La Leica M11 Monochrom potrebbe essere annunciata ufficialmente il 13 aprile prossimo. Ma intanto in rete iniziano a circolare le prime immagini e alcune caratteristiche tecniche.
Di forme classiche e grossomodo analoghe ai modelli di precedente generazione, la Leica M11 Monochrom potrebbe abbandonare il sensore da 41MP della M10 per abbracciarne uno retroilluminato in grado di confezionare immagini fino a 60MP di risoluzione. Anche questa nuova unità chiaramente registrerà solo in bianco e nero, e perciò la M11 – come del resto suggerisce la sua denominazione – si inserirà nel solco della M Monochrom del 2012, modello che ha inaugurato una famiglia di fotocamere prive di possibilità di fotografare a colori. Il suo sensore, infatti, sarà sprovvisto non solo del filtro passabasso, ma pure di quello colore: un modo per massimizzare la capacità d’acquisizione del segnale a beneficio della risoluzione.

Leica M11 Monochrom: il black è total
Esclusivo anche il corpo macchina, che dalle prime immagini diffuse appare privo dell’iconico bollino rosso vicino all’innesto: scelta autocelebrativa già adottata in passato per permettere ai fan più snob di muoversi nella massima discrezione, oggi più che mai affine alla filosofia del “non-colore” caratteristica di questo modello. Per quanto riguarda le specifiche di ripresa, la nuova base ISO della M11 Monochrom dovrebbe passare da 160 a 125 ISO, mentre è previsto il raddoppio di quella di vertice, che toccherà quindi quota 200.000. Pure la gamma dinamica, ancorché non ancora dichiarata, dovrebbe essere addirittura più ampia rispetto al passato, quindi superare 15EV. L’inquadratura con la M11 Monochrom potrà avvenire chiaramente tramite mirino a telemetro (con cornice rinnovata e in tinta con il resto dello chassis), ma anche a monitor attraverso il nuovo pannello LCD protetto da un vetro antigraffio di tipo zaffiro. La Leica M11 Monochrom, costruita quasi interamente a mano rispettando i rigidi standard di qualità degli stabilimenti di Wetzlar, Germania, dovrebbe arrivare sul mercato con 256GB di memoria interna a un prezzo superiore ai 9.000 euro.

Leica Summilux-M 50mm f/1.4 ASPH
Insieme alla Leica M11 Monochrom dovrebbe essere annunciata anche la versione aggiornata del Leica Summilux-M 50mm f/1.4 ASPH, modello che in questa nuova configurazione vedrà le lamelle del diaframma aumentare da 9 a 11 e la minima distanza di messa a fuoco diminuire da 70 a 45cm di distanza dal soggetto. Non sono ancora note, invece, le specifiche dettagliate dello schema ottico, mentre per quanto riguarda l’aspetto esteriore, dovrebbe adottare lo stesso design del rinnovato Leica Summilux-M 35mm f/1.4.

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione
Leggi la nostra guida rapida per padroneggiare la fotografia di architettura: composizione, prospettive, luce, attrezzatura e post produzione.

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia
Appuntamento con Nikon, RED e alti marchi distribuiti da Nital e Fowa il 17e 18 ottobre a Cinecittà e il ...

Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z
A due anni dal lancio, il Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2 sarà disponibile da fine ottobre anche ...

Festa delle Offerte Prime: le scelte di FOTO Cult per fotografi e videomaker
Scopri la nostra selezione dei migliori prodotti foto/video proposti a prezzi vantaggiosi durante la Festa delle Offerte Prime su Amazon.

Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi
Quattro ottiche Sigma serie Art sono oggetto di una promozione che permette di risparmiare 150 o 200 euro. Ecco quali.