Mentre tutte le aziende inseguono record di compattezza e leggerezza, spesso ricorrendo alle correzioni digitali per ovviare ai compromessi ottici, Sigma annuncia un obiettivo che va in tutt'altra direzione. Il nuovo 28-45mm F1.8 DG DN Art è il primo zoom full frame con questa luminosità e raggiunge il primato senza curarsi troppo di peso e ingombro.
I possessori di mirrorless full frame Sony, Panasonic, Leica o Sigma disposti a spendere 1.499 euro per uno zoom standard a escursione ridotta e a portarsi dietro 1 chilogrammo di vetri speciali, leghe metalliche e materiali compositi evoluti, leggano quanto segue.
Sigma annuncia oggi il primo zoom per fotocamere full frame con innesto Sony E o L-Mount con luminosità F1.8 (ancora una delusione, quindi, per “nikonisti” e “canonisti”). Si tratta del 28-45mm F1.8 DG DN Art e sarà disponibile dal prossimo 20 giugno.
La luce non è gratis, la qualità neanche: ecco il compromesso da accettare
Sigma non è nuova a zoom superluminosi, avendo già stupito negli anni passati con un 18-35mm F1.8 e un 50-100mm F1.8 destinati, però, alle reflex con sensore APS-C, oltre che con un 24-35mm F2 per reflex full frame.
Il Costruttore di ottiche universali non è comunque afflitto da manie di gigantismo: con la serie I Contemporary ha più volte dimostrato di saper prestare attenzione alle moderne esigenze di compattezza e leggerezza estreme, anche se – come tutti – in tali casi ha dovuto far ricorso alla correzione digitale delle aberrazioni che inevitabilmente affliggono gli schemi ottici molto compressi.
Non è il caso del nuovo nato: il 28-45mm F1.8 DG DN Art fa parte senza tentennamenti di quella serie di ottiche con cui Sigma vuole dimostrare il proprio potenziale, indirizzandosi a fotografi e videomaker professionisti o dilettanti “evoluti”.
Le promesse del nuovo Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art
La gamma di focali coperte dallo zoom è ristretta e va dal moderato grandangolare al classico normale, appena accorciato (tradizionalmente la focale standard per il full frame è riconosciuta nel 50mm).
La scelta di tenere a freno il rapporto tra gli estremi focali è stato dettato dall’intenzione prioritaria di produrre uno zoom con qualità pari se non superiore a quella delle ottiche fisse di luminosità simile. Sigma, durante la presentazione, ha mostrato in parallelo i test MTF dei propri 24mm F2 e 50mm F2 con quelli del nuovo zoom a 28mm e 45mm e, stando a tali grafici, il 28-45mm prevarrebbe. Inutile dire che chiederemo all’importatore italiano di fornirci dei campioni per eseguire i nostri classici test.
Sebbene Sigma abbia ottimizzato l’ottica a monte, il nuovo zoom è comunque compatibile con i vari strumenti di ottimizzazione digitale in camera e in post-produzione (per aberrazioni cromatiche laterali, distorsione e caduta di luce ai bordi).
Sotto la pelle del Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art
Dal punto di vista ottico, il nuovo zoom sfoggia uno schema composto da 18 lenti in 15 gruppi; 5 lenti sono di tipo SLD e 3 a superficie asferica. Sigma dichiara che i movimenti zoom, interni e quindi senza influenza sulle dimensioni dell’ottica, si basano su gruppi di lenti flottanti, assicurando una costanza di resa inedita a qualsiasi focale.
Il diaframma è composto da 11 lamelle a profilo curvo.
Strutturalmente, come accennato, lo zoom si presenta davvero massiccio. Lungo poco più di 15cm, pesa poco meno di 1000 grammi, con minime differenze su entrambi i fronti a seconda dell’innesto. Il diametro è invece lo stesso, ossia 87,8mm, con un passo filtri di 82mm.
Il corpo dell’ottica, che è resistente alle infiltrazioni di polvere e umidità, è dotato di due pulsanti personalizzabili, con funzioni che dipendono dal corpo macchina utilizzato. Il paraluce è di serie.
Tre ghiere piuttosto "flessibili" e un motore AF pronto a correre
Come tutte le più recenti realizzazioni di alta gamma, anche questo zoom è dotato di tre ghiere, quella frontale per il fuoco, la mediana per la focale e la più vicina all’innesto per i diaframmi. Quest’ultima ha click disattivabili per le riprese video e può essere posizionata su A per gestire le aperture direttamente dal corpo macchina. A proposito invece della ghiera del fuoco, la versione L-Mount permette di scegliere tra risposta lineare e non lineare e di selezionare l’arco di rotazione tra 90° e 720°.
Che si operi in fuoco manuale o automatico, il lavoro viene svolto da un motore denominato HLA (High-response Linear Actuator) che dovrebbe sostenere le raffiche più feroci dei moderni corpi macchina (soprattutto Sony), mantenendosi completamente silenzioso e sempre preciso.
Notevole la minima distanza di messa a fuoco, 30cm, che alla focale massima consente un rapporto di riproduzione rispettabile, pari a 1:4. Considerata la focale e la luminosità, oltre al formato pieno cui l’ottica è destinata, sarà in grado di generare un evidente stacco dei piani. Anche del bokeh faremo un’attenta analisi.
Come già anticipato in apertura, il nuovo Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art sarà disponibile con innesti Sony E e L-Mount al prezzo suggerito al pubblico di 1.499 euro.
Qui ulteriori informazioni.
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait...
Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...
Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...
Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un...
Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...
Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...