La Olympus OM-D E-M1 Mark III presentata nel 2020 è stata la terza versione del modello Micro QuattroTerzi dedicato alla ripresa sportiva e alla caccia fotografica. OM-System, che nel frattempo ha rilevato il marchio Olympus, ne propone ora una versione ASTRO con filtro IR modificato e la dedica agli astrofotgrafi. La fotocamera arriverà sul mercato il 25 luglio inizialmente solo in Giappone, ma non escludiamo di vederla presto anche sotto questo "cielo".
Prima di andare al dunque riassumiamo brevemente le caratteristiche di questa mirrorless QuattroTerzi sul mercato ormai da quattro anni, ma ancora attualissima e apprezzata. Il sensore è un Live Mos stabilizzato su 5 assi da 20MP di risoluzione assistito dal processore di immagini TruePic IX: la sinergia di queste due componenti permette alla E-M1 Mark III di scattare lungo una scala delle sensibilità che parte da 200 ISO e culmina a 25.600 ISO, anche fino a 60fps di cadenza massima. Il sistema AF è ibrido, articolato su 121 punti di rilevazione. Corpo tropicalizzato realizzato in magnesio, monitor LCD articolato e mirino elettronico da 2,36MP completano la sintesi della fotocamera.
E-M1 Mark Ⅲ ASTRO: vede meglio al buio grazie al filtro IR modificato
Modello di concezione particolare, è sviluppato in funzione delle esigenze degli appassionati di riprese astrofotografiche: ASTRO nella sigla identificativa, infatti, sta per “Astrophotography”. La OM-System E-M1 Mark III ASTRO è realizzata interamente sulla base tecnico-stilistica della mirrorless lanciata da Olympus nel 2020. Da questa, però, si differenzia per la presenza sul sensore di un filtro IR modificato, che permette di registrare la lunghezza d’onda di 656nm (la cosiddetta H-alfa). Con questa modifica, la fotocamera risulta fino a quattro volte più sensibile a strutture astronomiche come le nebulose, composte principalmente da elementi come idrogeno, polvere stellare e plasma, offrendo così immagini ancor più ricche di dettagli e di sfumature di colori rispetto a quelle ottenibili con una fotocamera tradizionale.
E-M1 Mark Ⅲ ASTRO: i filtri esterni, vanno dentro
Un’altra caratteristica esclusiva della E-M1 Mark III ASTRO è la possibilità di ospitare filtri dedicati all’astrofotografia (anti inquinamento luminoso e morbido i due disponibili) direttamente nel corpo macchina, davanti al sensore. Il primo annulla le dominanti di colore nel cielo causate dall’illuminazione delle grandi città, il secondo enfatizza la luminosità e la grandezza delle stelle sfocandole leggermente per non farle apparire eccessivamente puntiformi.
Altre caratteristiche della E-M1 Mark III ASTRO
La E-M1 Mark III ASTRO potrà ovviamente continuare a essere utilizzata anche in modalità multi-scatto, ma nel caso specifico renderà al meglio proprio nella produzione di immagini ad alta risoluzione (fino a 50MP) dei cieli stellati. La fotocamera presenterà inoltre le due posizioni C1 e C2 già preconfigurate con le impostazioni di scatto ideali per fotografare la volta celeste. E pure il Live Composite, ideale solitamente per creare fotografie con effetto seta sui corsi d’acqua o immortalare come scie luminose i fari della auto in transito, potrà essere sfruttato per realizzare magnifici star trail. Nel momento in cui ne diamo notizia non abbiamo riscontri ufficiali sul prezzo, tantomeno sulla futura disponibilità di questa fotocamera sul mercato italiano. Qualora dovesse essere importata ufficialmente anche da noi, non mancheremo di tornare sull’argomento.
Sony RX1R III: la compatta premium che mancava da un decennio
Sensore da 61MP, ottica Zeiss 35mm...
Samyang per paesaggi e ritratti con le mirrorless Sony
Samyang integra la linea Prima con...
Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro
Conformi allo standard 4.0, le nuove...
EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto
Pannello Wide Gamut, sensore di calibrazione...
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga
Due fotocamere in versione "speciale", progettate...
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio
Insta360 anticipa gli sconti dei Prime...