“Fortemente influenzato dal movimento collegato alla mostra New Topographics Photographs of a Man-Altered Landscape, attivo nell’ovest degli Stati Uniti d’America negli anni Settanta dello scorso secolo, e dalle numerose campagne fotografiche che hanno caratterizzato la fotografia di paesaggio in Europa a partire dagli anni Ottanta, ho colto l’occasione della pubblicazione del libro per mettere a sistema un progetto fotografico che riguarda un territorio, quello tra Napoli e Caserta, che attraverso quotidianamente da anni”.
Comincia così la dichiarazione che Mario Ferrara, autore del libro Campagna periurbana tra Napoli e Caserta, ha rilasciato a FOTO Cult. Ferrara indaga le trasformazioni in atto di quei luoghi con attenzione certosina.
Mario Ferrara, Campagna periurbana tra Napoli e Caserta
L’autore, interpellato proprio in occasione dell’uscita del volume, sottolinea pure che “il contesto del periurbano, inteso come fenomeno dalle molteplici connotazioni di un paesaggio al tempo stesso in transizione e di transizione, è particolarmente adatto a essere fotografato che, in più occasioni, si è rivelata un valido strumento propedeutico a sostegno di interventi di pianificazione e ridestinazione di aree fragili”.
Nelle sue immagini, campagna e strutture architettoniche spesso neppure completate o in abbandono, documentano l’amaro status quo di quelli che con il tempo sono diventati a tutti gli effetti degli “splendidi” non luoghi permeati di nostalgia.
Titolo Campagna periurbana tra Napoli e Caserta
Autore Mario Ferrara
Testi M. Campi, P. Cavanna, E.
Formato, M. Russo e M. Ferrara
Formato 30,2×21,5cm
Fotografie 79
Pagine 112
Lingua Italiano
Prezzo 25 euro
ISBN 9788862427395
Editore LetteraVentidue

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri
Lucas Foglia documenta la lunga migrazione della farfalla Painted Lady, mostrandone la bellezza e il simbolismo che la ricollega all’uomo.

Levatrici, miti e leggende tra i fiumi magici della foresta amazzonica
“The Enchanted Ones” è il libro fotografico di Stephanie Pommez sull’affascinante figura dell’ostetrica nella comunità dei ribeirinhos.

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto
Una raccolta di scatti intimi e commoventi diventa un vero e proprio studio antropologico in giro per gli Stati Uniti.

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina
Dana Stirling parla del suo libro fotografico “Why am I sad” e del suo modo di affrontare la depressione attraverso ...

Cousins: capelli intrecciati e magnetici legami di sangue
La fotografa americana Kristen Joy Emack trasforma in un libro le fotografie di famiglia che tutti dovrebbero avere.