Milano
Dal 16 settembre al 12 dicembre 2025
Lorenzo Castore (Firenze 1973) è attratto dal mistero e la sua pratica fotografica è estremamente viscerale, fisica, impulsiva. Si avvicina il più possibile alle persone, le fotografa con formati diversi giocando con la luce, il movimento, la grana. Produce scatti i cui soggetti restano sospesi in un limbo tra presenza e assenza, tra reale e immaginario.
Una selezione di venti lavori che ben illustrano il suo approccio trasversale alla fotografia è in mostra presso gli spazi espositivi di BAG – Bocconi Art Gallery di Milano.
Agli scatti singoli si affiancano i polittici di interni di case che non esistono più o che sono ormai disabitate. “Sono case che ho frequentato o solo visitato”, spiega il fotografo, “case di amici, familiari o sconosciuti. Tutte parlano di qualcosa che ho cercato in anni di girovagare, di un senso di appartenenza alla nostra parte di mondo. Ogni casa rappresenta il complesso mondo interiore di chi l’ha abitata, certamente legato alla mia esperienza ma anche ad una più vasta, collettiva. Parlano di un passaggio, di intimità e di un territorio comune; sono mappe di un atlante domestico occidentale. Il modo in cui questo lavoro è strutturato è estremamente personale: scaturisce dalle coincidenze, dall’identificazione e dall’immaginazione e crea corrispondenze che sono arbitrarie e strutturate allo stesso tempo”.
È stato proprio dopo un’infanzia segnata da continui cambiamenti di casa e contesto, e un’adolescenza guidata dal bisogno ossessivo di trovare la sua strada che Lorenzo Castore si è imbattuto nella fotografia all’inizio degli anni ’90. Il medium, che da subito si è perfettamente adattato alla sua natura, gli consente tutt’oggi di provare a lasciare le tracce di incontri e momenti con i quali egli costruisce la sua realtà.
“La mia intenzione – spiega l’autore – è di strutturare la mia costellazione, che dovrebbe parlare del mio rapporto con gli altri tanto quanto di me stesso. I lavori nati da incontri casuali al di fuori della mia vita quotidiana si alternano e si mescolano con quelli più strettamente autobiografici: questi ultimi non potrebbero esistere senza i primi.
In definitiva, il mio lavoro è caratterizzato da progetti a lungo termine incentrati sull’esperienza personale, la memoria e il rapporto tra le storie individuali, la storia e il tempo presente…”.
Lorenzo Castore. Insight
- In collaborazione con Alessia Paladini Gallery
- BAG Bocconi Art Gallery, via Sarfatti, 25 – Milano
- dal 16 settembre al 12 dicembre 2025
- lun-ven 9-20; sab 10-18
- ingresso gratuito
- miafairbnpparibas.it
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Jeff Wall: fotografo in “modalità pittore”
dal 9 ottobre 2025 al 1°...
Autunno 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni
La redazione di FOTO Cult propone...
Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere
dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio...
Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”
dal 5 settembre 2025 al 1°...
Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino
dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...