• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 28 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena, quanta grazia…

Nikon inaugura Plena, una nuova famiglia di obiettivi dalle prestazioni eccellenti, con un 135mm f/1,8 che promette il mix perfetto di risoluzione e bokeh. In questo articolo, anche la galleria in alta risoluzione e l'intervista a uno dei progettisti del nuovo Nikkor.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
27 Settembre 2023
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Nikkor Z 135mm Plena

Il Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena inaugura una famiglia di ottiche full frame votata all’eccellenza. Focale fissa, grande apertura relativa, schema ottico con vetri speciali, risoluzione superiore e bokeh pittorico fino agli angoli anche a tutta apertura, un AF rapido e pronto al video, tutto in un corpo in metallo resistente alle intemperie e maneggevole. Un’ottica “Plena” di grazia, ma non gratis: disponibile da metà ottobre, dovrebbe costare circa 3.000 euro. 

banner eizo cg2400s
Nikkor Z 135mm Plena su Z8
banner eizo cg2400s
Vai al test completo

Sapevamo che la roadmap di Nikon per il 2023 prevedesse un 35mm e un 135mm della serie S, ma niente lasciava presagire che il mediotele sarebbe stato sfruttato per dare vita a una nuova famiglia di ottiche chiamata Plena. A essere precisi, il comunicato di Nikon non fa riferimento a future ottiche di questa élite ritagliata nella serie S, ma riteniamo assai improbabile che la filosofia che ne sta alla base, e che adesso illustreremo, verrà limitata a un solo obiettivo.

Nikon Plena, perfezione a tutto tondo

Nikkor Z 135mm Plena con paraluce
Voluminoso, ma non pesantissimo, il Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena dovrebbe sfoggiare un'ergonomia notevole. Il paraluce è tra gli accessori inclusi nella confezione.

Secondo Nikon, il nuovo Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena, come primo esponente della neonata famiglia, è la perfezione ottica a 360 gradi. La casa giapponese non esita a dichiarare che la risoluzione di questo teleobiettivo è superiore a quella di qualsiasi ottica della serie S (che non annovera certo fondi di bottiglia). E che il bokeh è pittoricamente circolare fino agli angoli, dove normalmente si riscontra il fenomeno detto “mandorla” o “occhi di gatto” (dovuto al fatto che il percorso dei raggi periferici viene intercettato dalla meccanica dell’obiettivo). 

Nel 135mm Plena questo non dovrebbe accadere, e questo pregio difficilmente quantificabile si accompagna, non a caso, con una caduta di luce ai bordi che Nikon dichiara contenutissima, al punto da non ritenere necessario “chiudere il diaframma per evitare la vignettatura”. In un’ottica di questa focale, notoriamente ideale per il ritratto, si tratta di dettagli non trascurabili.

La meccanica e l’autofocus del Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena

Nikkor Z 135mm Plena guarnizioni
Le guarnizioni di tenuta contro polvere e umidità.

Il termine latino Plena, femminile di plenum, non indica la fase lunare, come avevamo inizialmente ipotizzato, ma la pienezza in senso lato. In questo caso estesa non solo alla soddisfazione dei più alti requisiti tecnici, ma anche delle aspettative di chi avrà modo di fare un uso creativo dell’ottica.
Sempre stando alle dichiarazioni della Casa, la componente ottica è accompagnata da un comparto autofocus di pari livello, preciso per padroneggiare la limitatissima profondità di campo e silenzioso per non farsi notare nelle riprese video. Si affida a due motori STM che agiscono in sincrono su altrettanti gruppi di lenti per mantenere le prestazioni ottiche alte a qualsiasi distanza operativa.

L’obiettivo è piuttosto voluminoso: misura quasi 14cm di lunghezza senza paraluce e ha un diametro di quasi 10cm (il passo filtri è da 82mm). I 16 elementi in vetro e la struttura in lega metallica che li ospita portano il peso intorno al chilogrammo. La ghiera del fuoco è di discrete dimensioni ed è preceduta da quella di controllo, senza click e con funzione e risposta personalizzabile. Non manca una coppia di pulsanti L-Fn, anche questi gestibili tramite menu della fotocamera.

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 14)

Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena: disponibilità e prezzo

Il nuovo Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena sarà disponibile da metà ottobre al prezzo di listino ufficiale di 2.999 euro. 

Nikkor Z 135mm Plena logo
banner fujifilm X-E5

Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena: le caratteristiche principali

Nikkor Z 135mm Plena schema ottico
Lo schema ottico del Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena: l'elemento frontale SR (Short-wavelength Refractive) ha un maggiore indice di rifrazione verso le lunghezze d'onda inferiori a quella del blu, favorendo il controllo delle aberrazion cromatiche.
  • Apertura massima f/1,8
  • Apertura minima f/16
  • Schema ottico 16 lenti in 14 gruppi (4 elementi ED, 1 elemento asferico, 1 elemento SR; alcune lenti con trattamento antiriflesso Meso-Amorphous e ARNEO)
  • Angolo di campo (full frame) 18°
  • Angolo di campo (APS-C) 12°
  • Autofocus doppio motore STM
  • Minima distanza di messa a fuoco 0,82m
  • Ingrandimento massimo 1:5
  • Lamelle del diaframma 11
  • Diametro filtri 82mm
  • Paraluce in dotazione, a baionetta
  • Dimensioni diametro 98mm, lunghezza 139,5mm
  • Peso 995g
  • Innesti disponibili Nikkor Z
  • Importatore Nital
Nikkor Z 135mm Plena in mano
banner fujifilm X-E5

Lo sviluppo di Nikkor Plena: l’idea e la realizzazione

Sisi Chen (UX Planning Department, Imagin Business Unit di Nikon) ci racconta come è nata l’idea di Plena e quali principi sono stati posti alla sua base.

Sisi Chen
Sisi Chen (UX Planning Department, Imagin Business Unit di Nikon)

Parlaci della pianificazione e dello sviluppo del Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena.

Ogni volta che sviluppiamo un nuovo obiettivo, consideriamo prima la lunghezza focale. Siamo arrivati alla decisione di lavorare sulla focale da 135mm, che viene spesso considerata l’unica lunghezza focale tele ancora realmente portatile e da molti scelta per ritratti all’aperto e fotografia sport. Questa focale, inoltre, con la sua tipica compressione prospettica, imprime un carattere unico alle immagini, che siamo certi verrà apprezzata dai nostri utenti.
A quasi 30 anni dal lancio dell’AI AF DC-Nikkor 135mm f/2D nel 1995, abbiamo deciso che era giunto il momento di rinverdire i fasti di questa focale nel parco Nikkor Z, ma stavolta unendola a un’apertura maggiore, f/1.8.
L’innesto Z è il più ampio disponibile nel mercato delle mirrorless full-frame. Consente di trasmettere grandi quantità di luce verso il sensore e il suo elevato potenziale ci ha permesso di affrontare una sfida: quella di ottenere prestazioni ottiche precedentemente irraggiungibili. Essendo parte del team di sviluppatori di questo obiettivo, posso affermare che l’intera esperienza è stata davvero emozionante.
Con il lancio del Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena, vogliamo offrire un’esperienza di ripresa completamente nuova ai nostri utenti e speriamo che percepiscano il valore unico del sistema Z.

Che tipo di sfide avete dovuto affrontare per ottenere le prestazioni ottiche superiori di questo obiettivo?

Una delle più imoprtanti caratteristiche di Plena è la sua capacità di generare un bokeh meravigliosamente rotondo, anche ai bordi dell’inquadratura, un’impresa mai raggiunta prima. Con gli obiettivi precedenti, era comune sperimentare la vignettatura negli angoli dell’immagine quando si scattava a tutta apertura, con conseguente bokeh alterato nella forma alla periferia dell’inquadratura.
Durante la fase di sviluppo, abbiamo contattato molti fotografi che usano l’AF-S Nikkor 105mm f/1.4E ED e questi hanno espresso il desiderio di avere un bokeh uniforme e rotondo anche ai bordi dell’inquadratura. Abbiamo visto l’obiettivo da 135mm come una grande opportunità per sfidare noi stessi e soddisfare questa richiesta. Se guardi le foto di esempio, puoi notare una differenza significativa tra la resa di questo obiettivo e quella di altri con focale simile. L’elevata qualità dell’immagine viene mantenuta anche a tutta apertura, e sempre con bokeh rotondo su tutta l’area del fotogramma. Crediamo che Plena offra agli utenti l’opportunità di sperimentare nuove possibilità di ripresa.

Cosa significa “Plena”?

Il nome “Plena” deriva dal termine latino plenum, che indica lo stato di uno spazio completamente pieno. La nostra scelta di adottare questo nome riflette la nostra speranza di ispirare al massimo i nostri utenti, che siano pieni di immaginazione e traboccanti di creatività.
Abbiamo avuto numerose e appassionate discussioni all’interno dell’azienda sull’argomento. Volevamo un nome che non evidenziasse chiaramente un aspetto tecnico, ma che riflettesse invece il nostro desiderio di invitare i nostri utenti a concentrarsi sull’esperienza di ripresa e sul significato delle loro immagini. Speriamo che anche chi non ha grande familiarità o conoscenza tecnica degli obiettivi possa ancora apprezzare questa sottile distinzione.
Incoraggiamo i fotografi a scattare a tutta apertura con questo obiettivo. Gli obiettivi S-Line eccellono in particolare nelle prestazioni ottiche ai diaframmi più aperti e Plena fa un ulteriore passo avanti.

Potresti indicarci una foto della galleria dimostrativa che ti ha particolarmente colpita?

Questa foto scattata in riva al mare è un ottimo esempio. L’eccezionale qualità dell’immagine, l’espressione della donna e la sensazione generale trasmessa della foto hanno superato le mie aspettative su ciò che era realizzabile. Il 135mm Plena ha trasformato questa scena apparentemente ordinaria in un momento davvero speciale. Credo che questa foto trasmetta in modo efficace e chiaro il concetto di questo obiettivo.
Personalmente, con questo obiettivo vorrei riprendere momenti di gioia o, meglio, momenti intensi, i sorrisi dei miei amici e della mia famiglia. Anche in ambienti familiari, i momenti fotografati con questo obiettivo si trasformeranno in ricordi speciali per me. E non si tratta solo di catturare espressioni: anche l’atmosfera generale assumerà una bellezza magica e drammatica.
Mi darebbe grande gioia sapere che i nostri appassionati fotografi guardano all’ordinario in modo nuovo con questo obiettivo perché ciò consentirebbe loro di amare ancora di più le proprie esperienze quotidiane.

banner vetrina libri fotocult.it

La galleria di immagini realizzata con il Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena

Z_135_F18_Plena_2165 Z_135_F18_Plena_2111 Z_135_F18_Plena_1532 Z_135_F18_Plena_1396 Z_135_F18_Plena_0688 Z_135_F18_Plena_0137 Z_135_F18_02_CA_5364_WEB Z_135_F18_01_CA_7631_A3 Z_135_F18_01_CA_7230_A3 Z_135_F18_01_CA_0557_A3
Scarica i JPG in alta risoluzione

Cliccando sul pulsante qui sopra è possibile scaricare la cartella (attenzione, pesa circa 210MB) contenente le immagini visibili nella galleria, oppure i singoli file. Le fotografie sono state fornite da Nikon e, stando ai dati Exif, sono state scattate tutte con il nuovo Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena a tutta apertura su Nikon Z8 (a diversi valori ISO e con diversi tempi di scatto). L’unica immagine di cui non conosciamo i dati tecnici è quella dell’alpaca.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Hasselblad X2D II 100C_7
FOCUS

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

Hasselblad lancia la X2D II 100C e taglia il prezzo di 1.500 euro. Una mossa che riapre la sfida a ...

26 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.
RIPRESA

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

Migliora i tuoi ritratti con questi 13 consigli pratici su luce. Scopri come trasformare una semplice foto in una storia ...

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II
FOCUS

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II è la seconda generazione dello zoom più gettonato da professionisti e amatori evoluti. ...

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista
FOCUS

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova videocamera indossabile che punta su qualità e versatilità di installazione. Scopri come è fatta.

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
FOCUS

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

La nuova GR IV arriva a settembre con sensore da 26MP e IBIS a 5 assi. Ma i suoi 1.350 ...

21 Agosto 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: NikkorNikkor ZNikon
Articolo precedente

Nan Goldin. This Will Not End Well

Articolo successivo

Mattia Gorno. Dog photography

Articolo successivo
© Mattia Gorno, Wave power

Mattia Gorno. Dog photography

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?