• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 30 Gennaio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nikon: una nuova generazione Z

Simone Moda di Simone Moda
1 Luglio 2021
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Ricerca migliori prodotti fotografici Tipa World Awards

Un normale e un mediotele da ritratto, entrambi con spiccate capacità macrofotografiche, declinati per la prima volta da Nikon in versione con innesto Z e quindi compatibili con tutte le senzaspecchio (FX o DX) del produttore nipponico: si tratta del Nikkor Z MC 50mm f/2,8 e del Nikkor Z MC 105mm f/2,8 VR S. Il primo, un normale non particolarmente luminoso ma assai compatto e leggero (6,6cm di lunghezza per 7,4cm di diametro e appena 260g di peso) è un obiettivo “da passeggio” con il quale iniziare a sperimentare le diverse tecniche della fotografia impegnata, macro compresa. Offre un massimo rapporto di riproduzione di 1:1, raggiungibile grazie a una minima distanza di messa a fuoco di 16cm; che si tratti di un obiettivo dalla spiccata vocazione per la ripresa da vicino si evince, oltre che dagli indici della distanza e del rapporto di ingrandimento serigrafati sul barilotto, anche dal selettore per limitare il campo di azione dell’AF tra 16 e 30cm, anziché tra 16cm e infinito. Il Nikkor Z MC 50mm f/2,8 vanta un trattamento al fluoro sulla lente frontale e anche un discreto grado di protezione verso gli agenti atmosferici; per quanto riguarda lo schema ottico, troviamo 10 elementi (fra i quali uno ED e uno asferico) raccolti in 7 gruppi e un diaframma a 9 lamelle. Il prezzo è di 749 euro.

Entrambi con apertura di f/2,8, i nuovi “cinquanta” e “centocinque” per le mirrorless Nikon Z permettono di ottenere il rapporto di riproduzione 1:1 senza accessori: si rivolgono a chi desidera un’ottica macro che, comunque, si presti anche ad altri impieghi.

Di euro ne occorrono, invece, 1.130 per il più “lungo” Nikkor Z MC 105mm f/2,8 VR S, che proprio come il 50mm dispone di un anello di controllo personalizzabile integrato nel barilotto. In questo caso siamo di fronte a un’ottica stabilizzata (VR sta per Vibration Reduction), che abbina la natura di classico mediotele da ritratto al DNA necessario per l’uso a distanza ravvicinata: come l’altro, raggiunge il rapporto di riproduzione di 1:1, che in questo caso si ottiene a 29cm dal soggetto. Il limitatore del campo della messa a fuoco, nel caso specifico, contiene entro mezzo metro il raggio d’azione dell’autofocus; le informazioni riguardanti la distanza di ripresa e il rapporto di riproduzione vengono invece mostrare in un mini-display retroilluminato che si trova sulla parte superiore del barilotto, in prossimità dell’innesto. Dotato di diaframma a 9 lamelle, il Nikkor Z MC 105mm f/2,8 VR S impiega uno schema ottico di 16 lenti raccolte in 11 gruppi, è lungo 14cm e ne misura 8,5 di diametro; impiega filtri da 62mm esattamente come il “cugino” AF-S Micro-Nikkor 105mm f/2,8G IF ED del sistema Nikon reflex.

nikon.it

nital.it

banner Tipa World Awards
Tags: Nikkor ZNikon
Articolo precedente

Stefano Rossi

Articolo successivo

Olympus: due novità sotto i mille

Articolo successivo
Olympus: due novità sotto i mille

Olympus: due novità sotto i mille

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

FOTO Cult #194 è in edicola!

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

7Artisans Aggiornamento Firmware AI Archivio Canon Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Z Nikon Nikon Z Olympus Ottiche zoom Panasonic Pentax Ritratto Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron TTArtisan
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione. FOTO Cult è in edicola e online!
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Selected Works. Vincent Peters

Selected Works. Vincent Peters

30 Gennaio 2023
Ritratti africani, Malick Sidibé "Ritratto della signorina Kante", 1965. Stampa alla gelatina ai sali d’argento. Courtesy Jean Pigozzi African Art Collection and Galerie Magnin-A, Paris

Ritratti africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso

29 Gennaio 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • LA RIVISTA
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?