• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Fitografia nella Terra dei Fuochi: l’errore madornale non è nel titolo

Con "Fiori di fuoco" la fotografa francese Anaïs Tondeur imprime su carta fotosensibile le piante ruderali della Terra dei Fuochi, in un’estetica che racchiude poesia e critica ambientale.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
28 Febbraio 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Anaïs Tondeur, Fiori di fuoco

Da Spot Home Gallery di Cristina Ferraiuolo, a Napoli, fino al 12 aprile è esposta la mostra di Anaïs Tondeur, Fiori di fuoco – Testimoni delle ceneri. L’esposizione è il risultato di una ricerca sul campo da parte della fotografa di Parigi; nello specifico, in questa occasione, Tondeur si è ritrovata a imprimere su superfice fotosensibile le piante ruderali della Terra dei Fuochi, territorio campano noto alla cronaca per la tossicità del suo terreno. 

banner Metrophoto Roma Canon

Unendo riflessioni che abbracciano filosofia, botanica, senso civico e ambientale ed estetica, Fiori di fuoco è un progetto che racconta di processi di resistenza, della forza della natura, in una zona in cui l’uomo ha agito da predatore, da colonizzatore. Per questo motivo il progetto di Anaïs, nella sua poeticità narrativa, fa trasparire anche una chiara denuncia sociale e politica.

Dalla serie Fiori di fuoco, Arum Italicum, Lago Patria. © Anaïs Tondeur
Dalla serie Fiori di fuoco, Eucalyptus, ex discarica Ammendola Formisano, Vesuvio. © Anaïs Tondeur
Dalla serie Fiori di fuoco, Morning glory, ex discarica Ammendola Formisano, Vesuvio. © Anaïs Tondeur
Dalla serie Fiori di fuoco, Rubus plicatus, Villa Literno, Sisp Taverna del Re. © Anaïs Tondeur

Tempo fa avevamo parlato insieme del tuo Chernobyl Herbarium, atlante delle piante radioattive di Chernobyl. Ora hai spostato l’attenzione sulle piante rustiche che crescono in Campania, nella Terra dei Fuochi. Perché questa scelta?

Dopo Chernobyl Herbarium, Fiori di Fuoco è il secondo atto di un progetto di ricerca, un impegno filosofico e fotografico, teso a raccontare le piante che prosperano in terreni estremi, in questo caso nella Terra dei Fuochi, in Campania.
Ho cercato le piante in nove siti contaminati da decenni dall’interramento e la combustione di rifiuti tossici, lungo un asse che si estende dalle pendici del Vesuvio fino al Lago Patria. Il loro nome latino, ‘ruderale’, deriva da ‘rudus’, che significa ‘macerie’ o ‘detriti’. Questo termine, introdotto dal naturalista Carl von Linné, descriveva originariamente le piante che crescevano tra le rovine, come lui le aveva viste nei siti archeologici.

Tuttavia, Linné non poteva prevedere che queste piante sarebbero prosperate in terreni saturi di ferro, fosfati e nitrati e che a loro modo avrebbero contribuito alla guarigione di terreni fortemente inquinati. Ho rivolto la mia attenzione a queste piante ruderali, cercando di imparare da loro, considerandole come esseri che sfuggono al controllo, che vivono ai margini del capitalismo. Come suggerisce Teresa Castro, questo progetto si focalizza sul valore politico del vivere portando ciò che è invisibile e dimenticato nello spazio della città. Significava quindi pensare alla città come uno spazio condiviso di cura e riconoscimento reciproco, uno spazio in cui possiamo ‘creare un mondo’ anche nel mezzo della devastazione.

Anaïs Tondeur sul campo
Fitografia sul campo

Qual è il processo fotografico che sta dietro alla produzione di un’immagine di Fiori di fuoco - Testimoni delle ceneri?

Il processo fotografico si basa sulla fitografia, una tecnica con cui invito le piante a rivelare le loro impronte direttamente su una superficie sensibile alla luce, senza la necessità di uno sviluppo fotografico tradizionale. Questo metodo di fotografia a contatto si basa su una reazione chimica tra le molecole di fenolo, naturalmente prodotte in eccesso dalle piante in risposta alla contaminazione da metalli pesanti nel terreno, e le particelle d’argento della superficie fotosensibile. 

Mettendo la pianta a contatto diretto con la carta e utilizzando la cenere presente sul terreno della Terra dei Fuochi come attivatore naturale, l’immagine emerge. Per questo motivo lavoro sul posto, nell’ambiente naturale della pianta, senza estrarla dal terreno. Utilizzo una camera oscura mobile al momento di mettere la pianta a contatto con la superficie sensibile alla luce, e in seguito la espongo alla luce intensa del sole della Campania.

Dalla serie Fiori di fuoco, Scrofularia peregrina, Giugliano zona industriale, Via Santa Maria a Cubito. © Anaïs Tondeur
Dalla serie Fiori di fuoco, Sonchus oleraceus, Giugliano, zona industriale, ex discarica Resit. © Anaïs Tondeur

Se nelle immagini di Chernobyl la radioattività produceva una certa estetica, nel caso delle piante della Terra dei Fuochi, il fenolo che apporto visivo conferisce alle tue immagini?

In Chernobyl Herbarium, le immagini recavano tracce spettrali di radiazioni, una presenza invisibile ma materialmente inscritta. In Fiori di Fuoco, invece, l’eccesso di fenolo nelle piante che crescono in terreni tossici reagisce con la superficie fotosensibile. Il processo fitografico raccoglie questo eccesso su una superficie che può essere carta o tessuto di grandi dimensioni che riciclo direttamente dalla terra desolata, e lo manifesta come sottili linee marrone scuro. A differenza di un fotogramma tradizionale, in cui un oggetto blocca la luce per produrre un’immagine negativa, la fitografia invita la pianta a iscrivere la propria presenza. 

Come l’estetica finale del tuo progetto segue le asperità e le complicanze del territorio, ecologiche, ma anche sociali e politiche?

L’estetica di Fiori di Fuoco cerca di andare oltre una semplice rappresentazione della Terra dei Fuochi, promuovendo una relazione con le comunità vegetali che abitano questo territorio e riflettendo le molteplici storie incastonate al loro interno. Il lavoro cerca di rivelare molteplici prospettive, proprio come la terra stessa, che custodisce storie intrecciate di vite umane e non umane, collegando il passato e il presente della regione. In effetti, la Terra dei Fuochi porta con sé una memoria profonda: rinomata per la sua straordinaria fertilità, il suo suolo è stato modellato dalla cenere vulcanica del Vesuvio e da millenni di decomposizione organica, formando strati di humus spessi più di un metro, in alcune aree.

Dalla serie Fiori di fuoco, Urtica, Acerra, Canale Regi Lagni. © Anaïs Tondeur
Dalla serie Fiori di fuoco, Valeriana, Terzigno, ex discarica Cava Sari. © Anaïs Tondeur

Dagli anni ’60, tuttavia, questa stessa terra è stata trasformata in una discarica per rifiuti pericolosi, la sepoltura e l’incenerimento dei quali hanno lasciato tracce visibili e invisibili nel paesaggio.
I processi al centro di Fiori di Fuoco abbracciano queste cicatrici, rendendole tangibili all’interno del tessuto visivo e concettuale del progetto. Lavorare direttamente sul campo, nelle zone contaminate, è diventato un modo per confrontarsi con la precarietà del territorio, dove l’ingiustizia ambientale si interseca con la negligenza politica. Questo sforzo è stato reso possibile dal contributo essenziale di Cristina Ferraiuolo, curatrice e intima conoscitrice della regione, dalla collaborazione del filosofo Michael Marder e dal lavoro sul campo condotto insieme ad agronomi, botanici e comunità locali, ognuno dei quali ha rivelato non solo le ferite, ma anche la vitalità ecologica che prospera lungo tutto il territorio.

In mostra compaiono anche fotografie di frammenti di vite vegetali carbonizzate ritrovate durante gli scavi archeologici di Pompei. L’estetica della rovina di questo tipo di immagini come dialoga, simbolicamente, con il tuo erbario?

In effetti, la mostra presenta anche una serie di fotografie di resti vegetali carbonizzati, fossilizzati dalle nubi di fuoco vulcanico durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Ho potuto fotografare queste reliquie grazie all’archeologa e botanica Chiara Comegna, nel suo laboratorio a Pompei, dove frammenti carbonizzati di tronchi, frutti ed erbe sono conservati in grandi cassetti di ferro. La maggior parte dei resti fotografati è stata trovata in un prato di Oplontis, che era stato appena falciato prima dell’eruzione. Come le piante che si incontrano nella Terra dei Fuochi, anche queste sono piante spontanee che crescono ai margini della città.

Dalla serie Fiori di fuoco, Alliara petiolata, Acerra, Canale Regi Lagni. © Anaïs Tondeur
Dalla serie Fiori di fuoco, Eucalyptus, ex discarica Ammendola Formisano, Ercolano, Vesuvio. © Anaïs Tondeur

Molte di esse sono descritte da Plinio il Vecchio nei libri dal 12 al 27 della Naturalis Historia. Sono stati questi frammenti organici carbonizzati a condurci per primi alla conoscenza delle piante del presente, che crescono oggi tra le ceneri della Terra dei Fuochi. Le otto fotografie sono stampate con inchiostro a base di carboncino e presentate in dialogo con le radici che ho trovato nei siti bruciati della Terra dei Fuochi. Questa giustapposizione apre una prospettiva storica sulla relazione millenaria tra le piante e gli incendi della regione, sia vulcanici che innescati dall’azione umana.

In Fiori di fuoco - Testimoni delle ceneri il filosofo Michael Marder interagisce direttamente con le tue immagini, producendo delle lettere rivolte ad ogni singola pianta riprodotta. Qual è il valore dei suoi testi nella complessità del progetto?

Il mio gesto fotografico funge da mediatore tra il filosofo e le piante ruderali della Terra dei Fuochi.
Rievocando il rituale della poetessa ed erborista Emily Dickinson, che racchiudeva piante essiccate nelle sue lettere, ho inviato le impronte fitografiche delle nove comunità vegetali della Terra dei Fuochi a Michael Marder, che ha risposto con una lettera scritta rivolta a ciascuna pianta. Dopo aver ricevuto il suo testo, sono tornata da ogni singola pianta, condividendo con lei le parole del filosofo. Durante questa sorta di rito, ho messo un’altra superficie fotosensibile a contatto con la pianta, invitandola a lasciare una nuova impronta, che ho poi rispedito a Michael, sollecitandolo ad inviare un’altra lettera in risposta.

Anaïs Tondeur sul campo. Fitografia a Lago Patria
Anaïs Tondeur sul campo mentre realizza fitografie e legge le lettere di Michael Marder
Dalla serie Fiori di fuoco, Morning glory, ex discarica Ammendola Formisano, Ercolano, Vesuvio. © Anaïs Tondeur
Dalla serie Fiori di fuoco, Taraxacum, Acerra, Lagno dell'Inferno. © Anaïs Tondeur

In questo modo, ci siamo impegnati in un’azione di corrispondenza continuativa, sviluppando una relazione specifica con questi esseri ruderali, attraverso parole e un processo ecologico di creazione di immagini.
Abbiamo sviluppato questo scambio in dialogo con la pratica buddista del Tonglen: una meditazione sul dare e ricevere, coltivando una relazione reciproca e approfondendo la nostra attenzione ai ritmi distinti delle piante e alla loro esistenza ai margini delle nostre società. Attraverso questo dialogo abbiamo cercato di aprire uno spazio condiviso di reciproco riconoscimento e cura all’interno della Terra dei Fuochi.

banner home page fotocult

Anaïs Tondeur. Fiori di fuoco - Testimoni delle ceneri

  • In collaborazione con Michael Marder
  • Spot Home Gallery, via Toledo, 66 – Napoli
  • dal 12 febbraio al 12 aprile 2025
  • lun-ven 15.30-19.30, o su appuntamento
  • ingresso gratuito
  • spothomegallery.com
Potrebbero interessarti anche
© Anaïs Tondeur, Chernobyl Herbarium
INTERVISTE

Anaïs Tondeur. Chernobyl Herbarium. Atlante radioattivo

Anaïs Tondeur, autrice di un particolarissimo...

di Francesca Orsi
20 Dicembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Mostre fotografia
Articolo precedente

World Nature Photography Awards 2025: mai visto un orso polare che gioca con un bastone?

Articolo successivo

Fujifilm X e caccia fotografica: c’è un supertelezoom in offerta su Amazon da mettere nel mirino

Articolo successivo
Il Fujinon XF 150-600mm F5.6-8 R LM OIS WR, obiettivo per sport e natura compatibile con il sistema X di Fujifilm, è in offerta su Amazon al prezzo minimo storico.

Fujifilm X e caccia fotografica: c'è un supertelezoom in offerta su Amazon da mettere nel mirino

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?