• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 28 Settembre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Paul Caponigro. Visual Memories and Hidden Places

Come può un libro fotografico diventare una vera opera d’arte?

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
3 Giugno 2023
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement
© Paul Caponigro, Finestra di Cape Cod (Stati Uniti)

La riproposizione in edizione ‘economica’ dell’ultimo libro di Paul Caponigro offre lo spunto per una breve considerazione sulle buone ragioni per cui non tutti possono permettersi di avere in casa delle autentiche opere d’arte.

Nell’introduzione a uno dei suoi molti libri, l’americano Paul Caponigro condivide un ricordo della sua giovinezza che riporta a un tempo in cui per muovere i primi passi nella professione di fotografo era necessario completare un apprendistato che oggi sembra quasi superfluo. “A 12 anni”, racconta nelle prime pagine di Visual Memories and Hidden Places, “volevo una macchina fotografica mia e dopo un po’ cercai uno spazio per allestire una camera oscura per sviluppare e stampare i miei esperimenti fotografici. Gli opuscoli della Kodak del negozio di apparecchiatura del quartiere mi offrirono le informazioni necessarie e così creai una sorta di camera oscura nello scantinato della nostra casa. Durante i miei studi superiori scoprii lo studio fotografico della città e chiesi ai proprietari se potevo frequentarlo per imparare in cambio del mio aiuto e dei miei servizi come distributore di panini e caffè”.

© Paul Caponigro, Riflessi nel torrente
banner Eizo monitor

Imparare a fotografare online

Oggi gran parte dell’istruzione di cui si ha bisogno si trova online, i negozi di fotografia sono praticamente scomparsi e la camera oscura è più un vezzo che una necessità. Certamente sono sempre preziosi gli insegnamenti impartiti di persona da coloro che sanno fare – siano essi i fotografi o i tecnici di laboratorio – ma è innegabile che la trasmissione orale del sapere è stata drasticamente ridimensionata e che i più comuni processi di produzione delle immagini sono alla portata di più persone rispetto a quelli di una volta. Perciò le parole di Caponigro (nato nel 1932 e discendente diretto della grande scuola di Ansel Adams, Minor White e del meno famoso Bennie Chin) portano a riflettere nuovamente su una questione già affrontata: le possibilità di sopravvivenza dei generi di fotografia che soffrono maggiormente la concorrenza del fai da te e degli strumenti di lavoro che tagliano i ponti con il passato.

© Paul Caponigro, Fungo su tavolo di marmo
© Paul Caponigro, Girasole
banner Fujifilm X-S20

Paul Caponigro: libri fotografici d’élite

Per molti autori, galleristi ed editori specializzati un modo per non scomparire è offrire ai collezionisti dei prodotti di qualità, in edizione speciale o limitata. In tal modo possono rivolgersi a chi è disposto a investire economicamente in oggetti da tenere in casa anziché limitarsi ad accumulare file nel computer o cataloghi di mostre economici perché stampati su carta che andrebbe destinata ad altri usi. Per questa ragione ci sono editori che pubblicano volumi certamente più costosi di altri ma che sono delle opere d’arte in sé che vale la pena conservare per i propri eredi.

© Paul Caponigro, Finestra ghiacciata, Ipswich (Regno Unito)
© Paul Caponigro, Finestra ghiacciata, Ipswich (Regno Unito)
banner SonyAdvertisement

Non è il caso di quei libri il cui prezzo viene fatto lievitare artificialmente con un banalissimo trucco, cioè mandandone in stampa molti per immetterne in commercio pochi, aspettare che il titolo diventi introvabile e successivamente annunciare la lieta novella che è nuovamente disponibile, ma al doppio del prezzo iniziale. Si tratta di altri libri, per esempio appunto Visual Memories and Hidden Places di Caponigro. Le immagini che contiene non sono molte, ma il loro supporto è rappresentativo di una pratica editoriale che punta sulla qualità anche a rischio di apparire elitaria.

© Paul Caponigro, Cielo notturno
© Paul Caponigro, Testa di gufo
© Paul Caponigro, Finestra ghiacciata
© Paul Caponigro, Mela galattica

Autentiche stampe fotografiche rilegate

Innanzitutto il libro è prodotto in due formati: un’edizione di base in 500 esemplari il cui costo varia tra i 250 e i 350 dollari e un’edizione Fine Press il cui prezzo è disponibile solo su richiesta contattando la casa editrice Veritas Editions (https://www.veritaseditions.com/). Ed è proprio il secondo formato che si presta a far capire quanto speciale possa diventare il connubio tra la fotografia e l’arte tipografica. Infatti le immagini non sono stampate sulle pagine del libro bensì sono autentiche stampe alla gelatina d’argento rilegate con il resto della foliazione (un po’ come faceva Alfred Stieglitz per Camera Work).

© Paul Caponigro, Spiaggia erosa
© Paul Caponigro, Spiaggia erosa
banner Metrophoto Roma Canon

La qualità ha il suo prezzo

Con colpevole ingenuità si potrebbe pensare che tutto questo sia un sotterfugio per imporre un prezzo di copertina elevato (che tra l’altro varia in base al numero o alla lettera ricercati e disponibili), ma la realtà è diversa: i prodotti artigianali, che si tratti di fotografia o enogastronomia, richiedono materie base costose e difficili da reperire, una lavorazione certosina, metodi di conservazione accurati, lunghi tempi di pianificazione e realizzazione, conoscenze specifiche derivanti dallo studio e dall’esperienza. Per cui proporli a prezzi economici è semplicemente impensabile e il loro mercato per forza di cose è ristretto. 

© Paul Caponigro, Parete rocciosa
© Paul Caponigro, Parete rocciosa
© Paul Caponigro, Finestra insaponata
© Paul Caponigro, Finestra insaponata
Precedente
Successivo
banner Eizo monitor

Questo meccanismo spiega anche perché la stampa vintage di una foto costi più di una moderna creata con una stampante a getto d’inchiostro, o perché un servizio fotografico digitale sia più a buon mercato di uno su pellicola. In definitiva si tratta della distinzione tra le immagini e i loro supporti (distinzione che tutti gli aspiranti collezionisti dovrebbero tenere a mente): delle prime si calcola sempre il valore storico e artistico, ma sono i secondi che danno un corpo fisico agli scatti e li calano nel mondo degli esseri umani.

banner Fujifilm X-S20
© Paul Caponigro, Girasole
© Paul Caponigro, Pozza
© Paul Caponigro, Due Pere
© Paul Caponigro, Tempio giapponese
© Paul Caponigro, Vitigno Tecate
banner SonyAdvertisement

Le due edizioni del libro Visual Memories and Hidden Places

Paul-Caponigro.-Visual-Memories-and-Hidden-Places

Questo è un articolo premium.

Sei nuovo su fotocult.it?

Registrati e leggi gratis per 30 giorni! Non è richiesta carta di credito.


Se hai già usufruito del periodo di prova gratuito, abbonati o acquista dei FOTO Credit.

Fai Login se sei registrato, se hai un abbonamento o dei FOTO Credit.

banner sony choise of creatorsAdvertisement
Articolo precedente

Paul Maffi. Bergamaschi

Articolo successivo

RAW Experiences of the Nikon Z 9 – Roie Galitz

Articolo successivo
Wildlife photography with Nikon Ambassador Roie Galitz

RAW Experiences of the Nikon Z 9 - Roie Galitz

banner Sony sidebarAdvertisement

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Sony sidebarAdvertisement

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax RAW Experience Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron TIPA Voigtländer
Camera Torino Eve Arnold
banner Fujifilm X-S20
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

© Mattia Gorno, Wave power

Mattia Gorno. Dog photography

28 Settembre 2023
Nikkor Z 135mm Plena

Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena, quanta grazia…

27 Settembre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
ON AIR Eve Arnold
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?