• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 31 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Tributo a Deborah Turbeville, il genio maturo della fotografia

Due mostre dedicate a una grande fotografa, scomparsa nel 2013, che ancora oggi affascina gli osservatori più disincantati.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
5 Gennaio 2024
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Deborah Turbeville, Asser Levy
© Deborah Turbeville, Asser Levy

Generalmente, quando si parla di qualcuno che ha avuto un peso nella storia della sua professione si pensa a un enfant prodige, a qualcuno che già in giovane età si era imposto all’attenzione di tutti manifestando segnali di una genialità incontenibile. Spesso è così, ma ci sono anche storie diverse da questo cliché, storie di maestri che si sono rivelati al mondo in età matura. Un caso esemplare è quello dell’americana Deborah Turbeville, nata nel 1932 e scomparsa a fine 2013. Qualche commemorazione per il decennale della sua morte è stata pensata – come la mostra ancora in corso a Losanna e quella in fase di apertura a Toronto – però non sono state registrate grandi celebrazioni per l’anniversario. Quasi che su di lei gravasse ancora l’ombra di quella vecchia maniera di intendere la fotografia di moda per cui le donne devono stare davanti all’obiettivo e lasciare che siano gli uomini a mettercisi dietro.

© Deborah Turbeville, Potocki Palace
© Deborah Turbeville, Potocki Palace
banner eizo cg2400s

Deborah Turbeville: fotografia dallo stile inconfondibile

Lo stile di Turbeville era unico, inconfondibile, evocativo di atmosfere e immaginari che travalicavano i confini della moda per entrare nella sfera dell’onirico, della rappresentazione teatrale, di quel poetico che non è della poesia scritta ma piuttosto di un modo di percepire la realtà. La prima volta che il grande pubblico ebbe l’occasione di apprezzarlo appieno fu nel 1975, quando Vogue inserì nel numero di maggio un suo servizio su una collezione di costumi da bagno (lavoro tra l’altro controverso in quanto da alcuni ritenuto troppo carico di ambiguità sessuali e citazioni dell’estetica nazista). Fu poi Vogue Italia a commissionarle numerosi lavori a partire dal 1977, diventando una delle testate che l’hanno maggiormente promossa.

© Deborah Turbeville, Stigmata
© Deborah Turbeville, Stigmata
banner vetrina libri fotocult.it
In quanto fotografa, il mio è un tempo sospeso. Di questo ho una consapevolezza invasiva, spiazzante: sono eccessivamente consapevole del tempo. Il processo concreto con cui fotografo comporta la manipolazione e la sovrapposizione di immagini e testi in una giustapposizione di presente e passato.
Deborah Turbeville
Senza titolo, Carol Cawthra Hopcraft, Kenya, 1993. © Deborah Turbeville, MUUS Collection
Senza titolo, Versailles, Francia, 1980. © Deborah Turbeville, MUUS Collection
Venezia, 6 luglio 1978, Venezia, Italia, 1978. © Deborah Turbeville, MUUS Collection
Senza titolo, Hoboken, New Jersey, 1975. © Deborah Turbeville, MUUS Collection
banner fujifilm X-E5

Tra pittorialismo e sperimentazione in camera oscura

Turbeville lavorava sia a colori, sia in bianco e nero. I due cardini del suo linguaggio visivo erano uno stile che ricordava il pittorialismo tipico dei suoi predecessori attivi a cavallo tra Ottocento e Novecento e un’attitudine a intendere la fotografia non tanto come la creazione di immagini, ma come un intervento personale sui supporti su cui erano registrate. Pertanto, sperimentava in camera oscura, stampava su carte che conferivano alle foto un aspetto materico, componeva collage e aggiungeva testi scritti. Lo faceva con maggiore libertà quando non doveva adeguarsi alle linee editoriali delle grandi riviste di moda, per cui era attraverso i suoi libri che esprimeva più compiutamente la propria visione. A partire dal primo volume che pubblicò, Wallflower (Congreve, 1978). Si trattava di un manifesto in cui esponeva le tematiche e lo stile che avrebbero sorretto tutti i suoi lavori a venire, alcuni dei quali diventati celebri perché offrivano una lettura inedita di ambienti già pesantemente connotati sul piano visivo.

Senza titolo, Rhode Island, 1976. © Deborah Turbeville, MUUS Collection
Senza titolo, 1975. ©Deborah Turbeville, MUUS Collection
© Deborah Turbeville, Autumn Leaves
© Deborah Turbeville, Maria Luisa Hernandez
banner fujifilm X-E5

Basti pensare ai libri Unseen Versailles (Doubleday, 1981) e Studio St Petersburg (Bulfinch, 1997), nei quali sia la reggia che fu di Luigi XIV sia la città russa diventavano luoghi dell’immaginazione dell’autrice, filtrati dalla sua sensibilità come fossero stati opere teatrali da reinterpretare per caricarle di nuovi significati. Dunque, Deborah Turbeville aveva uno sguardo che sicuramente può essere apprezzato dagli estimatori di Guy Bourdin e Richard Avedon – infatti del secondo seguì un corso nel 1967 – ma ciononostante resta oggi un’autrice che si impone per la sua unicità, per essere stata in grado di dare ascolto alle proprie sensazioni e averle tradotte in immagini che si collocano all’incrocio tra fotografia di moda e arte pittorica.

© Deborah Turbeville, Rainy Day People
© Deborah Turbeville, Rainy Day People
banner vetrina libri fotocult.it
Le mostre

Deborah Turbeville. Photocollage

  • Photo Elysée, Place de la Gare, 17 – Losanna
  • dal 3 novembre 2023 al 25 febbraio 2024
  • lunedì-domenica 10-18. Martedì chiuso
  • intero 25 franchi
  • www.elysee.ch

Otherworldly

  • The Image Centre, 33 Gould Street – Toronto
  • dal 17 gennaio al 6 aprile 2024
  • lunedì-sabato, 12-18. Martedì e domenica chiuso
  • ingresso gratuito
  • www.theimagecentre.ca
ARCHIVIO

Mostre fotografiche da non perdere a Natale in Italia

di Redazione Fotocult
14 Dicembre 2023

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15 febbraio 2026

25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre 2025

21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre 2025

17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre 2025

15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre 2025

6 Agosto 2025
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Isadora Kosofsky: il reportage “intimo” di un triangolo amoroso… senior!

Articolo successivo

Panasonic: i record di Lumix che forse non conosci

Articolo successivo
I record di Panasonic Lumix che non tutti conoscono

Panasonic: i record di Lumix che forse non conosci

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?