• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Manuel Cicchetti. Tempo intermedio

Milano, dal 27 ottobre 2022 al 21 gennaio 2023

Jessica Barresi di Jessica Barresi
31 Ottobre 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Nikon sconto in cassa

Dal 27 ottobre 2022 al 21 gennaio 2023, STILL Fotografia a Milano ospita la mostra Manuel Cicchetti. Tempo intermedio. Si tratta di 70 fotografie selezionate dall’omonimo progetto al quale l’autore ha dedicato quattro anni di lavoro e ricerca in giro per l’Italia.
Centri commerciali, distributori di benzina, cantieri, fabbriche, depositi, ponti e grattacieli sono alcuni dei soggetti in cui Cicchetti ha individuato i simboli del progresso e della fortuna economica oggi messi in discussione dalla crisi globale.

Secondo il curatore della mostra, Denis Curti, le immagini possono essere ricondotte a quella “specifica branca della fotografia che ha guardato al paesaggio inteso come sentimento. Si tratta di un paesaggio emotivamente umano, anche quando la presenza fisica dell’uomo è quasi totalmente assente”. In effetti non ci sono persone nelle composizioni in bianconero di Tempo intermedio, ma ciò non impedisce all’autore di dedicarsi ai grandi cambiamenti della società contemporanea. Cicchetti fornisce così un ritratto alternativo dell’uomo, prestando particolare attenzione all’urbanistica, all’architettura, alla produzione.

“Gli sguardi”, continua Curti, “si intrecciano tra documentazione e poesia, tra storytelling e interpretazione, sempre con l’obiettivo di costruire memoria e, allo stesso tempo, di lasciar spazio al futuro. […] Manuel Cicchetti, a suon di fotografie, struttura un monito sul senso di responsabilità, alla stessa maniera di Gabriele Basilico che, in Ritratti di Fabbriche, dichiara il proprio punto di vista sull’aspetto economico, sociale e culturale del nostro paese, mettendoci in guardia e segnalandoci le priorità da prendere in considerazione”.

Possiamo, attraverso un viaggio a ritroso nel tempo, osservare i segni che abbiamo lasciato sul territorio e riconoscerne le singole fasi evolutive. Il progresso economico e sociale ha fuso e stratificato con frequenza sempre più ravvicinata elementi architettonici e tessuto paesaggistico, entrambi segnati da mutamenti radicali della società. Tempo intermedio è quel periodo racchiuso tra le trasformazioni che si sono susseguite.
Manuel Cicchetti

Cicchetti definisce Tempo intermedio un progetto che nasce dalla consapevolezza che siamo all’inizio di un percorso che cambierà l’ambiente, l’energia, la società, il lavoro e molto altro. Tale progetto si completa con un volume Edizioni PostCart che presenta 140 immagini di Manuel Cicchetti e i testi di Gianni Biondillo, Denis Curti, Veronica Polin. Qui di seguito due estratti dei testi di Gianni Biondillo e Gianni Biondillo contenuti nel libro.

Gianni Biondillo

I geografi, gli economisti e gli architetti parlano da decenni di “paesaggi dell’abbandono”. Sono quelli prodotti da un Novecento pervasivo che ha costruito ovunque, senza posa, fabbriche, opifici, ferrovie, industrie, autostrade, centrali idroelettriche, cavalcavia, aree produttive, capannoni. E poi, quando tutte queste cose non servivano più, li ha abbandonati, come cose morte, inutili, dando loro le spalle, quasi non esistessero. Non guardarli significa farli smettere di esistere.

Ma la verità è che continuano ad esserci, a ferire il nostro paesaggio, a chiederci una risposta. La loro demolizione è assolutamente antieconomica e antiecologica. Che ce ne facciamo, allora? Ché la cosa dura da digerire è ammettere che quelli deperibili, mutevoli, fragili, quelli che potrebbero sparire da un giorno all’altro grazie a una nube purpurea pronta ad avvelenarci tutti – magari prodotta proprio da noi stessi – quelli che dal paesaggio è più semplice che scompaiano, siamo proprio noi. 

Guardo le foto di Manuel e penso allo sguardo di un alieno che giunto sulla terra disabitata cerca di ricostruire la nostra vita quotidiana usando ciò che gli abbiamo lasciato. Un archeologo intergalattico, affascinato dai nostri centri commerciali, i silos, i parcheggi, le gru, i container. Questo gli stiamo lasciando. Questo siamo noi, spiaccia o meno dirlo.

Veronica Polin

Gli investimenti in infrastrutture grigie hanno fatto girare l’economia in fase di costruzione e la fanno girare anche ora e, badate bene, lo stesso accadrà con le infrastrutture e le tecnologie verdi. Ma allora l’economia è ovunque? Sì, l’economia permea quasi tutto quello che ci circonda. Senza accorgercene, sostiene il filosofo Michael Sandel, siamo passati dall’avere un’economia di mercato all’essere una società di mercato. Le foto di Manuel Cicchetti non sembrano però un inno al nostro stile di vita. Concordo. Il progetto fotografico di Manuel ha il pregio di schiaffare in faccia una realtà. Di quale realtà stiamo parlando? Di quella che gli economisti, insieme a tantissimi altri soggetti, non hanno voluto, o saputo, vedere.

Come la macchina fotografica permette al fotografo di mettere a fuoco una sezione di realtà, allo stesso modo molti economisti hanno messo a fuoco esclusivamente la realtà che può essere misurata e valorizzata attraverso il mercato. Non hanno invece dato adeguata visibilità e riconoscimento a quei beni comuni, tra i quali rientra la qualità dell’ambiente e del paesaggio, il cui valore non ha prezzo.

Manuel Cicchetti. Tempo intermedio

A cura di Denis Curti

  • Still Fotografia, via Zamenhof, 11 (MI)
  • dal 27 ottobre 2022 al 21 gennaio 2023
  • martedì-venerdì, 10-13 e 14-18; giovedì, 10-13 e 14-19
  • ingresso libero
  • stillfotografia.it
Potrebbero interessarti anche
mostra fotografica MUHOLI. A Visual Artist Mudec Photo
IN PROGRAMMA

MUHOLI. A Visual Artist

dal 31 marzo al 30 luglio 2023

31 Marzo 2023
mostra fotografica Francesco Pennisi Respiro
IN PROGRAMMA

Francesco Pennisi. Respiro

dal 25 marzo al 23 aprile 2023

29 Marzo 2023
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli
IN PROGRAMMA

Mario Ermoli. L’architettura del volto

dal 15 marzo al 9 aprile 2023

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
IN PROGRAMMA

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

dal 3 marzo al 25 giugno 2023

20 Marzo 2023
Ralph Gibson. Secret of Light
IN PROGRAMMA

Ralph Gibson. Secret of Light

dal 21 aprile al 20 agosto 2023

19 Marzo 2023
Articolo precedente

X-Summit Fujifilm: dopo New York, Tokyo. Sale l’attesa per la X-T5

Articolo successivo

Shutterstock integrerà un generatore AI di immagini

Articolo successivo
Shutterstock integrerà un generatore AI di immagini

Shutterstock integrerà un generatore AI di immagini

Categorie

banner rimborso Canon

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GF Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron
banner Fujifilm mid season cashback
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Insta 360 Flow

Insta360 Flow: il selfie stick stabilizzato con tracciamento IA

31 Marzo 2023
mostra fotografica MUHOLI. A Visual Artist Mudec Photo

MUHOLI. A Visual Artist

31 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?