Insieme al sorprendente supergrandangolare ad alta luminosità FE 16mm F1.8 G, Sony annuncia oggi un telezoom che farà discutere. Si chiama FE 400-800mm F6.3-8 G OSS e costa 3.000 euro.
Qui trovate un’interessante prova sul campo realizzata all’oasi LIPU di Ostia (Roma). Leggendo oltre trovate invece un inquadramento di questa ottica specialistica che si pone al vertice della gamma Sony per lunghezza focale.
Il più lungo è uno zoom, e questa è già una notizia
Normalmente il parco ottiche di un’azienda fotografica culmina con una focale fissa di lunghezza stratosferica che a volte ha anche uno scopo dimostrativo, una sacrosanta ostentazione di forza. Citiamo Canon, ad esempio, che sfoggia un RF 1200mm f/5,6 che costa oltre 24.000 euro.
Sony invece finora ha “limitato” a 600mm la lunghezza focale dei suoi teleobiettivi, presente nel fisso FE 600 mm F4 GM OSS (14.000 euro) e nello zoom FE 200-600 mm F5,6-6,3 G OSS (2.100 euro).

Il pragmatismo che contraddistingue Sony ha quindi dettato la mossa per superare questa soglia: non un 800mm a focale fissa, ma zoom, con lo scopo di mantenere abbordabile il prezzo e di associare alla telefotografia spinta la versatilità di un obiettivo a focale variabile.
Ne è derivato uno zoom con un fattore di moltiplicazione piuttosto contenuto, 2x. Quello che può sembrare un’incompiuta è sì frutto di un compromesso, ma a nostro avviso accettabilissimo. Uno zoom con maggiore escursione verso il basso, ad esempio con base a 200mm, avrebbe impedito di contenere dimensioni e peso entro i livelli, sorprendenti, di questo candido telezoom.
La lunghezza è infatti inferiore a 35 centimetri e il peso a 2,5kg. Inoltre un’escursione contenuta ha permesso di mantenere i movimenti necessari in un corpo di dimensione fissa: la zoomata è interna e non ci sono variazioni avvertibili del baricentro cambiando la focale. Variazione che, inoltre, avviene con una rotazione molto contenuta della ghiera.
Ciò non vuol certo dire che il nuovo FE 400-800mm sia un’ottica da usare tutto il giorno a mano libera, nonostante anche la presenza dello stabilizzatore ottico: il suo ambito di applicazione è la fotografia da appostamento, o da bordo campo, su un solido treppiedi, su un monopiede o in condizioni meno confortevoli come quella mostrata qui sopra. Qui la prova sul campo.
Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS: scheda tecnica, prezzo e data di lancio
Pur non essendo un G Master e non includendo lenti asferiche nello schema, Sony attribuisce grandi qualità ottiche al nuovo telezoom. Di questo e di altri dettagli operativi scriviamo più approfonditamente nell’articolo realizzato dopo la prova sul campo. Il nuovo super telezoom sarà in vendita da marzo al prezzo ufficiale di 3.000 euro. A seguire, la scheda tecnica sintetica.
Prezzo: 3.000 euro
In vendita da marzo 2025
- Apertura massima f/6,3-8
- Apertura minima f/36-45
- Stabilizzatore incorporato sì
- Schema ottico 27 lenti in 19 gruppi
- Angolo di campo su formato pieno 6°-3°
- Minima distanza di messa a fuoco 170-350cm
- Rapporto di riproduzione 1:4,3
- Lamelle del diaframma 11
- Diametro filtri 105mm
- Paraluce in dotazione
- Dimensioni (DxL) 119,8x346mm
- Peso 2.475g (staffa per treppiedi inclusa)
- Innesti disponibili Sony E
Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma...
Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore...
Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive:...
Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di...
La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte...
Daylight 35mm: incredibili “sviluppi” in casa Lomography
Lomography ha presentato Lomo Daylight 35mm,...