• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Luigi Ghirri a capo della rivoluzione nella fotografia di paesaggio: arriva “Viaggio in Italia”… a Parigi

Dopo quarant’anni, la leggendaria esposizione dei venti fotografi italiani che ridisegnarono l’approccio alla fotografia di paesaggio torna in mostra, stavolta nella Ville Lumière.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
30 Ottobre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Luigi Ghirri, Alpe di Siusi, Bolzano, 1979 © Eredi di Luigi Ghirri - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo. Mostra fotografica Viaggio in Italia
Luigi Ghirri, Alpe di Siusi, Bolzano, 1979 © Eredi di Luigi Ghirri - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo

Parigi (Francia)

Dall’8 novembre 2024 all’8 gennaio 2025

Nel 1984 Luigi Ghirri selezionava una “squadra” di venti fotografi al tempo impegnati in ricerche visive non convenzionali sul paesaggio, l’architettura e i segni della presenza umana nel territorio italiano. Scopo dell’iniziativa era spazzare via la retorica dell’impianto pittorico ottocentesco e gli stereotipi della Bella Italia e del Grand Tour con una ventata di innovazione nell’approccio alla visione e alla ripresa.

banner vetrina libri fotocult.it

Il 15 gennaio di quell’anno, la Pinacoteca Provinciale di Bari apriva le porte della leggendaria mostra collettiva composta da oltre trecento immagini realizzate da nomi che hanno fatto la storia della fotografia italiana: Luigi Ghirri, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianantonio Battistella, Vincenzo Castella, Andrea Cavazzuti, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Vittore Fossati, Carlo Garzia, Guido Guidi, Shelley Hill, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Claude Nori, Umberto Sartorello, Mario Tinelli, Ernesto Tuliozi, Fulvio Ventura, Cuchi White.
L’esposizione fu successivamente riproposta a Genova, Ancona, Roma, Napoli e Reggio Emilia, grazie all’attività organizzativa dell’Associazione Spazio Immagine e dell’Arci di Bari.

Olivo Barbieri, Lugo, Ravenna, 1982 © Olivo Barbieri - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
Ernesto Tuliozi, Modena, 1983 © Ernesto Tuliozi - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
Mario Cresci, Stigliano, Potenza, 1983 © Mario Cresci - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo

Viaggio in Italia arriva a Parigi

A quarant’anni da quel coraggioso punto di svolta Viaggio in Italia torna in mostra, stavolta oltreconfine. Dall’8 novembre 2024 all’8 gennaio 2025, infatti, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospiterà tutte e ottantasei le immagini contenute nel catalogo originario di Viaggio in Italia, nella ricostruzione fedele e filologica di struttura e contenuti curata da Matteo Balduzzi del Museo di Fotografia Contemporanea.

banner DXO

L’attesissima riedizione del volume Viaggio in Italia

Il progetto include la riedizione anastatica dello storico volume Viaggio in Italia (Il Quadrante, Alessandria, 1984), ripubblicato per la prima volta dopo quarant’anni, con i testi in traduzione francese e inglese. Il libro originale – a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati, disegnato insieme alla moglie Paola Borgonzoni – include un saggio di Arturo Carlo Quintavalle e uno scritto di Gianni Celati ed è oggi preziosissimo. Sempre più introvabile nelle librerie di settore o sulle bancarelle, Viaggio in Italia è avvolto da una aura quasi mitologica e sono pochissime le copie ancora reperibili, disponibili esclusivamente nel mercato collezionistico.

Gabriele Basilico, Milano, 1980 © Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
Fulvio Ventura, Isola Madre, Verbania, Novara, 1982 © Eredi di Fulvio Ventura - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
Mario Tinelli, Casale Monferrato, Alessandria, 1983 © Mario Tinelli - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
Guido Guidi, Fosso Ghiaia, Ravenna, 1971 © Guido Guidi - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo

La riedizione conterrà la riproduzione delle fotografie ottenuta a partire dalla digitalizzazione dei negativi originali e cercherà di mantenere intatta l’anima della precedente versione.
A proposito del libro, Adele Ghirri – figlia del celebre fotografo emiliano – ha citato le parole della madre, Paola, che progettò la veste grafica del volume originale, rimasta inalterata nella nuova edizione, affermando che Viaggio in Italia è nato quarant’anni fa dal desiderio comune di un gruppo di amici di ‘ridare dignità a luoghi e persone che nessuno si sarebbe neppure sognato di guardare’, mettendo in atto una scelta con importantissime implicazioni etiche.

Il vernissage di Viaggio in Italia

Durante l’inaugurazione della mostra saranno presenti alcuni fotografi del progetto originario come Olivo Barbieri, Gianantonio Battistella, Mario Cresci, Claude Nori, oltre ad Adele Ghirri, Giovanna Calvenzi, Angela e Barbara Jodice.
Seguirà la proiezione integrale del documentario Viaggio in Italia. I fotografi vent’anni dopo, un film di Maurizio Magri, prodotto nel 2004 dal Museo di Fotografia Contemporanea e Emmestudio, in occasione del ventennale del progetto, che ha visto il coinvolgimento di gran parte dei protagonisti di allora che, come dichiara Gabriele Basilico nel film, erano tutti accomunati dall’urgente “bisogno di scoprire una normalità delle cose, antieroica, antimitica, quotidiana e non retorica”.

Vittore Fossati, Oviglio, Alessandria, 1981 © Vittore Fossati - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
Umberto Sartorello, Treviso, 1983 © Umberto Sartorello - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
Andrea Cavazzuti, Lido degli Scacchi, Ferrara, 1982 © Andrea Cavazzuti - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
Carlo Garzia, Trani, 1982 © Carlo Garzia - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo

Venerdì 8 novembre, alla Maison Européenne de la Photographie di Parigi, si terrà la presentazione in anteprima della riedizione del catalogo Viaggio in Italia in uscita per Quodlibet, con la partecipazione di Olivo Barbieri, Gianantonio Battistella, Mario Cresci, Claude Nori, in dialogo con Matteo Balduzzi, curatore della mostra e co-curatore della nuova edizione del libro.

La mostra Viaggio in Italia è un progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e il Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con l’Archivio Eredi di Luigi Ghirri e la preziosa condivisione di tutti i fotografi ed eredi.

Viaggio in Italia

  • A cura di Matteo Balduzzi
  • Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Hôtel de Galliffet, 50, rue de Varenne, Parigi
  • dall’8 novembre 2024 all’8 gennaio 2025
  • lun-ven 10-13 e 15-18
  • ingresso gratuito
  • iicparigi.esteri.it
Viaggio in Italia

Titolo Viaggio in Italia
Testi di Arturo Carlo Quintavalle e Gianni Celati
Fotografie di contributi vari
Formato 21x26cm
Pagine 132 + fascicolo di 48 pagine con le traduzioni in lingua inglese e francese dei testi originali
Prezzo 42 euro
Lingua italiano, inglese e francese
Editore Quodlibet
Data pubblicazione 20 novembre 2024
ISBN 978-88-229-2281-6

Acquista su Amazon

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Inge Morath, Autoritratto, Gerusalemme, 1958 ©Fotohof archiv, Inge Morath, Magnum Photos
ARCHIVIO

Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi

dal 18 gennaio al 4 giugno...

di Jessica Barresi
28 Dicembre 2022
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia
IN PROGRAMMA

Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia

La bella stagione porta con sé...

di Redazione Fotocult
3 Aprile 2025
Tags: Fotografia di paesaggioMaestri della fotografia
Articolo precedente

Tutte le strade della fotografia urbana negli scatti vincitori di URBAN Photo Awards 2024

Articolo successivo

Nikkor Z 28-135mm f/4 PZ: in rampa di lancio il primo frutto del matrimonio con RED

Articolo successivo
Evidenza Nikkor 28-135mm

Nikkor Z 28-135mm f/4 PZ: in rampa di lancio il primo frutto del matrimonio con RED

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?