• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Lo still life di denuncia di António Bernardino Coelho

Nature morte che raccontano problematiche ambientali

Loredana De Pace di Loredana De Pace
5 Ottobre 2022
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© António Bernardino Coelho, "Solo un morso". In questa fotografia è evidente la simbologia del globo (di plastica) tagliato per essere consumato come un’anguria.

Documentare le problematiche ambientali e sociali attraverso nature morte non è cosa comune, eppure è quel che fa il fotografo portoghese António Bernardino Coelho che, nelle sue composizioni pulite, essenziali e coloratissime, prende posizione su questioni globali.

Il fotografo (e ingegnere) portoghese António Bernardino Coelho pone l’accento sulle problematiche ambientali e sociali a livello globale, quali l’errato consumo dei beni alimentari, l’uso sfrenato della plastica, il suo cattivo smaltimento e il conseguente inquinamento, le nuove e le vecchie fonti energetiche e il loro impatto sull’ecosistema. Con la sua fotografia denuncia anche il modo sfrenato e incosciente con cui gli esseri umani esauriscono sempre più velocemente le risorse della Terra. E lo fa in modo originale, perché si serve di un genere, lo still life, comunemente adoperato per enfatizzare la bellezza, proponendo nei suoi scatti i simboli degli argomenti che denuncia. Insomma, l’idea è semplice, ma come scopriremo nell’intervista che segue è la sua applicazione “controintuitiva” a costituirne la forza vincente.

© António Bernardino Coelho, "Plastica negli alimenti".
Appassionato di pittura, arrivi alla fotografia nel 2010, dopo un viaggio a Cuba. Come si è evoluta la tua passione per l’immagine, e da chi hai tratto ispirazione?

Durante gli anni del liceo ho sempre avuto gusto per le arti, il disegno e la pittura. Questa passione ha prevalso per un po’ di tempo, anche se ho finito per studiare ingegneria elettrica, branca nella quale lavoro indipendentemente dalla mia attività di fotografo. Uno dei miei artisti preferiti è il pittore e grafico ungherese Victor Vassarely, puoi riconoscere la sua influenza nei miei lavori colorati e grafici. Ancora oggi pratico la pittura a olio con la spatola, e pure l’astrattismo usando tinte acriliche, però nel 2010, durante un viaggio a Cuba – ero in luna di miele – ho iniziato ad appassionarmi alla fotografia. In una prima fase, l’idea era quella di creare degli album con i luoghi visitati, ma si è presto trasformata in qualcosa di diverso.

Ho cominciato da autodidatta con la fotografia analogica; il primo concorso fotografico che ho vinto è stato di lomografia, quella che si pratica con economiche compatte a pellicola. Successivamente ho iniziato anche la mia collezione di vecchie fotocamere biottica e medio formato. In analogico ho fotografato fino al 2014, poi ho comprato una reflex digitale Nikon e ho iniziato una nuova fase: quella della fotografia naturalistica, con un gusto per la natura morta e per l’architettura concettuale. Oggi la ricerca di nuove visioni è diventata un mio piacere quotidiano.

© António Bernardino Coelho, "Litio".
Parliamo della tua serie "Earth, urgent, salvation!" in cui manifesti le tue preoccupazioni per l’inquinamento ambientale. Come sei arrivato a questa rappresentazione?

Questa serie è l’evoluzione di una precedente sul tema della plastica. Oggi tonnellate di plastica galleggiano nei mari e nei fiumi, si depositano ovunque. Ci sono studi scientifici sull’accumulo delle microplastiche negli organismi viventi, nel corpo umano, persino nella placenta. Non vanno sottovalutati anche altri problemi, come il consumo delle risorse del pianeta, l’estinzione di tante specie animali, la pesca sfrenata, l’aumento della temperatura globale. I problemi ambientali si sono intensificati anche a causa della pandemia di Covid: è preoccupante il numero di mascherine gettate per terra che finiscono nei fiumi e negli oceani. Queste sono le idee portanti delle mie immagini.

© António Bernardino Coelho, "Libertà".
Per i tuoi still life adoperi anche piatti e posate di plastica come simbolo di consumismo. Quali altri strumenti utilizzi e quali software di postproduzione adoperi?

Le fotografie sono state create quasi tutte con gli stessi elementi: per lo sfondo ho utilizzato quattro cartoncini K-line che ho dipinto per ogni fotografia. Poi ho utilizzato tre piatti e le posate dipinti in base alle immagini che stavo realizzando. Infine, ho usato una lattina di conserva, mentre i pesciolini li ho creati arrotolando le mascherine. Il trattamento delle immagini è stato fatto in Photoshop per correggere un po’ di sporcizia sugli elementi utilizzati e per dare un taglio più gradevole e simmetrico all’inquadratura.

© António Bernardino Coelho, "Consumption".
Parlaci dello scatto "Consumption", con il quale hai vinto l’Advertising Photographer Of the Year agli International Photography Awards.

Questa è stata la prima immagine della serie e ci rimanda al problema del consumo delle risorse naturali, siano esse minerali, alimentari, naturali. Ecco perché ho usato un globo a mo’ di piccolo pianeta e ho dipinto il suo interno come se fosse un’anguria, frutto che rimanda all’idea dell’acqua, elemento estremamente importante per la sopravvivenza umana. Ogni anno, indicativamente nei mesi di luglio o agosto, abbiamo già esaurito le risorse che la Terra fornisce annualmente; da quel momento in poi il consumo è in esubero rispetto alle risorse.

© António Bernardino Coelho, "Il futuro?".
Cosa ti ha ispirato per la serie "The world today"?

Qui affronto questioni attuali, dalle guerre alle nuove fonti di energia alla deforestazione e al problema del nucleare. Questa serie è simile alla precedente come allestimento grafico, ma in fin dei conti gli argomenti trattati in entrambi i progetti hanno similitudini concet-tuali, finiscono per essere lo stesso problema di natura politica ed economica tra le nazioni, quindi anche la loro rappresentazione deve mantenersi coerente.

Prossimi lavori in cantiere?

Sto iniziando nuovi progetti molto diversi dai precedenti, dedicati all’architettura e alla natura. Spero entro la fine dell’anno di averli completati.

Bio

António Bernardino Martins Coelho nasce in un piccolo villaggio nel nord del Portogallo, Recarei (Porto), dove vive tuttora. Ha 40 anni, è sposato ed è padre di due figlie. Lavora come ingegnere elettrico ed è appassionato di pittura. Nel 2010 comincia a interessarsi alla fotografia analogica e studia da autodidatta. La sua fotocamera preferita è una Zeiss Ikon Nettar degli Anni Trenta. In seguito continua le sue sperimentazioni anche con strumenti digitali. Nel 2017 ottiene la prima vittoria in un concorso inter-nazionale, al festival Xposure di Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti. Da allora partecipa e vince molte competizioni nazionali e internazionali. Nel 2018 e nel 2020 ottiene il titolo di Portugal National Award ai Sony World Photography Awards. Nel 2021 riceve riconoscimenti alle manifestazioni WPE Awards, Budapest International Photo Awards, Tokyo International Foto Awards e Siena Creative Awards.

Potrebbero interessarti anche
Festival della Fotografia Etica di Lodi 2022
ARCHIVIO

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2022

dal 24 settembre 2022 al 23 ottobre 2022

2 Settembre 2022
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Canon, Fujifilm, Nikon e Sony: le novità che fanno rumor!

Articolo successivo

7Artisans 4mm f/2,8, un fisheye da 225° per APS-C molto economico

Articolo successivo
7Artisans 4mm f/2,8, un fisheye da 225° per APS-C molto economico

7Artisans 4mm f/2,8, un fisheye da 225° per APS-C molto economico

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
banner corazza

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?