• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 31 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

OM System OM-3: è arrivata la più “classica” delle mirrorless moderne

La Micro QuattroTerzi annunciata da OM System si ispira alle reflex a pellicola del passato, ma con il sensore stacked e l'evoluto sistema AF promette battaglia alle moderne fotocamere sportive.

Simone Moda di Simone Moda
6 Febbraio 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La nuova OM System OM-3 sarà disponibile dal 27 febbraio al prezzo di 1.999 euro solo corpo e a 2.399 euro in kit con lo zoom 12-45mm f/4 PRO.
La nuova OM System OM-3 sarà disponibile dal 27 febbraio al prezzo di 1.999 euro solo corpo e a 2.399 euro in kit con lo zoom 12-45mm f/4 PRO.

L’impostazione classica e lo stile essenziale di questa fotocamera non ingannino, la nuova OM System OM-3 è farcita di tutte le principali e più avanzate tecnologie a disposizione del Costruttore, combinate con qualche funzione esclusiva ideata per stimolare i fotografi più creativi. La fotocamera arriva sul mercato dopo un periodo “flemmatico”, probabilmente come conseguenza dell’avvicendamento tra Olympus e OM-Digital, l’azienda che oggi si occupa di portare avanti la tradizione dello storico Marchio attivo dal 1936. Speriamo che questo nuovo approdo e quello di tre rinnovate ottiche contribuiscano a rilanciare anche sul mercato europeo le fotocamere OM System e, in generale, il formato QuattroTerzi. Ma ora è tempo di scoprire più nel dettaglio questa nuova fotocamera, che arriverà sul mercato a partire dal 27 di febbraio a 1.999 euro solo corpo. Il prezzo, alto in assoluto per una QuattroTerzi, fa tuttavia risultare la OM-3 la mirrorless più economica tra quelle equipaggiate con un sensore di tipo Stacked. 

La OM System OM-3 è più larga della OM-5 e meno voluminosa della OM-1. Misura 139,3mm di larghezza, 45,8mm di profondità e 88,9mm di altezza. Il peso è pari a 496g con scheda e batteria inserite.
La OM System OM-3 è più larga della OM-5 e meno voluminosa della OM-1. Misura 139,3mm di larghezza, 45,8mm di profondità e 88,9mm di altezza. Il peso è pari a 496g con scheda e batteria inserite.
La OM System OM-3 è più larga della OM-5 e meno voluminosa della OM-1. Misura 139,3mm di larghezza, 45,8mm di profondità e 88,9mm di altezza. Il peso è pari a 496g con scheda e batteria inserite.
La OM System OM-3 è più larga della OM-5 e meno voluminosa della OM-1. Misura 139,3mm di larghezza, 45,8mm di profondità e 88,9mm di altezza. Il peso è pari a 496g con scheda e batteria inserite.
La OM System OM-3 è più larga della OM-5 e meno voluminosa della OM-1. Misura 139,3mm di larghezza, 45,8mm di profondità e 88,9mm di altezza. Il peso è pari a 496g con scheda e batteria inserite.
La OM System OM-3 è più larga della OM-5 e meno voluminosa della OM-1. Misura 139,3mm di larghezza, 45,8mm di profondità e 88,9mm di altezza. Il peso è pari a 496g con scheda e batteria inserite.
banner eizo cg2400s

OM System OM-3: l'impostazione classica è un "classico"

La OM System OM-3 cavalca l’onda dello stile rétro e come già altre fotocamere annunciate negli ultimi tempi, si ispira nelle forme alle vecchie fotocamere a pellicola. Solo per citarne alcune: Nikon Zf, Fujifilm X-T5 e X100 VI o, per restare in famiglia, la stessa OM-5. In ragione di ciò non ci sarà da aspettarsi un’ergonomia eccezionale, anche in considerazione del fatto che, al momento, non sono previste impugnature aggiuntive (ma arriveranno senz’altro quelle universali). Al piacevole utilizzo della fotocamera dovrebbero contribuire, però, dimensioni più generose rispetto ai modelli più miniaturizzati della Casa, e una serie di ghiere riservate al controllo diretto dei parametri principali. Trattandosi di una fotocamera pensata per cimentarsi nella fotografia di strada, con il reportage di viaggio e la fotografia sportiva e naturalistica, non stona la presenza di guarnizioni di tenuta a garanzia di impermeabilità verso gli agenti atmosferici. 

La OM System OM-3 è certificata IP53 per resistere in qualsiasi condizione atmosferica. In rosso, le guarnizioni in gomma che garantiscono protezione contro gli agenti atmosferici.
La OM System OM-3 è certificata IP53 per resistere in qualsiasi condizione atmosferica. In rosso, le guarnizioni in gomma che garantiscono protezione contro gli agenti atmosferici.

OM-3: sensore stacked e fotografia computazionale

Elencati brevemente alcuni aspetti estetici e costruttivi, passiamo ad occuparci di tecnologia: il nucleo della OM-3 è lo stesso sensore stacked di taglia QuattroTerzi utilizzato da OM nella OM-1 Mark II, quindi un’unità stabilizzata da 20MP di risoluzione, in grado di realizzare scatti in sequenza fino a 50fps in AF-C o di raggiungere la notevole cadenza di scatto di 120fps con AF e AE bloccati sul primo fotogramma. È disponibile anche la modalità Pre-Burst per acquisire fino a 70 fotogrammi antecedenti l’affondo sul pulsante di scatto. Oltre ai compiti che tradizionalmente un sensore è chiamato a svolgere, su questa fotocamera il CMOS è impiegato anche in maniera più “originale” per supportare alcune funzioni di fotografia computazionale: per accedervi il Costruttore ha dotato la OM-3 di un comando dedicato sul dorso (CP), la cui singola pressione attiva l’ultima modalità utilizzata, mentre una prolungata consente di accedere alla lista delle opzioni disponibili. Tra queste troviamo la modalità Multi-Shot ad alta risoluzione (selezionabile a 80MP o 50MP), l’ND e il GND elettronico, l’esposizione multipla, l’HDR e il focus stacking. 

La stabilizzazione dell'immagine della OM-3 è un punto di riferimento per la sua categoria. Con 7,5 EV con gli obiettivi Sync IS e 6,5 EV internamente, è possibile catturare l'energia delle strade di città o la bellezza della fauna selvatica con facilità.
Il sensore stabilizzato della OM-3 compensa fino a 7,5EV con gli obiettivi dotati di Sync IS. Al suo movimento è legato anche il funzionamento di alcune funzioni computazionali integrate, come il Multi Shot ad alta risoluzione.

OM System OM-3: un po' Fujifilm, un po' Lumix

Restando in tema di “originalità” un’altro comando piuttosto insolito, ma facilmente individuabile osservando la OM-3 è il selettore dedicato ai fotografi “creativi”. Si trova posizionato di fianco all’innesto e prevede 4 registri per passare rapidamente dalla modalità colore standard a quella personalizzabile, al bianco e nero, oppure accedere a filtri artistici ed effetti. Anche Fujifilm ha recentemente dotato un paio di sue fotocamere (la X-T50 e la X-M5) di una ghiera dedicata alla gestione del colore. Come invece accade in casa Lumix con le LUT e l’App Lumix Lab, anche sulla OM-3 i profili colore personalizzati potranno essere condivisi con altri fotografi tramite il software gratuito OM Workspace. 

Come Fujifilm e, per certi versi, anche Panasonic, anche OM System ha scelto di dare risalto a stili immagine e filtri creativi con una ghiera dedicata posizionata di fianco all'innesto: si somma a quelle più tradizionali (quattro in tutto) disposte sulla calotta della fotocamera.
Come Fujifilm e, per certi versi, anche Panasonic, anche OM System ha scelto di dare risalto a stili immagine e filtri creativi con una ghiera dedicata posizionata di fianco all'innesto: si somma a quelle più tradizionali (quattro in tutto) disposte sulla calotta della fotocamera.
Come Fujifilm e, per certi versi, anche Panasonic, anche OM System ha scelto di dare risalto a stili immagine e filtri creativi con una ghiera dedicata posizionata di fianco all'innesto: si somma a quelle più tradizionali (quattro in tutto) disposte sulla calotta della fotocamera.
Come Fujifilm e, per certi versi, anche Panasonic, anche OM System ha scelto di dare risalto a stili immagine e filtri creativi con una ghiera dedicata posizionata di fianco all'innesto: si somma a quelle più tradizionali (quattro in tutto) disposte sulla calotta della fotocamera.
Come Fujifilm e, per certi versi, anche Panasonic, anche OM System ha scelto di dare risalto a stili immagine e filtri creativi con una ghiera dedicata posizionata di fianco all'innesto: si somma a quelle più tradizionali (quattro in tutto) disposte sulla calotta della fotocamera.
Come Fujifilm e, per certi versi, anche Panasonic, anche OM System ha scelto di dare risalto a stili immagine e filtri creativi con una ghiera dedicata posizionata di fianco all'innesto: si somma a quelle più tradizionali (quattro in tutto) disposte sulla calotta della fotocamera.
banner vetrina libri fotocult.it

Un sistema AF all'altezza della situazione

Tornado alle caratteristiche più congeniali ai fotografi esperti o appassionati, ci soffermiamo ora sul sistema AF della fotocamera, che è di tipo ibrido, strutturato su 1053 punti di rilevazione aggregabili in aree, e in grado di riconoscere e tracciare soggetti umani e animali, uccelli, treni, aerei, automobili e motociclette… e chi più ne ha più ne metta. D’altro canto, con un sensore realizzato all’insegna della velocità di lettura e gestione del flusso dei dati – e pure in considerazione del prezzo di lancio della OM-3 – era lecito attendersi caratteristiche di riferimento anche in fatto di AF. Che poi la OM-3 possa essere usata anche in generi fotografici più “tranquilli” è fuor di dubbio. Anzi, a dirla tutta è proprio abbinata a un’ottica luminosa e a focale fissa che ce la immaginiamo, pronta a catturare, con la massima discrezione, ricordi di viaggio e scene di vita quotidiana. Uno sforzo in più, in tal senso, ce lo saremmo aspettati per quanto riguarda la qualità dei sistemi di mira, poiché l’EVF resta fermo a 2,36MP e il monitor orientabile, da 3″ di diagonale, a 1,62MP.
Chiudiamo questo paragrafo con i dati della sensibilità ISO, selezionabile su questo modello da 80 a 25.600; abbiamo motivo di credere che il comportamento alle alte sensibilità di questa fotocamera, a parità di altri fattori, rispecchi grossomodo quello di altre QuattroTerzi più recenti con sensore di pari densità. 

Se "corre" nella fotografia, in video non è da meno

Sulla OM-3 c’è ovviamente spazio anche per il video, a cui è tra l’altro possibile accedere direttamente tramite un selettore (anche in modalità Slow&Quick). Lo standard di riferimento è il 4K/60p, con possibilità di acquisirlo in H.265 10bit e profilo colore flat OM-Log400. Utilizzando un registratore esterno, inoltre, è disponibile anche l’acquisizione in PRoRes RAW, mentre per confezionare clip in-camera già pronte alla diffusione, OM ha reso disponibili nuovi profili OM-Cinema attraverso ai quali simulare la resa di certe produzioni cinematografiche.  

OM System OM-3: l'autonomia è notevole

Chiudiamo con un altro dato interessante, vale a dire quello dell’autonomia: l’accumulatore integrato nella OM-3 è il BLX-1 utilizzato anche nei modelli più evoluti e assicura fino a 590 scatti con una ricarica (estendibili a oltre 1.000 inneschi in modalità sospensione rapida) e fino a 190 minuti di ripresa video. Tra gli accessori dedicati a questa fotocamera troviamo, poi, alcuni supporti da slitta per microfoni e monitor esterni, e il radiocomando RM-WR2 (resistente a schizzi e polvere) per controllare alcune funzioni della fotocamera a distanza: costa 99,90 euro. Come anticipato in apertura, la fotocamera sarà disponibile da fine febbraio a 1.999 euro solo corpo.

Potrebbero interessarti anche
FOCUS

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

TTArtisan dà modo di sperimentare la...

di Emanuele Costanzo
29 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza
FOCUS

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm,...

di Emanuele Costanzo
28 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7
FOCUS

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

Hasselblad lancia la X2D II 100C...

di Simone Moda
26 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II
FOCUS

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S...

di Emanuele Costanzo
22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista
FOCUS

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova...

di Emanuele Costanzo
21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
FOCUS

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

La nuova GR IV arriva a...

di Simone Moda
21 Agosto 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Micro QuattroTerziOlympusOM SystemOM-Digital
Articolo precedente

L’acqua protagonista di un nuovo concorso fotografico internazionale

Articolo successivo

Uno scatto alla Banksy: i tassi di Ian Wood vincono il People’s Choice Award del 60° Wildlife Photographer of the Year

Articolo successivo
© Ian Wood, People's Choice Award Wildlife Photographer of the Year

Uno scatto alla Banksy: i tassi di Ian Wood vincono il People’s Choice Award del 60° Wildlife Photographer of the Year

banner fujifilm x-e5
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?