• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 20 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Olivo Barbieri alla scoperta dei megaliti sardi

Un’intervista con l'autore per esplorare il suo "twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna".

Francesca Orsi di Francesca Orsi
27 Marzo 2023
in INTERVISTE
Olivo Barbieri alla scoperta dei megaliti sardi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fino al 25 giugno il MAN di Nuoro ospiterà la mostra twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna di Olivo Barbieri, prodotta e organizzata dalla Fondazione Sardegna, a cura di Chiara Gatti e Marco Delogu. Sulle tracce dei megaliti sardi, il fotografo di Carpi rende visibile il dialogo tra il passato ancestrale dell’isola e la sua veste contemporanea. Ne abbiamo parlato con lui.

La sua mostra, esposta al MAN di Nuoro, ha un titolo molto curioso. A cosa rimanda?

“twelve ee h s nine”, è quanto rimane di leggibile sul grande quadrante a parete di un orologio. Il vero soggetto della mostra e del libro twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna è il tempo.

Olivo Barbieri twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna
banner laowa

Per questo progetto ha deciso di mappare le stratificazioni storiche della Sardegna, andando “alla ricerca” di particolari costruzioni megalitiche di età preistorica presenti sul territorio, i cosiddetti “dolmen” e i “menhir”. Perché questa scelta?

Negli anni ottanta ho fotografato estensivamente con una view camera 8×10 pollici i siti megalitici nel nord della Francia. Era poco prima che questi luoghi diventassero parchi tematici dove prendi un biglietto per accedere e ti trovi in un ambiente museale. Per rintracciarli allora mi servii di un libro, Guide de la Bretagne mystérieuse, grazie al quale era possibile trovare i megaliti tramite descrizioni simili alle antiche mappe: ‘dopo il primo albero prendi a destra, a venti metri dalla casa prendi a sinistra, sempre dritto verso la quercia’ etc.

Nel 2018 intrapresi un altro viaggio e li ri-fotografai con una camera digitale ad altissima definizione. Questi due progetti sono praticamente ancora inediti. Nel corso degli anni però pensai spesso al grande patrimonio megalitico sardo e mi sentivo un po’ a disagio per averlo trascurato. Nel 2021, finalmente, grazie a The Photo Solstice, progetto della Fondazione di Sardegna dedicato alla fotografia nel cuore della Barbagia, dove fui invitato per un talk grazie a Marco Delogu e a Franco Carta, il progetto twelve ee h s nine divenne possibile.

Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Villaperuccio, Sud Sardegna 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Villaperuccio, Sud Sardegna 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna

Sono passati, quindi, quasi quarant’anni dalla sua prima mappatura dei megaliti francesi. Oltre al paesaggio, che non è ovviamente lo stesso, ha notato delle differenze nel suo approccio alla loro rappresentazione?

Con questa ricerca come in una bolla spazio-temporale, ho pensato spesso alla linea di pietre che parte dall’Irlanda, attraversa la Bretagna, la Corsica, la Sardegna, la Puglia, la Spagna, il Portogallo fino alle coste dell’Algeria. Negli anni naturalmente molto è cambiato. Anche se i megaliti, forse grazie a equilibri instabili, non hanno perso identità. In Bretagna e in Sardegna ovviamente il paesaggio non è uguale. Però la somiglianza della superfice pietrosa non lineare e la presenza di vegetazione parlano la stessa lingua, solo con accenti diversi. Anche la luce è diversa ma di uguale forza. Ciò che veramente è cambiato sono le immagini, sono diventate più sottili e invisibili. Quasi non le vediamo più.

banner laowa

A proposito della luce, il suo uso ha un aspetto alquanto rilevante nella sua produzione e nel suo modo di ritrarre il paesaggio contemporaneo.

Nei primissimi anni ottanta ho conosciuto il fotografo tedesco Michael Schmidt che mi aveva colpito perché, almeno all’inizio della sua attività artistica, poi cambiò apoditticamente, sosteneva di fotografare in bianco e nero e sempre in assenza di luce solare diretta, senza ombre, per non creare gerarchie interpretative. Per lo stesso motivo, ma al contrario e a colori, fotografo soltanto quando il sole è forte e non è velato e possibilmente dalle dieci alle quindici, in estate e primavera. Cerco di restituire immagini assenti da evidenti patemi interpretativi, per poter metterle democraticamente in dialogo.

Fotografo soltanto quando il sole è forte e non è velato e possibilmente dalle dieci alle quindici, in estate e primavera.
Olivo Barbieri
Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Ittiri, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Ittiri, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Luras, Sassari 2021, Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Luras, Sassari 2021, Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
banner laowa

La sua è una vera mappatura del territorio. Come ha organizzato il suo viaggio e come si è mosso per scoprire la localizzazione di questi antichi siti?

Non credo che la mia sia una vera mappatura del territorio, anche se ho cercato di rintracciare tutto il rintracciabile. Volevo soprattutto creare o ricucire un immaginario visivo grazie al quale poter poi costruire nuove immagini e pensieri. Un immaginario visivo, dei dolmen e menhir sardi e di quanto li circonda. Mi sono mosso seguendo i consigli e le indicazioni dell’archeologo professor Riccardo Cicilloni. Poi grazie al fondamentale aiuto del bravissimo amico fotografo Marco Loi, in tre viaggi, nell’arco di due anni, ho portato a termine le riprese. Abbiamo sfruttato tutte le possibilità, dai racconti di guide turistiche esperte a forbiti sistemi di geolocalizzazione. Percorrere più volte l’isola in lungo e in largo è stato un grande privilegio.

Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Sa Coveccada, Mores, Sassari 2021
Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Sa Coveccada, Mores, Sassari 2021
Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Serramanna, Sud Sardegna 2021, Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Serramanna, Sud Sardegna 2021, Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna

La sua documentazione non vuole essere una semplice raccolta di reperti archeologici; la contemporaneità del paesaggio antropizzato entra in dialogo con la storicità del luogo, con le sue origini antiche. È in questo dialogo che risiede la lettura del suo lavoro?

Non ho fatto una vera documentazione, le immagini che produco, anche nell’estrema chiarezza e lucidità, galleggiano nel dubbio. Navigavo a vista, scoprendo relazioni non esplicite ma percepibili, fra questi oggetti di resistenza millenari e il costruito nei secoli. Avevo sempre presente il fatto che a moltissimi a cui parlavo di questa mia ricerca, l’esistenza dei megaliti sardi fosse sconosciuta. Che anche a livello internazionale fossero poco noti e sempre non citati dalla stampa internazionale. L’archeologia nuragica, per estrema unicità, li ha messi in un cono d’ombra. Ho tentato, enumerandoli, di renderli visibili, nel loro contesto.

banner laowa

È più affascinato dalla conformazione strutturale di tali massi, dal modo di documentarli o dalla loro valenza spirituale e simbolica?

Su di me i megaliti hanno sempre esercitato una forte attrazione simbolica: tracce di un percorso che disegna la forma di un enigma e lo risolve? Non credo, come si sostiene, che siano luoghi di energia spirituale, o almeno non l’ho mai avvertita, anche se la loro presenza mi rasserena e a distanza di decenni cerco di rivederli. Forse sono lo specchio opaco nel quale vorremmo entrare, ma questa è un’altra storia.

Il vero significato di queste costruzioni megalitiche non è ancora risolto. Lei si è fatto un’idea?

Le civiltà megalitiche sono scomparse portando con sé i loro segreti. Dagli allineamenti di Carnac alla struttura circolare di Stonehenge, passando per i Moai dell’isola di Pasqua, sono tante le civiltà passate di cui non sappiamo molto. Anche la nostra civiltà sarà fra millenni piuttosto incomprensibile. Naturalmente non ho nessun pensiero attendibile sulla funzione dei megaliti. Mi basta considerarli come le prime architetture messe in equilibrio. Misteriose forme di resistenza. Alberi pietrificati.

banner vetrina libri fotocult.it

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

  • A cura di Marco Delogu e Chiara Gatti
  • Museo MAN, via Sebastiano Satta, 27 – Nuoro
  • dal 3 marzo al 25 giugno 2023
  • martedì-domenica, 10-19
  • ingresso gratuito
  • museoman.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Mostra fotografica Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
ARCHIVIO

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

dal 3 marzo al 25 giugno 2023

20 Marzo 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner laowa
Tags: Olivo Barbieri
Articolo precedente

British Wildlife Photography Awards 2023: i vincitori

Articolo successivo

Canon Eos R5: arriva l’alta risoluzione da 400MP?

Articolo successivo
Canon Eos R5

Canon Eos R5: arriva l'alta risoluzione da 400MP?

banner laowa
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner laowa

Articoli recenti

Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?