“Fortemente influenzato dal movimento collegato alla mostra New Topographics Photographs of a Man-Altered Landscape, attivo nell’ovest degli Stati Uniti d’America negli anni Settanta dello scorso secolo, e dalle numerose campagne fotografiche che hanno caratterizzato la fotografia di paesaggio in Europa a partire dagli anni Ottanta, ho colto l’occasione della pubblicazione del libro per mettere a sistema un progetto fotografico che riguarda un territorio, quello tra Napoli e Caserta, che attraverso quotidianamente da anni”.
Comincia così la dichiarazione che Mario Ferrara, autore del libro Campagna periurbana tra Napoli e Caserta, ha rilasciato a FOTO Cult. Ferrara indaga le trasformazioni in atto di quei luoghi con attenzione certosina.
Mario Ferrara, Campagna periurbana tra Napoli e Caserta
L’autore, interpellato proprio in occasione dell’uscita del volume, sottolinea pure che “il contesto del periurbano, inteso come fenomeno dalle molteplici connotazioni di un paesaggio al tempo stesso in transizione e di transizione, è particolarmente adatto a essere fotografato che, in più occasioni, si è rivelata un valido strumento propedeutico a sostegno di interventi di pianificazione e ridestinazione di aree fragili”.
Nelle sue immagini, campagna e strutture architettoniche spesso neppure completate o in abbandono, documentano l’amaro status quo di quelli che con il tempo sono diventati a tutti gli effetti degli “splendidi” non luoghi permeati di nostalgia.
Titolo Campagna periurbana tra Napoli e Caserta
Autore Mario Ferrara
Testi M. Campi, P. Cavanna, E.
Formato, M. Russo e M. Ferrara
Formato 30,2×21,5cm
Fotografie 79
Pagine 112
Lingua Italiano
Prezzo 25 euro
ISBN 9788862427395
Editore LetteraVentidue

Cousins: capelli intrecciati e magnetici legami di sangue
La fotografa americana Kristen Joy Emack trasforma in un libro le fotografie di famiglia che tutti dovrebbero avere.

L’acqua che inghiotte la terra: le fotografie pre-apocalittiche di “SINK/RISE”
Il libro fotografico nato dal terzo capitolo del sublime progetto a lungo termine “The Day May Break” di Nick Brandt.

Mi serviva la luce: sette specchi per Annette Schreyer
Un libro fotografico sulla rinascita dopo la malattia e sulla costruzione di una nuova identità con il supporto di sette ...

Brancaccio. Le viscere di Palermo: pagine macchiate di mafia
Lo scrittore e fotografo Francesco Faraci racconta con parole e immagini il cuore di un quartiere soffocato dalla criminalità organizzata.

Chernobyl: le conseguenze della peggiore catastrofe tecnologica dell’era moderna in un libro fotografico
"Chernobyl" di Pierpaolo Mittica offre una delle ultime testimonianze visive della zona di esclusione prima dell'attuale guerra russo-ucraina.