Venezia
Dal 9 maggio al 15 giugno 2025
Di Una barena intera vi avevamo già parlato il 30 novembre 2023, in un’intervista con l’autore Matteo de Mayda (1984, Treviso). Dal 9 maggio il lavoro è in mostra a Venezia, presso la sede di iniziative artistiche e culturali Panorama.
L’esposizione è curata da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia in collaborazione con FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia, come settimo appuntamento del ciclo di mostre Surroundings.
Una barena intera, lo ricordiamo, è nato nell’ambito di un progetto finalizzato a far dialogare l’immenso archivio fotografico della Fondazione Alinari – che comprende attualmente cinque milioni di fototipi – con l’approccio di alcuni protagonisti della fotografia contemporanea.
Cos’è una barena?
Quando avevamo domandato a Matteo cosa fosse una barena ci aveva risposto così: “Una barena è un habitat essenziale della laguna di Venezia. Si tratta di un isolotto di fango creato dall’accumulo di detriti trasportati dai fiumi che sfociano nella laguna. Questi isolotti sono importantissimi perché offrono riparo alla flora e all’avifauna – che proprio in queste aree sverna, nidifica e si accoppia – oltre a depurare l’acqua bloccando i soggetti inquinanti e a proteggere la città di Venezia dal moto ondoso. Attualmente è in corso un grave processo di erosione delle barene per via dell’escavo dei canali portuali e della deviazione dei fiumi che sfociano nella laguna, da ricondurre a questioni puramente commerciali. Questa serie di elementi mi ha indotto a concentrarmi sulle barene e sul loro ruolo importante per l’ecosistema lagunare”.
Interessato allo studio della trasformazione della laguna di Venezia e in particolare delle sue barene, dunque, il fotografo ha scelto di raccontarne la fragilità creando un dialogo tra passato e presente. Dagli archivi Alinari Matteo ha selezionato delle fotografie scattate da F. Coburn attorno al 1890, che ritraggono delle specie di uccelli oggi presenti, sebbene a rischio, nelle barene della laguna di Venezia. A queste immagini ha affiancato dei mosaici composti da scatti che sembrano scansionare la superficie delle barene visitate dall’autore stesso, ambienti caratteristici e al tempo stesso molto fragili.
Per la realizzazione del progetto, Matteo de Mayda si è avvalso della consulenza scientifica dell’ornitologo Alessandro Sartori e della ONG We are here Venice, come parte delle iniziative Vital. Nella ricerca iconografica è stato supportato dalle archiviste della Fondazione Alinari per la Fotografia.
Matteo de Mayda. Una barena intera
- Panorama, Campiello San Zulian, 602/A – Venezia
- dal 9 maggio al 15 giugno 2025
- su appuntamento scrivendo a panorama.venezia@gmail.com o su Instagram @panoramavenezia
- ingresso gratuito
- panoramavenezia.com
Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Matteo de Mayda. Una barena intera
Il prestigioso patrimonio degli Archivi Alinari...
Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...
Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio
dal 19 ottobre al 30 novembre...
I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola
dal 13 dicembre 2024 a settembre...