• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 28 Settembre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Paul Maffi. Bergamaschi

Un affresco della città di Bergamo attraverso le fotografie dei suoi abitanti.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
2 Giugno 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement
© Paul Maffi, Mauro, pastore
© Paul Maffi, Mauro, pastore

Bergamo

Dal 3 al 24 giugno 2023

 

“La luce di Bergamo sono innanzitutto le sue persone, i bergamaschi. Instancabili, spesso contenuti, abituati ad andare avanti”. Sono le parole di Paola Foresti ed Emiliano Rainoldi, ideatori e direttori artistici della mostra Bergamaschi, visitabile dal 3 al 24 giugno 2023 presso il Teatro Donizetti di Bergamo. La firma fotografica è di Paul Maffi, newyorkese di adozione ma bergamasco di origine, che ha puntato l’obiettivo sullo spirito della sua città, indagandone la natura più intima e profonda.
L’esposizione conta quaranta ritratti in bianco e nero e a colori di artigiani, operai, bottegai, artisti, studenti.

© Paul Maffi, Rabia, cuoca
© Paul Maffi, Rabia, cuoca
banner camera torino

Donne e uomini di diversa età e professione: persone che risultano familiari e che, colte nella loro spontaneità e naturalezza, raccontano alcuni aspetti della comunità di cui sono parte. Maffi ha cercato di cogliere, la costanza, l’umiltà, la forza, la gentilezza, la creatività e la determinazione che contraddistingue le persone su cui ha puntato l’obiettivo, creando un affresco moderno di una Bergamo laboriosa, contemporanea, che sa essere riservata ma anche accogliente.

© Paul Maffi, Roberto, istruttore bagnino
© Paul Maffi, Roberto, istruttore bagnino
banner SonyAdvertisement

Com’è nata la mostra fotografica Bergamaschi

“Io sono bergamasco, in ginocchio mi vedrai solo per allacciarmi le scarpe”.
Ben più di un pensiero individuale, questa frase sincera e orgogliosa che campeggiava sulle vetrine di una macelleria durante il periodo di lockdown, è stata la scintilla da cui è nata l’idea di Paola Foresti ed Emiliano Rainoldi, che hanno dichiarato: “Attraverso lo sguardo del tutto personale di Paul Maffi e nell’anno che celebra Bergamo e Brescia Capitale della Cultura abbiamo cercato di restituire una fotografia dell’anima bergamasca attraverso i volti del vivere quotidiano. Una narrazione visiva fatta di immagini intime, eleganti, non convenzionali e soprattutto mai scontate, che vuole celebrare le persone nella loro autenticità”.

© Paul Maffi, Mario, muratore
© Paul Maffi, Mario, muratore
banner SonyAdvertisement

La mostra fotografica Bergamaschi, realizzata in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti, è il primo progetto della neonata fondazione del gruppo multinazionale Alfaparf Milano. “Gli scatti che presentiamo in mostra ricalcano la nostra storia, fatta di persone, attenzione, cura dello sguardo e sensibilità al racconto”, ha dichiarato Attilio Brambilla, Presidente della Fondazione Alfaparf.

Il progetto di allestimento è stato assegnato alla designer Katrin Arens che, dopo aver scelto Bergamo come casa, dal 1997 ha fatto della valorizzazione delle maestranze del territorio la sua cifra artistica. L’inedito supporto delle fotografie, realizzato artigianalmente, è caratterizzato da fogli sottili e metallici uniti tra loro da giunture invisibili che ridisegnano lo spazio espositivo.

© Paul Maffi, Lucia, impiegata
© Paul Maffi, Lucia, impiegata
banner SonyAdvertisement

Qualcosa in più su Paul Maffi

Nato a Londra nel 1976, Paul Maffi è cresciuto a Bergamo, per poi trasferirsi stabilmente a New York, dove attualmente vive e lavora come fotografo di moda. Ha realizzato scatti per Dazed Confused, New York Times Style Magazine, V Magazine, Interview!, Wall Street Journal, Beauty Papers e lavori di pubblicità per svariati marchi fra i quali Givenchy, Chanel, Carolina Herrera, All Saints, Levi’s. I ritratti di Maffi raccontano una sensibilità sottile e acuta coltivata attraverso la ricerca di una bellezza non convenzionale, che punta a soddisfare i parametri di un’estetica ricercata e personalissima.

banner SonyAdvertisement

Paul Maffi. Bergamaschi

  • A cura di Paola Foresti ed Emiliano Rainoldi
  • Teatro Donizetti, piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 15 – Bergamo
  • dal 3 al 24 giugno 2023
  • martedì-sabato, 13-20
  • ingresso gratuito

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche
© Mattia Gorno, Wave power
IN PROGRAMMA

Mattia Gorno. Dog photography

dal 29 settembre al 13 ottobre 2023

28 Settembre 2023
© Nan Goldin
IN PROGRAMMA

Nan Goldin. This Will Not End Well

dal 7 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

27 Settembre 2023
Julia Margaret Cameron
IN PROGRAMMA

Julia Margaret Cameron: Capturer La Beauté

dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

25 Settembre 2023
Marilyn Monroe e Montgomery Clift durante le riprese di 'The Misfits'. Nevada, Stati Uniti, 1960 © Eve Arnold/Magnum Photos
IN PROGRAMMA

Eve Arnold. L’opera, 1950-1980

dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024

21 Settembre 2023
Tina Modotti. L'opera
IN PROGRAMMA

Tina Modotti. L’opera

dal 22 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

21 Settembre 2023
Articolo precedente

Giulio Piscitelli. Tra reportage e concettualismo

Articolo successivo

Paul Caponigro. Visual Memories and Hidden Places

Articolo successivo
Paul Caponigro, Visual Memories and Hidden Places

Paul Caponigro. Visual Memories and Hidden Places

banner Sony sidebarAdvertisement

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Sony sidebarAdvertisement

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax RAW Experience Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron TIPA Voigtländer
Camera Torino Eve Arnold
banner Sony sidebarAdvertisement
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

© Mattia Gorno, Wave power

Mattia Gorno. Dog photography

28 Settembre 2023
Nikkor Z 135mm Plena

Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena, quanta grazia…

27 Settembre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
ON AIR Eve Arnold
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?