• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 5 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Robin Schwartz. Amelia & the Animals

Un progetto fotografico a lungo termine con cui l’autrice americana racconta l’indissolubile legame tra i suoi scatti, sua figlia, e la passione condivisa per il mondo animale.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
28 Luglio 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
©Robin Schwartz, Amelia and Angelica, Touch
©Robin Schwartz, Amelia and Angelica, Touch

Da anni Robin Schwartz riesce a coniugare la fotografia con la sua profonda passione per gli animali, ritraendo il loro mondo nella maniera più genuina e delicata immaginabile. Dopo la nascita della figlia, Amelia, la sua veste di fotografa e quella di madre si sono congiunte nel raccontare come la piccola Amelia abbia ereditato la sua stessa passione e come, negli anni, si sia avvicinata al mondo animale in modo naturale, quasi spinta da un senso di fratellanza. Robin ci racconta i suoi progetti fotografici, creati per e con Amelia.

© Robin Schwartz, Emily and Amelia at the barn
© Robin Schwartz, Amelia and Ricky

Come è nata l’idea di fotografare Amelia, tua figlia, nel suo dialogo quotidiano e costante con gli animali che fanno parte della vostra vita?

Ho sempre, senza eccezioni, lavorato su progetti fotografici con animali, a volte con persone. Il mio primo libro, LIKE US: Primate Portraits (W.W. Norton & Co., 1993), pensavo fosse il mio lavoro migliore, poi ho prodotto anche Dog Watching (Takarajima Books, 1994). Non avrei mai pensato che le fotografie con Amelia avrebbero portato a qualcosa, il mio intento iniziale era semplicemente quello di fotografare e non stare lontana da mia figlia. Non siamo mai state separate, nemmeno per una notte, fino a quando a 14 anni è andata in India con la scuola.  
Il progetto è iniziato quando sono andata a fotografare un cucciolo di scimpanzé e ho portato con me Amelia e mio marito. In qualche modo Ricky, lo scimpanzé, e Amelia hanno legato e si abbracciavano l’un l’altra e si baciavano. Non mi sarei mai aspettata questa connessione sbalorditiva.

© Robin Schwartz, Deer-line
© Robin Schwartz, Deer-line

Fino ad allora avevo lavorato esclusivamente in bianco e nero, ma in quell’occasione ho fotografato sia con pellicole a colori, sia in bianco e nero. Mi ero diplomata al Pratt Institute con il progetto Pets and Strays, così ho mostrato i provini a contatto al mio vecchio relatore di tesi, che mi ha suggerito di proseguire il progetto a colori. Ho ascoltato le sue indicazioni e ho continuato a fotografare. In quel periodo, tuttavia, lo stile di Sally Mann era avversato e molti esponenti dell’Università mi chiesero di smettere di fotografare mia figlia, sebbene fotografare mia figlia (gli animali non erano il problema) fosse l’unica cosa che volevo fare. Guardare Amelia che parlava e si relazionava con gli animali che incontravamo, e fotografare le nostre avventure mi rendeva molto felice.

© Robin Schwartz, Amelia and beloved Jacob Sphynx, Tower
© Robin Schwartz, Amelia and beloved Jacob Sphynx, Tower

È andata meglio all’Università solo quando sono stata invitata a presentare il mio lavoro al seminario annuale del National Geographic nel 2012. Ho capito, poi, che Amelia & the Animals e gli altri progetti sugli animali sono percepiti più sensibilmente al di fuori degli Stati Uniti. Recentemente, infatti, ho fotografato per le strade dell’Italia e di Istanbul durante le mie mostre ai festival fotografici e in Corea del Sud e in Messico, per un nuovo progetto. Mi è piaciuto molto fotografare immersa tra le culture al di fuori degli Stati Uniti.

© Robin Schwartz, Amelia and Babie, Rescue
© Robin Schwartz, Amelia and Babie, Rescue
banner Metrophoto Roma Canon

Nel testo di introduzione di Amelia & the Animals 2002 – 2013 scrivi che Amelia è co-autrice del progetto. In che modo ti aiuta nella produzione delle immagini?

Amelia ha scritto la prefazione del libro, aveva 13 anni, il mio editor voleva che si sentisse la sua giovane voce. Per quel che riguarda il modo con cui lei partecipa attivamente al progetto, devo dire che è molto brava con gli animali, molto calma, rilassata, rilassante e paziente. Amelia fa brainstorming e si muove agilmente per raggiungere la cooperazione con gli animali, come con gli alpaca che sono molto timidi. Inoltre è molto creativa e insieme risolviamo i problemi che si presentano, sempre sotto la guida dei proprietari degli animali che sono presenti attivamente e che solitamente si divertono a guardare Amelia all’opera, che si comporta più o meno come i loro figli.

© Robin Schwartz, Feeding shy alpacas
© Robin Schwartz, Feeding shy alpacas

Quello che tu documenti nelle tue immagini non è semplicemente il rapporto tra uomo e animale, ma è la proiezione, resa immagine, di un mondo possibile in cui i confini tra uomo e animali sono annullati. Descrive una quotidianità emotiva e di azione. È veramente, quello che tu mostri, un mondo possibile?

È il mondo che sogno. Questo mondo, nelle mie fotografie, si trasforma in realtà per un certo tempo, a volte solo per il momento della foto, a volte più a lungo. Produrre questo lavoro è stato esaltante. Anche da bambina questo era il mio pensiero rispetto agli animali, e nel tempo non è cambiato. Ho collezionato carte, libri per bambini con scenari fantastici, ho dipinto ragazze, scimmie, gatti quando ero adolescente. Questa mentalità si applica a tutti i miei progetti, a quelli precedenti ma anche a quelli nuovi.

© Robin Schwartz, Paris greyhound hair
© Robin Schwartz, Paris greyhound hair
banner Metrophoto Roma Canon

Per ora sono tre i lavori su questo focus: Amelia & the Animals, We are all Primate: Amelia, Emily and Babie e l’ultimo Amelia Lore. State lavorando ad altri progetti?

Il primo libro pubblicato da Aperture, curato da Tim Barber, è stato Amelia’s World, nel 2008. Una pubblicazione più estesa e pubblicata da Aperture nel 2014, invece, è Amelia & The Animals.
In futuro, un altro progetto su cui spero di lavorare con Amelia è una sorta di libro per bambini, fatto con le bambole-scimmia che Amelia portava con sé nei nostri primi viaggi. Amelia, nelle fotografie, ha creato storie, personalità per ognuna di queste bambole. Queste bambole-scimmia sono diventate i miei nipoti fino a quando non sono state messe via perché ormai era diventata grande.

© Robin Schwartz, Amelia and Ruby, Bedroom
© Robin Schwartz, Amelia and Ruby, Bedroom

Qual è stato, nella vita di tua figlia, il suo primo animale?

Amelia, più di tutti, era legata al nostro cane whippet, Rebecca, che aveva un anno e mezzo più di lei. Si nascondevano nel letto insieme fin dall’inizio. Erano affezionatissime l’una all’altra.  Mentre Becky stava morendo di tumore al cervello, Amelia aveva 10 anni, Becky 12. Gli ultimi suoi mesi di vita sono stati davvero duri da affrontare: aveva convulsioni e abbiamo dormito, a turno, sul pavimento con lei. Amelia era con Becky durante quell’ultimo attacco che l’ha portata in coma. Poi siamo andati tutti insieme dal veterinario per aiutarla a morire. Amelia non è mai più stata più vicina a nessun’altro dei nostri animali come lo era stata con Becky.

© Robin Schwartz, Rebecca and Amelia, Leopards
© Robin Schwartz, Amelia and beloved Rebecca, At the end
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Giovane Fotografia Italiana
ARCHIVIO

Giovane Fotografia Italiana #10: i nuovi talenti fotografici

dal 28 aprile all’11 giugno 2023

10 Maggio 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner nikon summer promo
Articolo precedente

Marco Rilli. Ritratti fotografici della comunità Bahá’í

Articolo successivo

Samyang AF 35-150mm F2-2.8: in arrivo l’innesto L

Articolo successivo
Il Samyang AF 35-150mm f/2-2,8 innestato su Sony A7, nelle mani di una fotografa

Samyang AF 35-150mm F2-2.8: in arrivo l'innesto L

banner nikon summer promo
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?