Sempre più fotocamere permettono di salvare foto e video direttamente su SSD esterni – un esempio recente è la Panasonic Lumix S1R II – rendendo questi supporti di archiviazione ancora più indispensabili per fotografi e videomaker. Va detto, inoltre, che un supporto di archiviazione con memoria a stato solido non solo velocizza il trasferimento dei file rispetto a qualsiasi hard disk tradizionale, ma rappresenta anche una soluzione più sicura, non avendo parti in movimento a differenza dei dischi veri e propri. In questo scenario, Lexar introduce il nuovo SL300, un’unità pensata per offrire il miglior compromesso tra prestazioni, affidabilità e prezzo a chi non ha bisogno della massima velocità di lettura e scrittura disponibile; in tal caso il dispositivo cui volgere le attenzioni è il Lexar SL500.
Lexar SL300: 1 o 2TB a tutta velocità
Il Lexar SL300 utilizza la tecnologia USB 3.2 di seconda generazione che garantisce una velocità di scrittura fino a 1.050 MB/s e lettura a 1.000 MB/s: pur non raggiungendo le prestazioni dell’SL500 (che tocca 2.000 MB/s in lettura e 1.800 MB/s in scrittura), resta tuttavia un dispositivo più affidabile e veloce rispetto ai tradizionali hard disk esterni. Anche la capacità di archiviazione (la proposta di Lexar prevede i tagli da 1 e 2 TB), è sufficiente per assecondare le esigenze dei fotografi che scattano anche con fotocamere ad altissima risoluzione e dei videomaker.
Lexar SL300: non teme cadute, polvere e acqua
Un altro punto di forza del Lexar SL300, oltre a quello della velocità di scrittura e lettura, è l’elevato grado di resistenza: questo SSD sopporta cadute fino a 2 metri ed è certificato IP54, il che significa che è protetto da polvere e schizzi d’acqua. Inoltre, il software Lexar DataShield incluso, consente di creare aree sicure con crittografia AES a 256 bit per proteggere i dati sensibili, mentre il Lexar Recovery Tool potrà tornare utile per il recupero di documenti cancellati accidentalmente.
Lexar SL300: prezzi e accessori disponibili
Il Lexar SL300 si distingue, infine, anche per il suo prezzo competitivo: si parte da 119,90 euro per la versione con 1TB di memoria (per fare un paragone, il più veloce SL500, con la stessa capacità, costa 159,90 euro).
Lexar, in Italia, è distribuita da Nital.
TIPA World Awards 2025: i migliori accessori, software, app e servizi dell’anno
TIPA World Awards 2025: ecco i...
TIPA World Awards 2025: i migliori obiettivi dell’anno
TIPA World Awards 2025: ecco i...
Polaroid Flip: l’istantanea con il Sonar, quattro “lenti” e un flash potentissimo, che non fa sprecare la pellicola
La nuova fotocamera a sviluppo istantaneo...
TIPA World Awards 2025: le migliori fotocamere dell’anno
TIPA World Awards 2025: ecco le...
Un nuovo telezoom per sport e natura in arrivo da Canon?
Dovrebbe trattarsi dell’inedito RF 300-600mm F5.6...
Fujifilm Half Frame: un nuovo capitolo per la fotografia digitale?
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm...