Un ragazzo dai ricci rossi, la pelle chiara e gli occhi vivaci è il protagonista del ritratto fotografico con cui Marco Rilli si aggiudica il Palco Special photo4u.it di luglio 2023. Il soggetto dell’immagine è un membro della comunità Bahá’í, di cui lo stesso fotografo fa parte. Si tratta di una religione di origine iraniana che si basa sul principio fondamentale dell’unità del genere umano e che ritiene ogni singolo individuo prezioso ed essenziale per gli altri.
La fotografia narrativa di I BELIEVE
Lo scatto – nella sua versione in bianco e nero – fa parte del progetto di fotografia narrativa I BELIEVE, ideato dalla comunità Bahá’í dell’area Martesana, in Lombardia, con lo scopo di far sì che i soggetti fotografati possano fornire una testimonianza della loro fede, raccontandosi sia a parole, sia attraverso la fotografia.
“Costruire insieme – sostiene la comunità Bahá’í – significa guardare con l’occhio interiore, ascoltare attentamente, esprimersi con saggezza, per agire in accordo come le note di una melodia che porta nuovo calore al cuore del mondo. Quando le persone, anche se diverse tra loro, agiscono all’unisono, possono generare il cambiamento”.
Impostazioni tecniche da ritratto
Marco ha lavorato con una lunghezza focale di 85mm, massimizzando la sfocatura sui piani anteriori e posteriori rispetto al piano degli occhi del soggetto impostando un diaframma aperto a f/1,8. Questa scelta esalta la nitidezza e la brillantezza dello sguardo del ragazzo, che guarda dritto in camera con un’espressione serena. Il riflesso nelle pupille lascia intravedere il softbox da 90x90cm impiegato per illuminare il volto con una luce morbida e diffusa. La fonte luminosa è stata posizionata leggermente a destra rispetto al punto di ripresa, e ha agito colpendo il soggetto in modo uniforme, senza generare ombre nette. Lo sfondo completamente nero è coerente con tutte le altre immagini, pulite e brillanti, incluse nel progetto.
- mirrorless full frame Canon Eos R
- Canon EF 85mm f/1,8 USM
- 1/400sec
- f/1,8
- 400
- softbox 90x90cm su luce continua
- regolazione delle curve e controllo delle tinte e della nitidezza in Adobe Lightroom
Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Pierpaolo Salvatore. Focus stacking nella fotografia di paesaggio
Zaino in spalla, narcisi e cieli stellati per vivere a pieno la vera essenza della fotografia di paesaggio.

Fabio Pollio. A metà strada tra la fotografia di paesaggio e la pittura
Sul Palco Special photo4u.it l’importanza di individuare la giusta luce per scattare una fotografia suggestiva.

Matteo Prencipe. Fotografare le sterne in movimento
Matteo Prencipe fotografa una coppia di sterne durante la fase del corteggiamento nel periodo delle migrazioni primaverili.

Nicola Mazzocato. Sorprese fotografiche dell’ora blu
Nicola Mazzocato utilizza un filtro ND per fotografare il movimento delll'acqua nei freddi e suggestivi paesaggi delle isole Lofoten.

Beppe Tambè. Un ritratto fotografico che ragiona sul colore
Come scegliere cromie e schemi di luce per valorizzare un volto in una sessione di ritratto fotografico in studio.
Complimenti a Marco Rilli per la bella foto e per il progetto che la contempla.
Un articolo molto interessante e utile, non solo per chi vuole approfondire la tecnica fotografica, ma anche per l’approfondimento sul lavoro di Marco Rilli, autore che ben conosciamo e apprezziamo per la sua particolare sensibilità per le tematiche sociali.
Redazione photo4u.it