vacilla, vi aiuterà pensare ad Amelia & the Animals, il portentoso progetto di una vita – tutt’ora in corso d’opera – realizzato da Schwartz in collaborazione con sua figlia Amelia, nell’arco di ventidue anni e in compagnia dei più svariati animali incontrati da mamma e figlia nel loro percorso di crescita insieme.

banner lexar

La fotografa è rientrata tra i finalisti del World Report Award 2024 con un lavoro realizzato nel 2018, quando il suo cammino di convinta animalista ha intercettato quello di quella di Mikayla Raines, ventitreenne del Minnesota da sempre appassionata di volpi. Abbandonati gli studi per diventare tecnico veterinario, Raines si è buttata a capofitto nella fondazione di Save A Fox, organizzazione divenuta un’associazione benefica registrata nel 2017.

Thistle © RobinSchwartz:NationalGeographic
Thistle © RobinSchwartz:NationalGeographic

Il rifugio di Raines accoglie animali autoctoni che non sono nati in natura e di conseguenza non possono esservi rilasciati perché non sarebbero in grado di sopravvivere.
Save A Fox ha offerto cure e riparo a dei visoni, a una lince e anche a un coyote, ma gli ospiti d’onore restano, naturalmente, le volpi. In alcuni casi si tratta di animali domestici che per varie ragioni personali o legali non possono più vivere insieme alle persone con cui sono cresciuti; il resto degli esemplari proviene dagli allevamenti da pelliccia. L’obiettivo di Raines – e della sua organizzazione – è riabilitare le volpi e darne in adozione il maggior numero possibile, trattenendo nella proprietà di Save A Fox quelle che dimostrano un’indole più selvatica.

banner nikon video tour

Robin Schwartz ha raggiunto la giovane “paladina delle volpi”, ha trascorso del tempo nella sua realtà per conoscerla in ogni dettaglio e realizzarne un poetico e coinvolgente racconto fotografico, intitolato Rescued Foxes Find Refuge in Minnesota. L’abbiamo intervistata per farci descrivere la sua indimenticabile esperienza.

La volpe bianca Rowyn durante un tour di visita organizzato presso gli spazi di Save A Fox. © RobinSchwartz:National Geographic
La volpe bianca Rowyn durante un tour di visita organizzato presso gli spazi di Save A Fox. © RobinSchwartz:National Geographic
Rowyn, la volpe felice. © Robin Schwartz
Rowyn, la volpe felice. © Robin Schwartz

Chi è Mikayla Raines?

Mikalaya Raines è la fondatrice di Save A Fox, un’organizzazione no-profit finalizzata a salvare le volpi dagli allevamenti di animali da pelliccia. Quando l’ho conosciuta aveva l’età delle mie studentesse e già era intenta a occuparsi di questioni logistiche riguardanti la tutela delle volpi, curandone ogni aspetto, come la realizzazione e manutenzione di spazi e recinti dedicati, o la gestione puntuale di onerose cure veterinarie.
Mikayla è riuscita a instaurare un rapporto con gli allevatori di volpi da pelliccia, ottenendo il permesso di prendere con sé gli esemplari ritenuti non idonei alla produzione perché affetti da problemi di salute o esteticamente imperfetti.

banner promozione primavera 2025 canon

Quando sono stata nella sua proprietà, aveva da poco salvato un cucciolo di volpe aggredito dalla sua stessa madre, la quale gli aveva staccato le orecchie a morsi, causandogli un’infezione e una parziale sordità. Il suo nome è Ash. Negli allevamenti le volpi appena divenute madri sono costrette a condividere lo spazio di una gabbia con i loro piccoli e questo genera spesso comportamenti aggressivi. Mikayla si occupa della riabilitazione di ogni singolo esemplare salvato, per poi darlo in affidamento una volta tornato in perfetta salute. Save A Fox, infatti, non è un santuario, ma uno spazio di transito per curare il maggior numero di volpi con lo scopo di riuscire a farle adottare in nuove case.

Ash, il cucciolo di volpe parzialmente sordo a causa di un'aggressione subita dalla sua stessa madre in un allevamento da pelliccia. © Robin Schwartz
La volontaria Alexis pulisce le orecchie infette di Ash © Robin Schwartz
La medicazione delle orecchie di Ash, il cucciolo di volpe al quale la madre ha staccato le orecchie a morsi in un allevamento da pelliccia

Come sei entrata in contatto con Mikayla?

Ho iniziato a interessarmi alle volpi e allo studio del loro comportamento. La mia ricerca mi ha portato a fare la conoscenza di Mikayla, che ha accettato di farsi fotografare da me, nonché di raccontare il suo lavoro ad Alexa Keefe, la mia redattrice di National Geographic.

Quali sono i comportamenti tipici delle volpi?

Premetto che non sono ancora esperta e che conosco meglio i primati, i gatti e i cani, che fotografo regolarmente. Ciò detto, va sottolineato che le volpi sono diverse dai cani, cosa che per qualcuno potrebbe non essere scontata. Ho trascorso più o meno una settimana nella proprietà di Mikayla e ho potuto osservare che le volpi hanno una gerarchia, sono territoriali e molto possessive nei confronti dei loro giocattoli, sui quali urinano per marcarli. Inoltre, emettono una vasta gamma di vocalizzi e possono essere tanto curiose e vivaci da distruggere qualsiasi cosa capiti loro a tiro.
Ad ogni modo, ciascuna volpe è un individuo a sé e il comportamento può variare molto da un esemplare all’altro, come accade per tante specie animali.

banner lexar

Potresti descrivere la routine di Save A Fox?

Le volpi vengono alimentate sia di giorno sia di notte, ma a parte questo le attività possono differire di giorno in giorno. Mikayla si avvale del supporto di alcuni volontari, che si occupano della manutenzione dei recinti, delle pulizie, dei controlli dello stato di salute degli animali presenti nella struttura, della documentazione necessaria, della gestione dei social media e delle donazioni. Mi è capitato addirittura di assistere a una festa per le volpi, con tanto di torta preparata ad hoc e giocattoli regalo da parte degli sponsor: molte volpi, infatti, hanno degli sponsor che inviano loro forniture di cibi o accessori da Amazon. La proprietà in cui ho scattato le mie fotografie è ricca di alberi e dispone di grandi spazi aperti in cui le volpi si muovono liberamente. Tutti gli animali, però, trascorrono la notte all’interno dei recinti.

Tonia, volpe Alfa femmina molto confidente. © Robin Schwartz
Tonia, volpe Alfa femmina molto confidente. © Robin Schwartz

Come dicevi prima, sei abituata a fotografare diversi animali, ma non le volpi. Ci sono state particolari difficoltà?

Ho dovuto giusto ingegnarmi un po’, ad esempio attirando le volpi con del pollo essiccato, una vera leccornia per loro. Presto una volpe alfa mi ha fatto capire quanto fosse inappropriato mettere i bocconcini nella tasca dei pantaloni: li ha fiutati subito e per poco non strappava via tutto. Da allora ho iniziato a tenerli nel reggiseno, in modo che non potesse arrivarci. Era luglio, ti lascio immaginare quanto fosse piacevole con il clima umido e appiccicoso dell’estate.

banner nikon video tour
[…] Gli animali sono il mio legame spirituale, la mia religione, il mio vizio, la mia dipendenza. Gli animali mi calmano, mi confortano, mi salvano.
Robin Schwartz

Qual era la tua attrezzatura fotografica?

All’epoca, prima che il cancro mi cambiasse fisicamente, fotografavo con una reflex Canon Eos 5D Mark IV, un obiettivo 24-70mm e un flash Profoto A1. In luce naturale, invece, utilizzavo una Sony Alfa 9 e una Sony Alfa 7R con un obiettivo 24-70mm.  Ora fotografo solo con la Sony Alfa 9, perché per me il corredo Canon è troppo pesante.

Quindi ti è capitato di sfruttare della luce artificiale in aggiunta a quella naturale?

Sì, spesso c’era una luce molto intensa e le ombre erano estremamente nette, così mi è capitato di ricorrere al flash in pieno sole per schiarire le parti scure.

Mikayla e Thistle, Save A Fox. © Robin Schwartz
Savannah e Mikayla, Save A Fox © Robin Schwartz
Mikayla e Artemis, Save A Fox. © Robin Schwartz
La lince Sacannah salvata da un allevamento da pelliccia. © Robin Schwartz

Nel tuo lavoro compare una serie di ritratti di persone e animali nei pressi di una finestra. È stata una scelta dettata dalla luce?

Sì, adoro la luce che entra dalle finestre e cerco sempre di sfruttarla il più possibile. Nei miei corsi di fotografia mi capita spesso di assegnare compiti da svolgere con questo tipo di illuminazione. Trattandosi di luce naturale tutte le immagini della serie alla finestra sono state scattate con le due fotocamere Sony.
Di recente ho scattato delle fotografie di mia figlia Amelia con delle scimmie ragno salvate, proprio accanto a una finestra. Le immagini, pubblicate nel mio profilo Instagram @robin_schwartz, fanno parte del progetto che portiamo avanti insieme da anni, Amelia & the Animals. Esistono anche due libri della serie, pubblicati da Aperture.

Di questa esperienza, cosa ti resta nel cuore?

Sono estremamente grata per molti motivi: per essere stata accolta nella casa di Mikayla, per aver avuto l’occasione di osservare da vicino le volpi, di assistere al lavoro dei volontari e di godere della massima disponibilità di Mikayla e del suo braccio destro, Alexis, entrambe molto pazienti nelle sessioni di ritratto. Ho potuto esplorare liberamente la proprietà e apprezzare appieno la determinazione di Mikayla, la sua grinta, la sua capacità di recupero, la sua intraprendenza e tutta l’energia che investe quotidianamente per perseguire la sua missione. È stata davvero stata un’esperienza fantastica.

Alexis tiene in braccio Artimis e Thistle si ingelosisce. © RobinSchwartz
Mikayla e Artimis fanno visita a Shadow. © Robin Schwartz
Savannah gioca con Mikayla, Save A Fox. © Robin Schwartz

Qualcosa in più sulle volpi del Minnesota

Parte del materiale fotografico prodotto da Robin Schwartz nel rifugio di Save A Fox è stato pubblicato in un articolo di National Geographic, del quale consigliamo la lettura. Si legge, nel testo, che la questione della gestione delle volpi del Minnesota e degli Stati Uniti in generale è estremamente contraddittoria: questi animali sono considerati selvatici e il Dipartimento delle Risorse Naturali del Minnesota regolamenta come tali gli “ospiti” di Save A Fox, ma non mancano contesti in cui le volpi sono trattate come prodotti agricoli funzionali, al pari di bovini e maiali.

banner nikon video tour

Secondo la regolamentazione della città di Faribault, ad esempio, le volpi di Save A Fox sono da considerare come bestiame. Il paradosso è evidente anche nella possibilità – in alcuni Stati – di detenere le volpi in allevamenti da pelliccia, mentre da una moltitudine di cittadini questi animali sono trattati come domestici, sebbene la loro gestione “casalinga” sia tutt’altro che semplice. Dal punto di vista legale le volpi sono animali selvatici nativi protetti in certi territori, mentre in altri sono considerate parassiti predatori che si possono legalmente uccidere o cacciare per lo sfruttamento della loro pelliccia.

Kellie, Rowyan, Finnegan e Valentin. © Robin Schwartz
Mikayla insegna al gatto Schitzy come si batte il cinque, in compagnia di Ash e Daisy. © Robin Schwartz:NationalGeographic
Luka, un esemplare salvato da poco in uno dei confortevoli recinti di Save A Fox. © Robin Schwart

Bio e contatti

Robin Schwartz è una fotografa specializzata in ritratti animali molto apprezzata a livello internazionale. Le sue fotografie sono esposte nelle più prestigiose gallerie e sedi museali del mondo, come il Metropolitan Museum of Art, il Museum of Modern Art, il San Francisco Museum of Art, la Bibliothéque Nationale e il National Museum of Photography, solo per citarne alcuni.

La figlia di Robin Schwartz, Amelia, posa per il progetto Amelia and the Animals
La figlia di Robin Schwartz, Amelia, posa per il progetto Amelia and the Animals

È stata finalista al Festival de Photographie di Hyeres, in Francia, nel 2010; ha ricevuto per due volte la borsa di studio del New Jersey State Council on the Arts e un premio individuale alla Ford Foundation come studentessa laureata al Pratt Institute.  Nel 2016 ha ottenuto la Guggenheim Fellowship. È autrice di diversi libri e la sua quarta monografia è Amelia and the Animals, pubblicata da Aperture e segnalata da Time LIGHTBOX come uno dei migliori libri autunnali del 2014. Schwartz è docente di fotografia presso la William Paterson University del New Jersey; ha insegnato all’International Center for Photography di New York e tiene conferenze e talk in tutto il mondo.

robinschwartz.net

banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
© Robin Schwartz, Amelia and Ricky
INTERVISTE

Robin Schwartz. Amelia & the Animals

Robin Schwartz racconta l’indissolubile legame tra...

di Francesca Orsi
28 Luglio 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner nikon video tour
Articolo precedente

“Slow Hands”: un bestiale omaggio a Eric Clapton è tra le fotografie più divertenti dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2024

Articolo successivo

“AMÍME”, la mostra diffusa che svela la magia dell’Isola di San Pietro e della sua gente

Articolo successivo
Mostra fotograifca AMÍME, © Maurizio Pighizzini

"AMÍME", la mostra diffusa che svela la magia dell'Isola di San Pietro e della sua gente

Login login per unirti alla discussione
banner nikon video tour
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?