• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 18 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Michael Kenna. Forms of Bodies, Trees and Lands

Da Reggio Emilia al Giappone: in mostra le atmosfere sognanti di Michael Kenna.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
23 Febbraio 2023
in ARCHIVIO
© Michael Kenna, Acqua Alta Reflection, Venezia, Italia, 1987
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Reggio Emilia

Dal 18 febbraio al 19 marzo 2023

Dal 18 febbraio al 19 marzo le sale di Palazzo da Mosto di Reggio Emilia ospitano Forms of Bodies, Trees and Lands, una mostra dedicata al fotografo angloamericano Michael Kenna. L’autore, che potremmo definire un amico di vecchia data della città in cui avrà luogo l’esposizione, ha fotografato a lungo il territorio reggiano sviluppando un profondo legame con esso (ricordiamo a tal proposito il suo maestoso progetto Fiume Po).

Il percorso espositivo di "Forms of Bodies, Trees and Lands"

Con Forms of Bodies, Trees and Lands il lavoro di Kenna viene presentato in un percorso che si apre con un progetto intimo che ha impiegato dieci anni ad emergere dai cassetti del suo archivio: Rafu. Si tratta di una serie fotografica dedicata allo studio delle forme del corpo femminile raccolte negli anni durante i suoi viaggi in diverse città del Giappone e solo recentemente pubblicate. Le donne giapponesi che hanno fatto da modelle erano attrici, ballerine, impiegate, fotografe e praticanti di yoga. “La loro volontà di esprimersi davanti alla macchina fotografica e la loro fiducia nella mia integrità di fotografo – ha commentato Kenna – ci ha permesso di impegnarci in esplorazioni visive creative e conversazioni. Il corpo umano è un miracolo assolutamente sorprendente e misterioso in una miriade di modi”.

© Michael Kenna, Castello di Felina Emilia Romagna Italia, 2008

Dal Giappone di “Rafu” alle passeggiate in Emilia

L’esposizione prosegue e il visitatore si ritrova a passeggiare in Emilia, in un susseguirsi di scorci, paesaggi semplici, alberi solitari, fontane, colline, che nell’immaginario dell’artista si trasformano in oniriche visioni d’argento. Michael Kenna nel suo viaggiare per il mondo alla ricerca di scenari in cui catturare le sue atmosfere sognanti, ha sempre avuto un occhio di riguardo per la città e per la provincia di Reggio Emilia, motivo per cui tra i suoi scatti compaiono il castello di Felina che emerge dalle nebbie; la pietra di Bismantova gravata da nubi tempestose; il silenzio ovattato di foglie che cadono in un corridoio di pioppi e di alberi immersi nella neve in una composizione quasi astratta; i giardini pubblici, dove di notte, tra la nebbia leggera, i lampioni si trasformano in bianchi fuochi fatui. Gli alberi sono i protagonisti del paesaggio, quasi un’ossessione per il fotografo, una presenza costante che va a sostituirsi alla figura umana.

© Michael Kenna, Torii Gate, Study 2, Shosanbetsu, Hokkaido, Giappone, 2014

La tappa finale della mostra a Palazzo Mosto

L’ultima sala si presenta come una passeggiata tra continenti e terre lontane. Barche, pali diroccati e pietre sembrano sculture sulla superficie laminata dell’acqua. Nella visibile forma della natura, l’osservatore può sentire il potere che rimane nascosto ai nostri occhi. Il mare non ha confini, non ha spiagge, non c’è relazione con la terra che sembra preferisca dialogare col cielo. Mongolfiere sospese su un fondo bianco galleggiano conducendo lo sguardo in cieli agitati da nubi, dall’India, passando dalla Francia al Marocco, concludendo il viaggio in Norvegia.

La qualità dello straordinario lavoro di Kenna giace nella sua capacità di restituirci l’immagine di un luogo filtrata dalla sua visione e trasfigurata in un qualcosa di altro, non di questo mondo. La cosa che più impressiona nell’indagare il suo vastissimo lavoro di fotografo paesaggista è la straordinaria unitarietà del clima luminoso delle sue fotografie.

Luce e tempi di Michael Kenna

Che fotografi in Giappone, in Emilia o in Egitto, le immagini di Kenna sono tutte illuminate da una luce e da un sentimento costanti, che il fotografo sembra portarsi dietro assieme alla valigia delle macchine fotografiche, e attraverso le quali soltanto gli interessa guardare il mondo.
Quello che è assolutamente inconfondibile nelle fotografie di Kenna è la materia, la luce, il clima psicologico. Inconfondibili per la loro grazia silenziosa, declinati in un bianco e nero magico e avvolgente, i paesaggi del fotografo inglese rispondono a un’armonia e a un equilibrio estremi. Kenna punta a un concetto preciso, elimina ogni elemento di disturbo nel suo scatto e si affranca dalla presenza di persone privilegiando tempi lunghi, anzi lunghissimi, in un rigoroso bilanciamento degli elementi all’interno della forma quadrata.

La qualità dello straordinario lavoro di Kenna giace nella sua capacità di restituirci l’immagine di un luogo filtrata dalla sua visione e trasfigurata in un qualcosa di altro, non di questo mondo.
L'organizzazione della mostra

Qualcosa in più su Michael Kenna

Nato a Widnes, vicino Liverpool, nel 1953, in una famiglia operaia numerosa e modestissima, Michael Kenna non riceve stimoli in campo artistico se non dalla sua naturale solitudine e dalla contemplazione. A undici anni sceglie la via del seminario convinto di diventare sacerdote: la passione per l’arte (all’inizio per la pittura) prende il sopravvento e a diciassette anni il futuro artista abbandona la formazione ecclesiastica in favore della Bunbury School of Art, dove entra in contatto con la fotografia, prima di passare al London College of Printing. L’esperienza fotografica diviene innanzitutto esperienza della visione, tanto da fargli dichiarare: “ho sempre detto che avrei potuto essere serenamente un fotografo senza pellicola nella macchina fotografica”; Eugène Atget, Bill Brandt, Mario Giacomelli, Josef Sudek, sono i suoi ispiratori tra i fotografi, mentre in pittura ama i romantici inglesi: Turner, Constable.

© Michael Kenna, Castello di Felina Emilia Romagna Italia, 2008

Kenna si avvicina a diversi generi commerciali e a metà degli anni Settanta attraversa l’oceano per iniziare a San Francisco una lunga collaborazione come stampatore con la già anziana fotografa Ruth Bernard, nota per l’originalità dei suoi nudi in bianco e nero e per la sua vicinanza al gruppo f/64. È un percorso fondamentale per l’autore che qui definisce i suoi materiali e gli strumenti; la fotocamera prediletta diverrà (per restare a lungo) la “classica” Hasselblad 500 C/M (con un corredo di ottiche dal 40mm al 250mm), e la stampa delle immagini, che Michael Kenna farà sempre da sé (come Ansel Adams o Mimmo Jodice) sarà il secondo momento creativo: un’invenzione, un arricchimento, più che un’impeccabile esecuzione tecnica.

Michael Kenna. Forms of Bodies, Trees and Lands

  • Palazzo da Mosto, via Mari, 7 (RE)
  • dal 18 febbraio al 19 marzo 2023
  • venerdì, sabato e domenica, 10-13 e 15-19
  • ingresso gratuito
  • palazzomagnani.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Il "Grande Fiume" e la vita che scorre ai suoi confini: questo ha fotografato Michael Kenna nel suo progetto "Fiume Po".
INTERVISTE

Michael Kenna. Fiume Po

Il fotografo Michael Kenna si racconta in un'intervista sul suo progetto dedicato al Fiume Po e al territorio reggiano.

1 Ottobre 2020
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre 2024

17 Novembre 2024
Tags: Michael Kenna
Articolo precedente

Creo annuncia i vincitori dei Sony Future Filmmaker Awards 2023

Articolo successivo

Sigma per Nikon Z: annunciati i primi tre obiettivi compatibili

Articolo successivo
Sigma Z mount Trio

Sigma per Nikon Z: annunciati i primi tre obiettivi compatibili

Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?